DVB-T2: 18 milioni di decoder nel 2015

Gian Luca Di Felice 03 Maggio 2013, alle 12:27 Display e Televisori

Secondo le analisi di mercato di ABI Research, saranno 18 milioni i nuovi decoder DVB-T2 venduti nel 2015. Anno in cui dovrebbero iniziare in Europa e Medio-Oriente le prime migrazioni verso trasmissioni con broadcasting digitale terrestre di seconda generazione e codifica in H.265 / HEVC

Come abbiamo già avuto modo di chiarire ad inizio anno (vedi news), a partire dal 1 gennaio 2015, tutti i nuovi televisori commercializzati in Italia dovranno integrare un sintonizzatore digitale terrestre compatibile DVB-T2 (il digitale terrestre di seconda generazione) e tutti i decoder (compresi quelli integrati nei TV) dotati di certificazione bollino "Silver" e "Gold" dovranno essere in grado di decodificare l'H.265 / HEVC con risoluzione fino a 1080/50p. Una decisione che consentirà di mettere i consumatori al riparo da acquisti "obsoleti", ma che non prevede assolutamente il passaggio forzato da parte dei broadcaster (e quindi dei consumatori) al digitale terrestre di nuova generazione.

Inizialmente l'attuale DVB-T e il nuovo DVB-T2 convivranno e ci attendiamo un periodo di almeno 10 anni prima di un passaggio definitivo al "nuovo" digitale terrestre. Però il 2015 sembra l'anno scelto in molti mercati mondiali per avviare (magari sotto forma iniziale di sperimentazione) i primi broadcasting in DVB-T2 con codifica HEVC, nella maggior parte dei casi in Full HD (1920 x 1080 punti a 50 o 60 fps) e in qualche caso anche in Ultra HD (3840 x 2160 punti a 50 p 60 fps). Ecco perché, secondo gli analisti di ABI Research, nel 2015 verranno venduti circa 18 milioni di nuovi decoder DVB-T2 stand-alone (quindi senza tener conto dei sintonizzatori integrati nei televisori), in particolare nell'Est Europa e in Medio-Oriente, territori in cui il passaggio al digitale terrestre non è ancora stato completato e che potrebbero quindi optare per un'adozione diretta del DVB-T2.

Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)

Fonte: ABI Research

Commenti (11)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • g_andrini

    03 Maggio 2013, 13:27

    [editato]
  • moby_LT

    03 Maggio 2013, 17:18

    La mia domanda riguardo il DVB T2 e il codec H.265/HEVC è:
    riusciranno a mettere in commercio televisori con decoder con questa accoppiata per il 2014 o il fatto che l' H.265 sia stato definito solo a Gennaio 2013 e i processori dotati di queste istruzioni li stiano creando ora farà slittare tutto al gennaio 2015, quando dovranno per forza uscire sul mercato in questa maniera?
  • zLaTaN_85

    04 Maggio 2013, 12:04

    Credo che quantomeno i top di gamma usciranno già tutti compatibili nel 2014, anzi a detta di Samsung i loro modelli 2013 sono già compatibili
  • Greenhornet

    04 Maggio 2013, 12:41

    Samsung T.2

    Ci sono dei modelli samsung già in commercio con sinto dvb-t2 e S2 per satellite.
    Visto che lo devo acquistare,tanto vale prenderne uno con queste specifiche.
  • darkgoky

    04 Maggio 2013, 12:54

    spero che in Italia sta cosa si diffonda molto molto molto lentamente.. non ho assolutamente voglia di mettere dei decoder a tv comprate da 2-3 anni, nè di cambiare i decoder alle 3 tv crt che ho ancora
  • br1

    04 Maggio 2013, 14:41

    Sperimentazione RAI in banda VHF

    Con il servizio già attivo RAI HD su piattaforma DVB-T, la RAI ha già annunciato la partenza del servizio sperimentale in banda televisiva VHF dei programmi 1-2-3 su piattaforma DVB-T2. Quindi almeno nelle grandi città si stanno muovendo, sulle frequenze a loro assegnate.
  • mortazza

    04 Maggio 2013, 15:33

    tanto in tv non mandano mai niente di interessante. se bisogna comprare il nuovo decoder per vedere una poltrona per due, ben hur e i film di steven seagal all'infinito...
  • ciccio35

    04 Maggio 2013, 16:04

    Originariamente inviato da: Greenhornet;3863252
    Ci sono dei modelli samsung già in commercio con sinto dvb-t2 e S2 per satellite.
    Visto che lo devo acquistare,tanto vale prenderne uno con queste specifiche.

    per quello l'anno scorso anche sony, toshiba e mi pare panasonic avevano già tv con il dvb-t2. il problema è che non sono compatibili con l'h.265 quindi non è ben chiara questa situazione. quando samsung dice che alcuni suoi tv sono compatibili con questo nuovo standard in realtà si riferisce ad una futura compatibilità tramite upgrade hardware (adesso non mi ricordo come si chiama, comunque è una scatolina da attaccarci dietro) e questa possibilità è disponibile solo per i loro top gamma
  • moby_LT

    04 Maggio 2013, 21:46

    Originariamente inviato da: ciccio35;3863439
    per quello l'anno scorso anche sony, toshiba e mi pare panasonic avevano già tv con il dvb-t2. il problema è che non sono compatibili con l'h.265 quindi non è ben chiara questa situazione. quando samsung dice che alcuni suoi tv sono compatibili con questo nuovo standard in realtà si riferisce ad una futura compatibilità tramite upgrade hardware (ad..........[CUT]


    Infatti il mio dubbio si riferiva proprio alla possibilità di implementare il codec H.265 sui processori che si dovranno occupare della decodifica e che, a quanto ne so, li hanno potuto sviluppare solo dopo la definizione delle specifiche HEVC.
    Se i vari broadcast partiranno con le trasmissioni tramite DVB T2 [B][U]e[/U][/B] H.265, gli attuali DVB-T2 non serviranno, a meno di possibilità di fargli gestire (quanto gestibile?), tramite implementazione software esterna (Sony?) o modulo aggiuntivo (Samsung).
    Tenuto conto che pare ci sia anche un'accelerazione verso trasmissioni 4K (già importanti manifestazioni tra il 2013 e il 2014 faranno da banco di prova), credo che anche la diffusione del T2/HEVC sarà più veloce (per esempio il passaggio al DBV terrestre ha richiesto anni!!!) di quello che ci potremmo aspettare, che lo sfruttino o meno come veicolo per il 4K
  • ciccio35

    05 Maggio 2013, 10:39

    Originariamente inviato da: moby_LT;3863680
    Infatti il mio dubbio si riferiva proprio alla possibilità di implementare il codec H.265 sui processori che si dovranno occupare della decodifica e che, a quanto ne so, li hanno potuto sviluppare solo dopo la definizione delle specifiche HEVC.
    Se i vari broadcast partiranno con le trasmissioni tramite DVB T2 e H.265, gli attuali DVB-..........[CUT]


    penso che la cosa che darà maggior spinta al passaggio verso il t2 sia più che altro il fatto che è più efficiente nella compressione, che significa più canali sullo stesso mux, che a sua volta significa più pubblicità, quindi più introiti.
    qui in casa siamo ancora con un crt del 94 o del 95 che sta lentamente morendo ed eravamo quasi decisi a cambiarlo con un sony visto che hanno già i t2, ma con la notiza dell'uscita dell'h.265 abbiamo cambiato idea e aspetteremo un altro annetto, sperando che già l'anno prossimo escano modelli compatibili al di sotto dei 40 perchè la tv andrebbe in un mobile largo 90 cm...
« Precedente     Successiva »

Focus

News