DGTVi: DVB-T2 con H.265 nel 2015
L'Italia si prepara all'arrivo del digitale terrestre di seconda generazione e le ultime specifiche annunciate dal consorzio DGTVi rimandano al 1 gennaio 2015 l'obbligo per tutti i produttori di sintonizzatori ad integrare la compatibilità DVB-T2, ma in compenso i decoder saranno compatibili anche con la codifica H.265 HEVC e arriveranno due nuovi bollini
Inizialmente sembrava che l'adozione dei decoder compatibili DVB-T2 potesse diventare obbligatorio già a partire dal 1 gennaio 2013, per tutti i modelli dotati di certificazione bollini Silver e Gold del consorzio DGTVi. Ma negli ultimi mesi sono intervenuti cambiamenti tecnici di tale rilevanza da indurre la stessa DGTVi a riconsiderare i propri piani. Il tutto è stato anche sancito dalla legge 44/2012 in cui il Governo ha stabilito che a partire dal 1 gennaio 2015 tutti i produttori di televisori dovranno integrare nei modelli in vendita un sintonizzatore digitale terrestre in standard DVB-T2 e che, a partire dal 1 luglio 2015, non potranno più essere venduti televisori privi dello stesso sintonizzatore e di un decodificatore H.264/AVC o successive evoluzioni.
Successive evoluzioni che sono state recentemente approvate dall'ITU (vedi news) e che fanno riferimento al nuovo codec H.265 HEVC. Il consorzio DGTVi ha quindi aggiornato le specifiche annunciando l'adozione della codifica H.265 HEVC per i futuri decoder e sintonizzatori TV in standard DVB-T2 In particolare, il mercato vedrà l'introduzione di due nuovi bollini di certificazione siglati "Silver T2" e "Gold T2" che richiederanno la compatibilità DVB-T2 e H.265 HEVC con supporto di risoluzione fino a 1080/50p. La compatibilità sarà resa obbligatoria a partire dal 1 gennaio 2015 per tutti i nuovi modelli introdotti sul mercato e un aggiornamento con tutte le specifiche dettagliate verrà rilasciato nel HD-Book DTT 3.0 nel corso del 2013. I primi decoder DVB-T2 H.265 HEVC con bollini "Silver T2" e "Gold T2" sono previsti sul mercato già a partire dal 2014.
Queste importantissime decisioni sono comunque già state comunicate dal consorzio DGTVi all'ANITEC - Associazione Nazioanle Industrie Informatica, Telecomunicazioni ed Elettronica di Consumo.
Per maggiori informazioni: DGTVi Logo Program 2013 (in inglese)
Fonte: DGTVi
Commenti (16)
-
dvb-t2 codifica h.265 risoluzione 4k...dobbiamo attendere qualche altra novità? E per coloro che hanno acquistato un nuovo tv che si fà? Debbono comprare un nuovo decoder?
-
H265 non significa automaticamente 4k, anzi probabilmente lo useranno per mantenere alto il numero di canali per mux.
-
Originariamente inviato da: kabuby77;3780140... anzi probabilmente lo useranno per mantenere alto il numero di canali per mux.
Sarebbe bello se mantenessero gli stessi canali ma aumentando la qualità -
Sembra una buona notizia, in effetti col 265 può aumentare la qualità trasmessa a parità di bitrate, ma non ho capito, gli attuali decoder/tv come farebbero? Sapete dirci qualcosa in più?
-
Beh, gli attuali box/tv si attaccano
-
DVB-T2 significa stipare l'attuale numero di canali in MENO frequenze delle bande VHF / UHF per liberarle scopo vendita alle compagnie di TLC o altri... Ogni altro discorso è uno specchietto per le allodole...
Ovviamente IMHO... sarei felice di essere smentito dai fatti... futuri... -
il fatto che diventi obbligatorio per i produttori di decoder di integrare la compatibilità DVB-T2 è mooooooolto diverso dal dire che dal primo gennaio 2015 verrà usata questa piattaforma....
se va bene ci vorranno un paio d'anni (dal 2015) prima che diventi lo standard in Italia...(se non siamo già falliti si intende...) -
Ma non credo che si possa nuovamente imporre al pubblico indistinto un cambio di decoder nei prossimi anni, con tutte le rogne ed i costi che ciò comporta per persone non appassionate o anziane.
Se vai a compattare col 265 gli attuali canali in una minore banda devi imporre a tutta la popolazione nuovamente il cambio decoder. Semplicemente non è accettabile. Forse può essere che certi canali, chiamiamoli premium anche in chiaro(film o serie in hd, partite in HD), vengano trasmessi solo col nuovo codec e potrebbero, se fosse così, essere visti solo da chi ha i nuovi decoder. Ci potrebbe stare...
O magari non ci sono ancora piani definiti per i broadcaster, ma giustamente il Governo impone che l'Italia cominci a popolarsi dei decoder col nuovo standard per essere un po' più pronti rispetto al passato. -
Originariamente inviato da: gius76;3781010Se vai a compattare col 265 gli attuali canali in una minore banda devi imporre a tutta la popolazione nuovamente il cambio decoder. Semplicemente non è accettabile. Forse può essere che certi canali, chiamiamoli premium anche in chiaro(film o serie in hd, partite in HD), vengano trasmessi solo col nuovo codec e potrebbero, se fosse così, essere visti solo da chi ha i nuovi decoder. Ci potrebbe stare...
La penso esattamente allo stesso modo!Non credo che verranno spenti i mux DVB-T, semplicemente se vuoi contenuti al top dovrai passare al DVB-T2... quanto meno in una fase iniziale e per un bel po' di anni!
Gianluca -
Probabilmente l' idea è di usare il DVB-T2 con H265 così da poter trasmettere sullo stesso mux 2 canali HD al posto di uno come viene usato oggi e magari di lasciare la situazione sd così com'è oggi per la compatibilità del parco tv installato.