
Linn: diffusori attivi Akubarik in arrivo
Con un design a 5 vie, i nuovi diffusori da pavimento attivi del costruttore scozzese utilizzano un sistema di amplificazione integrato a sei canali
Linn ha lanciato un nuovo modello di diffusore da pavimento con amplificazione attiva: il nuovo arrivato si chiama Akubarik, ed è realizzato con un design a 5 vie, utilizzando il bass driver Isobarik, un sistema di amplificazione integrato a 6 canali (due dei quali a ponte per il driver Isobarik) e una combinazione della tecnologia Chakra e dell'alimentatore Dynamik. Linn li definisce la summa dei suoi 40 anni di attività. Il sistema Isobarik utilizza due woofer da 20.3 centimetri con i coni in fibra di vetro, montati uno di fronte all'altro sul lato inferiore dello chassis, in modo da far uscire il suono verso il lato superiore della base. Linn sostiene che, rappoddiando la forza motrice, la massa in movimento e la rigidità delle sospensioni, Akubarik è in grado di garantire bassi ricchi, profondi e dettagliati, normalmente riservati a diffusori molto più grandi, e tutto in un cabinet relativamente sottili, compatto ed elegante. Akubarik fornisce una risposta dei bassi piatta tra 28Hz e 100Hz.
I controlli dedicati alla regolazione dei bassi sono situati sulla parte superiore del modulo di amplificazione, consentendo di “cucire” il suono addosso all'ambiente in cui i diffusori vengono utilizzati. L'upper-bass driver è costituito da un cono da 15 centimetri in carta trattata, sigillato in una sezione indipendente per ottenere migliori transienti. Al di sopra è posto il 3K driver array di Linn, realizzato combinando un midrange da 7.5 centimetri in poliuretano, una cupola da 25 millimetri ad alta frequenza ed un super-tweeter da 12.5 millimetri in alluminio pressofuso. Il filtraggio viene effettuato nel dominio dell'analogico, con una speciale attenzione nel “passaggio di consegne” tra i driver upper-bass e midrange, mentre i filtri e l'amplificatore Chakra silent power sono montati su un'unica scheda, per mantenere i percorsi di segnale più corti possibili.
Sulla parte superiore, sul resto, è posta una griglia di aerazione integrata nel modulo di amplificazione, in modo da dissipare il calore senza utilizzare ventole. Le elettroniche sono isolate dal cabinet tramite l'impiego di supporti in gomma, realizzati in modo da abbinarsi alla risonanza del raccordo dei bassi e minimizzando, di conseguenza, il trasferimento di energia all'amplificatore. Grande cura è stata riposta anche nella costruzione del cabinet, costruiti mediante strati di lengo impiallacciato e MDF, modellati a vapore. I Linn Akubarik saranno disponibili a breve, al prezzo di 15.600 Sterline la coppia, circa 18.500 Euro.
Per maggiori informazioni: sito ufficiale Linn
Fonte: Linn
Commenti (2)

Ho notato che qui nel forum si parla poco dei sistemi Linn.
In generale poi mi sembra ingiustificato lo snobbismo con il quale si considerano i diffusori attivi: hanno diverse frecce al loro arco e andrebbero valutati di volta in volta con spirito laico.