Kef "libera" i vostri diffusori
Il costruttore inglese ha presentato un trasmettitore audio wireless in grado di assicurare il collegamento di una coppia di casse senza fili
Il nuovissimo Kef Wireless è un kit compatibile con qualsiasi tipo di diffusore, nato con l'intento di aiutare gli utenti nell'installazione di sistemi Home Theater, ma teoricamente utilizzabile in un sistema stereofonico normale. In effetti il kit è disponibile in due versioni: una prima totalmente indipendente e da utilizzare con qualsiasi tipo di diffusore e la seconda come estensione del kit di casse della stessa Kef KHT 5000. In quest'ultimo caso, i diffusori vengono utilizzati come surround e dispongono di una potenza massima erogabile di 50W per canale.
La tecnologia di trasmissione wireless utilizzata è stata nominata HFADPCM (Hi-Fidelity Adaptive Differential Pulse Code Modulation) e lavora alle stesse frequenze di 2,4GHz del Wi-fi, maè in realtà una tecnologia totalmente proprietaria. Per assicurare di non subire le interferenze di altri eventuali dispositivi wireless nei paragi (come wi-fi o bluetooth) il Kef Wireless è dotato di un avanzato sistema di correzione degli errori e di una selezione automatica continua della migliore frequenza da utilizzare, totalmente trasparente all'utente finale. Il Kef Wireless farà la sua comparsa negli Stati Uniti entro il primo trimestre 2007 ad un prezzo annunciato di 499 dollari.
Fonte: Kef
Commenti (4)
-
Evvai!!
Questo, con il kit HDMI-WiFi, ed il WAF va alle stelle!!
Speriamo di leggere presto una recensione positiva... -
Si e per la corrente come faccio ??
Diciamo che risolve parzialmente il problema ma se porto il 220V tanto vale portare anche il resto.
Io il primo sistema wireless per il canale posteriore l'ho usato 9 anni fa con il Sony SAVA 57 (mi sembra) ma l'alimentazione dovevo comunque portarla. Certo mi aveva facilitato non poco la cosa ma i miei problemi li ha comunque lasciati e ho dovuto venderlo (sto aspettando di comprare lo Yamaha YSP1100 che è veramente a prova di WAF) -
Originariamente inviato da: BrignoSi e per la corrente come faccio ??
Diciamo che risolve parzialmente il problema ma se porto il 220V tanto vale portare anche il resto.
Ok, ma nelle case in genere è più facile trovare una presa di corrente su una parete, piuttosto che una scatola con i cavi A/V
Certo ci sarà il cavo di potenza, ma la W di WAF dovrà pur accontentarsi prima o poi, no? -
info
Qualcuno ha provato a chiedere info in merito !