Francia: alta definizione obbligatoria
Mentre in Italia il DDL Gentiloni si è fermato in seguito alla crisi di Governo, in Francia si procede con la conferma dello switch-off nel 2011 e ulteriori sviluppi per HDTV e servizi mobili
Parigi, Febbraio 2007. Il parlamento francese ha trovato da poco l'accordo su un disegno di legge sul riassetto radiotelevisivo d'oltralpe. Tra le notizie più interessanti c'è la conferma per lo spegnimento del segnale televisivo analogico entro la fine del 2011.
Entro quella data sarà raggiunto il 95% della popolazione mentre il restante 5% sarà servito da segnali satellitari in modo completamente gratuito. Entro il 2007 i francesi daranno anche il via allo sviluppo dell'alta definizione e anche della TV personale, chiamata TMP.
La cosa più straordinaria della legge è l'obbligo per i costruttori e distributori di dotare tutti i TV venduti a sei mesi dall'approvazione della legge di un tuner MPEG4 compatibile con i segnali ad alta definizione: una scelta che creerà non poche reazioni ma che darà una spinta notevole per l'alfabetizzazione ad alta definizione.
Fonte: http://www.key4biz.it/
Commenti (11)
-
ma ve lo immaginate una cosa del genere nel parlamento italiano?
Il più giovane ha 70 anni e ha una alfabetizzazione tecnologica rimasta al foro stenopeico....
Poi ci si lamenta che i produttori mondiali ci considerino 3° mondo... Siamo 3° mondo!!!! -
Originariamente inviato da: maurocipsì, direbbero che è stato fatto per agevolare luima ve lo immaginate una cosa del genere nel parlamento italiano?
Dai che tra un po' i magazzini francesi ci riverseranno i loro avanzi
bye
-
Originariamente inviato da: sornionei loro avanzi
E che ce ne facciamo degli avanzi! vogliamo i segnali HD le tv ormai ci sono! -
Originariamente inviato da: sornione[...]
Dai che tra un po' i magazzini francesi ci riverseranno i loro avanzi[...]
Fossero avanzi di vini e di formaggi, allora non sarebbe neanche male...
Vedrete che alcuni parlamentari, non appena si accorgono che l'Europa si muove (e, in particolare, tedeschi e transalpini) non tarderanno a legiferare a pro di Qualcuno (o contro Qualcuno, se si vede la cosa dal punto di vista della Nonna Italiana...).
Si spera solo sia valutabile anche la parte tecnica e non solo una mera spartizione del controllo pubblicitario (e relativi introiti...).
Ciao!
C. -
Bhè siamo o non siamo il paese delle banane?!??!
Con la classe politica che abbiamo cosa vuoi sperare, quando vien fatta una legge giusta, poi scattano sempre le proroghe, deroghe, ed altri ammenicoli vari che vanificano quanto di buono dovrebbe fare la legge, ed il sistema televisivo ne èpieno in Italia di queste schifezze!! -
Siamo il paese in cui addirittura è stato fatto cadere un governo da forze che si opponevano all'introduzione della TV a colori. Un paese in cui l'oscurantismo domina in tutti i sensi.
Almeno per fortuna il resto del mondo corre. -
ok ma...
la produzione destinata alla francia verra' presentata anche in italia... la notizia e' positivissima... a proposito... il vino francese ne sa di acqua santa... teniamoci il nostro che va benissimo.. -
secondo me, più che obbligare i produttori di TV a dotarle di un tuner MPEG4 compatibile con i segnali ad alta definizione sarebbe meglio obbligare le emittenti a trasmettere in HD o, quanto meno, a trasmettere con un alto b/r . Questo muoverebbe realmente in mercato.
IMHO è meglio che le TV facciano solo da monitor e che i segnali vengano gestiti da apparecchiature esterne: decoder, STB ecc., più versatili e meno costosi da aggiornare in caso di cambio di tecnologia (basti pensare alla ppv).
mandi
Paolo -
Trovo che l'iniziativa del governo francese sia ottima e sopratutto corretta nei confronti dei consumatori:
non esiste che ad es. a tutt'oggi in Sardegna e Valle D'Aosta continuino a lasciare in vendita tv con sint analogico, che in parte da oggi e definitivamente fra un anno saranno inutilizzabili.
La buona notizia invece è che da oggi Mediaset nella zona della provincia di Cagliari interessata dal 1° switch-off parziale, trasmette nel vecchio ch analogico 2 segnali digitali di Rete 4:
uno a circa 9mb di bitrate in mpeg2 e l'altro,
(non ci posso credere...!)
in HD mpeg4 (a circa 13mb).
qualcuno sa dove si possa reperire un decoder compatibile (ho sentito parlare dell'Humax hdci2000T.
ciao -
Questa cosa di mediaset e' interessante ma questo significhera' avere lo stesso numero di canali esistenti oggi con buona pace di chi invece di pensare al futuro in generale (che non e' certo solo rai mediaset e rete4) pensa sempre a contrastare qualcuno invece di cercare una strada aleternativa.
Comunque le tv dovranno adeguarsi perche' una volta visto un film hd su un lcd o plasma la gente si schifera' presto della tv sd.
A dimenticavo quest'anno verranno buttati al vento fino a 200 euro per tv con un decoder incorporato e pensare tutto quello che successe ed e' successo per quella 70ina di euro.