Nuovi Vivitek full HD H1186 e H1188

Emidio Frattaroli 02 Aprile 2015, alle 10:48 Video Proiettori

Vivitek annuncia due nuovi proiettori home theater full HD con DarkChip3, certificazione ISF, rapporto di contrasto 50.000:1 e 2.000 lumen con lampada fino a 7.000 ore


- click per ingrandire -

Hoofdorp, Olanda, marzo 2015. Vivitek, tra i leader nella produzione di proiettori con tecnologia DLP ha annunciato due nuovi prodotti home theater a risoluzione full HD che saranno in vendita a partire dal prossimo mese di maggio. I due nuovi proiettori Vivitek H1186 e H1188 sono caratterizzati da un flusso luminoso massimo di ben 2.000 lumen e usano un microdisplay DMD DarkChip3 a risoluzione nativa full HD (1920x1080) con tecnologia BrilliantColor e rapporto di contrasto massimo pari a 50.000:1. Le caratteristiche comuni continuano con il lens shift verticale, ruota colore a sei segmenti (RGBRGB), supporto alla connessione MHL per visualizzare contenuti audio e video, fino a risoluzione full HD, se vengono connessi smartphone e tablet compatibili.

Le differenze tra i due proiettori riguardano prima di tutto il DSP video, con la funzione VividMotion per l'interpolazione dei fotogrammi che è presente solo nel modello H1188. In esclusiva nel modello H1186 è presente la tecnologia SRS WoW per la riproduzione audio e la modalità "Dynamic ECO" per l'utilizzo della lampada che ne estende la durata fino a 7.000 ore. I due prodotti saranno disponibili maggio (H1186) e a giugno (H1188) ad un prezzo consigliato al pubblico rispettivamente pari a 1.000 Euro e 1.300 Euro.

Per maggiori informazioni sui prodotti Vivitek: www.vivitek.eu - www.audiogamma.it

 

Commenti (5)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • gio1981

    02 Aprile 2015, 12:11

    ma il nero con il dark chip 3 è veramente nero ??
  • no_smog

    02 Aprile 2015, 14:52

    Aspettiamo review !!!
    Certo che Vivitek e BenQ sulla fascia bassa stanno facendo fuoco e fiamme.
  • Domenik73

    03 Aprile 2015, 08:35

    Prodotti sicuramente interessanti, anche se, restando su questa fascia di prezzo, io sto aspettando l'uscita (credo metà maggio) nel mercato europeo del LG PF1500, un fullhd a led che, dai primi test fatti da alcuni utenti, sembra essere molto valido (soprattutto considerata la fascia di prezzo). E' un po meno luminoso (1400 lumen, comunque più che sufficienti per quello che sarà il mio utilizzo), ma non doversi preoccupare della lampada (quotata 30000 ore) o del fatti che dopo qualche centinaio di ore la luminosità cali drasticamente, per me, non ha prezzo
  • Emidio Frattaroli

    03 Aprile 2015, 14:37

    Originariamente inviato da: Domenik73;4364005
    ... E' un po meno luminoso (1400 lumen.....[CUT]
    Il proiettore di LG è già disponibile presso alcuni rivenditori online ad un prezzo compreso tra 1.200 Euro e 1.300 Euro.

    Attenzione però al flusso luminoso dichiarato che si riferisce verosimilmente in modalità overlap, quindi solo sul bianco, con i colori nettamente più scuri. Considerando il tipo di LED che monta e l'obiettivo, direi che, in condizioni reali, saranno più o meno la metà, quindi circa 700 Lumen, più che sufficienti per la maggior parte delle necessità. Per il rapporto di contrasto, anche qui bisogna considerare che i proiettori DLP con microdisplay da 0,65, hanno valori dell'ordine dei 2.000:1.

    Emidio
  • Domenik73

    03 Aprile 2015, 16:53

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4364222
    ...Considerando il tipo di LED che monta e l'obiettivo, direi che, in condizioni reali, saranno più o meno la metà, quindi circa 700 Lumen, più che sufficienti per la maggior parte delle necessità..........[CUT]


    Si, questo l'avevo immaginato, grazie cmq per le delucidazioni. Per quelle che sono le mie necessità penso che andrà comunque bene. Attualmente ho un Sony VPL-VW60 (acquistato più di 6 anni fa), che ha un flusso dichiarato di 900 lumen (quello reale è sicuramente minore, e a fine vita della lampada è ancora più basso), e per me come luminosità è più che buono. Lo usiamo praticamente come schermo principale e ogni 2 anni mi tocca cambiare la lampada. Non so se questo LG a livello di qualità di immagine si possa avvicinare al Sony che posseggo. Alla peggio lo terrei come schermo secondario (utilizzando il Sony solo per contenuti di qualità.

Focus

News