Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 86
  1. #1
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    541

    @stazzatleta
    Eccomi qua.
    Posto i miei (per adesso, almeno spero) migliori risultati nella calibrazione del Sony vpl-HW10 con sorgenti HTPC, PS3 e HD-DVD.

    1. HTPC - RGB 0-255 - Player TMT, Test AVM HD Beta 05
    2. PS3_1 - Uscita Auto, 0-255 - Test AVM HD Beta 05
    3. PS3_2 - Come sopra
    4. HD-DVD Toshiba HDE35 (FW 4) - Uscita Auto, 0-255 - Test HDDVD 709
    5. HD-DVD Toshiba HDE35 (FW 4) - Uscita Auto, 16-235 - Merighi Test 1.08

    Dimmi cosa ne pensi.

    Quando avrò di nuovo l'HTPC a puntino, Xonar 24Hz compresa, tenterò una nuova messa a punto per cercare di superare la PS3 che per ora in HD detiene il primato in livello del nero raggiunto, rapporto di contrasto e linearità (credo che il Toshiba possa fare meglio, ma non gli ho ancora dedicato abbastanza tempo per l'HD). Forse il mio limite con l'HTPC è la 7600GT, ma non ne ho la certezza. A dire di tutti, gli HTPC superano in qualità i player Stand Alone di prezzo medio/basso, ma in questo caso i numeri parlano chiaro.

    Cmq adesso mi fermo per un po' e mi godo il vpr.

    Fammi avere notizie di Image Director 3

    Ciao
    Ultima modifica di gsagen; 25-03-2009 alle 22:24
    VPR JVC DLA-X7900BE; Schermo ADEO Plano 3mt 21:9 - Tela White Pro; Lettori OPPO BDP-205E; Thorens TD125 LB+SME3012+Ortofon T30+Ortofon Cadenza Black; PRE Spectral DMC20 S2; EMOTIVA XMC-2; Finali Mcintosh MC602 - MC7106; Diffusori TANNOY Arden L&R - TANNOY Devon Center, S6C/S8 surr/Surr Back; Sub SVS SB13-Ultra; APPLE TV 4K; HD-DVD TOSHIBA HD-EP35; Sonda i1 Pro2 e Display Pro + Calman 2017 Enthusiast

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.639
    delle 3 configurazioni la meno convincente in effetti è quella col Toshiba, ma penso che lavorandoci sopra un po' si possa portare alla pari delle altre.

    vedo che hai un Gamut molto esteso rispetto al riferimento, col rosso addirittura che sborda. hai utilizzato i parametri giusti in HCFR?

    per il resto il gamma ha quell'andamento strano alto sulle basse luci e basso sulle alte. secondo me proprio perchè sono ai due estremi dovresti giocare un po' su luminosità e contrasto.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    541
    In HCFR ho utilizzato il Gamut 709 per l'HD e lo standard PAL per l'SD. Se hai notato infatti quello riferito all'SD è perfetto.
    Ho un po' di confusione in testa per quanto riguarda i settings relativi al colore. Io esco dal PC in RGB 0-255 e la PS3 è impostata su HDMI Auto "Advanced color" se non erro, che dovrebbe essere la stessa cosa a parte l'RGB fisso. Ho quindi usato come test pattern il nuovo di AVM.
    Ho poi impostato il VPR con color Wide per l'HD e Standard per l'SD.
    Pensi siano configurazioni giuste?

    Hai notato che con IRIS 1 si ottiene un maggior contrasto ed un nero più basso ma a discapito di un gamma meno regolare. Con IRIS 2 il gamma è perfettamente lineare ma si alza un po' il nero e si perde in contrasto.

    Ho già giocato con contrasto e luminosità, ma sono convinto che le iregolarità sono dovute all'Iris.
    Le future prove saranno con IRIS su manuale e, se riesci a passarmi Image Director, cercare di aggiustare il gamma dove l'Iris lo rovina.

    Per la cronaca, ho usato uno SpyderTV rivolto verso il Vpr.

    Ciao
    VPR JVC DLA-X7900BE; Schermo ADEO Plano 3mt 21:9 - Tela White Pro; Lettori OPPO BDP-205E; Thorens TD125 LB+SME3012+Ortofon T30+Ortofon Cadenza Black; PRE Spectral DMC20 S2; EMOTIVA XMC-2; Finali Mcintosh MC602 - MC7106; Diffusori TANNOY Arden L&R - TANNOY Devon Center, S6C/S8 surr/Surr Back; Sub SVS SB13-Ultra; APPLE TV 4K; HD-DVD TOSHIBA HD-EP35; Sonda i1 Pro2 e Display Pro + Calman 2017 Enthusiast

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.639
    partiamo dal posizionamento della sonda.
    direi che l'esperienza ci ha insegnato che è meglio girarla verso il telo più o meno ad una trentina di cm cercando la massima luminosità (ma qui devi andare a leggerti il thread di Riker )

    se cambi impostazioni sul VPR tra HD e SD dovresti farlo anche sulla sorgente.

    io utilizzo il diaframma ad 1 e la lampada su high in questo momento

  5. #5
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    541
    Riguardo al posizionamento della sonda, dipende quale usi.
    Quella che ho io (in prestito) è specifica per le tv, quindi girandola verso il telo non darebbe risultati credibili. Ne ho parlato anche con Manuti il quale me lo ha confermato, portandomi ad esempio anche un intervento di Emidio Frattaroli in tema nel quale spiegava che ripetute prove avevano portato a risultati random e quindi assolutamente non affidabili.
    Per misurare la riflessione dello schermo è necessario per lo meno un EyeOne Beamer specifico appunto per i proiettori, che non è un colorimetro come lo SpyderTV.
    Il mio ambiente cmq è abbastanza neutro, quindi quello che esce dal vpr è più o meno quello che vedo sullo schermo.
    @stazzatleta....se cambi impostazioni sul VPR tra HD e SD dovresti farlo anche sulla sorgente.
    A rigor di logica, lasciando sulle sorgenti lo spazio colore più ampio, riproducendo un DVD non dovrebbe andare più in la' del 16-235; il problema si presenterebbe se riproducessi un BD con spazio colore limitato...o sbaglio?
    Ultima modifica di gsagen; 26-03-2009 alle 19:04
    VPR JVC DLA-X7900BE; Schermo ADEO Plano 3mt 21:9 - Tela White Pro; Lettori OPPO BDP-205E; Thorens TD125 LB+SME3012+Ortofon T30+Ortofon Cadenza Black; PRE Spectral DMC20 S2; EMOTIVA XMC-2; Finali Mcintosh MC602 - MC7106; Diffusori TANNOY Arden L&R - TANNOY Devon Center, S6C/S8 surr/Surr Back; Sub SVS SB13-Ultra; APPLE TV 4K; HD-DVD TOSHIBA HD-EP35; Sonda i1 Pro2 e Display Pro + Calman 2017 Enthusiast

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Mah, gli Spyder 2 sono tutti uguali a livello hardware, per cui questa cosa non mi sembra affatto sensata.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    541
    ...appunto, qualsiasi Spyder usato nella direzione dello schermo NON è assolutamente attendibile.
    Lo ha ribadito anche Manuti nella sua prova del Sony80 a pag. 3 in fondo.
    Io mi fido di quello che dice in quanto sono tutte affermazioni basate sull'esperienza e non sul sentito dire o letto qua e la.

    E poi come si fa a posizionare lo Spyder vicino allo schermo (perchè deve stare molto vicino, altrimenti non rileva nulla) senza fare in modo che la sua ombra inpedisca di qualsiasi segnale nella sua direzione?

    Io ho provato a girarlo verso il telo mettendolo il più vicino possibile senza che l'ombra si vedesse, ma il segnale in entrata era mooolto lontano dai valori consigliati per una corretta rilevazione.
    VPR JVC DLA-X7900BE; Schermo ADEO Plano 3mt 21:9 - Tela White Pro; Lettori OPPO BDP-205E; Thorens TD125 LB+SME3012+Ortofon T30+Ortofon Cadenza Black; PRE Spectral DMC20 S2; EMOTIVA XMC-2; Finali Mcintosh MC602 - MC7106; Diffusori TANNOY Arden L&R - TANNOY Devon Center, S6C/S8 surr/Surr Back; Sub SVS SB13-Ultra; APPLE TV 4K; HD-DVD TOSHIBA HD-EP35; Sonda i1 Pro2 e Display Pro + Calman 2017 Enthusiast

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Letteralmente migliaia di persone in tutto il mondo hanno utilizzato lo Spyder 2 per calibrare il proiettore. Immagino siano tutti degli imbecilli...

    Vabbè ma questa non è esperienza, sono solo voci sentite qua e la.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    541
    Ognuno è libero di fare e di credere a ciò che vuole.
    Solitamente non mi identifico con le masse e tendo a fidarmi di persone che conosco personalmente.
    Inoltre, come ti ho gia detto, ho provato personalmente.
    Piuttosto, non hai risposto alla mia domanda su come eventualmente andrebbe posizionato lo Spyder per una corretta rilevazione rivolto verso lo schermo...
    VPR JVC DLA-X7900BE; Schermo ADEO Plano 3mt 21:9 - Tela White Pro; Lettori OPPO BDP-205E; Thorens TD125 LB+SME3012+Ortofon T30+Ortofon Cadenza Black; PRE Spectral DMC20 S2; EMOTIVA XMC-2; Finali Mcintosh MC602 - MC7106; Diffusori TANNOY Arden L&R - TANNOY Devon Center, S6C/S8 surr/Surr Back; Sub SVS SB13-Ultra; APPLE TV 4K; HD-DVD TOSHIBA HD-EP35; Sonda i1 Pro2 e Display Pro + Calman 2017 Enthusiast

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Per la posizione dello spyder c'e' la guida di Riker , lo conosco e mi fido ciecamente.
    Anchio ho provato personalmente e lo spyder va' girato verso lo schermo cosi' legge i riflessi dell'ambiente ... tipo pareti arancioni.
    Lo dice anche questo emerito sconosciuto:
    http://www.avmagazine.it/forum/showp...16&postcount=5

    Poi se lo dice chi lo fa' ... :
    http://spyder.datacolor.com/download...owto_FINAL.pdf

    NOTE: DO NOT POINT THE SPYDER DIRECTLY FACING THE PROJECTOR. THE SPYDER MUST BE FACING
    THE SURFACE THAT IS BEING PROJECTED ONTO.
    Ultima modifica di ciuchino; 26-03-2009 alle 21:30
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  11. #11
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    541
    Allora, azzeriamo tutto e andiamo a logica.

    Perchè le sonde vanno girate verso lo schermo? Per rilevare non ciò che esce dal vpr ma ciò che vediamo noi riflesso dallo schermo, comprese le alterazioni cromatiche che un ambiente non completamente grigio/nero determina.

    A che distanza guardiamo noi lo schermo? lo guardiamo forse a 30cm?

    Gli strumenti adatti ad una rilevazione dallo schermo, vengono generalmente posizionati a 2/3 mt da quest'ultimo, distanza che ritengo decisamente più adatta ad una corretta rilevazione, e senza creare nessun'ombra. Solo in questo modo possono essere correttamente rilevate anche le riflessioni ambientali. Non a caso questa distanza si avvicina molto alla nostra distanza di visione...che non è certamente di 30cm!!

    Detto questo, viene da se che l'affidabilità dello spyder nel rilevare correttamente il segnale, rivolto verso lo schermo, è quanto meno discutibile.
    VPR JVC DLA-X7900BE; Schermo ADEO Plano 3mt 21:9 - Tela White Pro; Lettori OPPO BDP-205E; Thorens TD125 LB+SME3012+Ortofon T30+Ortofon Cadenza Black; PRE Spectral DMC20 S2; EMOTIVA XMC-2; Finali Mcintosh MC602 - MC7106; Diffusori TANNOY Arden L&R - TANNOY Devon Center, S6C/S8 surr/Surr Back; Sub SVS SB13-Ultra; APPLE TV 4K; HD-DVD TOSHIBA HD-EP35; Sonda i1 Pro2 e Display Pro + Calman 2017 Enthusiast

  12. #12
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Perche' tu appiccichi la faccia al televisore per guardarlo ?

    Mai visto che chi calibra VPR utilizzi una testa campione posizionata nel punto di visione con due occhi sonda.
    Per l'audio magari si' ... similorecchie.
    Chiedi ad un esperto come fa' ... di piu' non so'.

    Ciao
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  13. #13
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    541
    Se è per questo il TV lo si può calibrare a luce accesa, il vpr no!
    Sono completamente diversi; il TV non subisce influenze cromatiche dovute all'ambiente.
    Nella catena di riproduzione video, il TV è attivo, lo schermo è passivo.

    Il concetto di Spyder attaccato allo schermo TV è lo stesso dello Spyder verso il vpr

    Mai visto che chi calibra VPR utilizzi una testa campione posizionata nel punto di visione con due occhi sonda.
    Hai mai visto un professionista calibrare un vpr?
    E soprattutto, hai mai visto un professionista calibrare con lo Spyder?
    VPR JVC DLA-X7900BE; Schermo ADEO Plano 3mt 21:9 - Tela White Pro; Lettori OPPO BDP-205E; Thorens TD125 LB+SME3012+Ortofon T30+Ortofon Cadenza Black; PRE Spectral DMC20 S2; EMOTIVA XMC-2; Finali Mcintosh MC602 - MC7106; Diffusori TANNOY Arden L&R - TANNOY Devon Center, S6C/S8 surr/Surr Back; Sub SVS SB13-Ultra; APPLE TV 4K; HD-DVD TOSHIBA HD-EP35; Sonda i1 Pro2 e Display Pro + Calman 2017 Enthusiast

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Poi se lo dice chi lo fa' ... :
    http://spyder.datacolor.com/download...owto_FINAL.pdf

    NOTE: DO NOT POINT THE SPYDER DIRECTLY FACING THE PROJECTOR. THE SPYDER MUST BE FACING
    THE SURFACE THAT IS BEING PROJECTED ONTO.
    Nella figura che viene mostrata c'è il piccolo problema che il sensore è messo così vicino allo schermo che fa ombra: sembra un po' difficile che una misura realistica possa avvenire in quelle condizioni. Guardala, la figura che mostra chi lo costruisce, e dimmi se onestamente è affidabile un posizionamento del genere. Ogni volta che mi sono trovato in condizioni del genere (con strumenti diversi) ho avuto una montagna di problemi di lettura, per riflessioni, diffrazioni ed interferenze di varia natura.


    Un colorimetro (mi pare si chiami SpyderTV, no?) è fatto dunque per misurare l'emissione di un TV. Ossia di tanta luce.
    La sua sensibilità è di conseguenza.

    Tanto per fare un esempio concreto, mi sono alzato ed ho preso il DeltaOhm per misurare gli schermi che ho davanti al naso: sono tutti impostati piuttosto bassi, dato che non mi piacciono le illuminazioni a giorno.
    Su due ho letto 122 cd/mq e su un altro 185 cd/mq: se ottenessi questi valori da un proiettore da Home Theater mi dovrei mettere gli occhiali da sole...

    Se mettiamo lo Spyder ad analizzare la luce riflessa, deve stare, come nella foto che tu hai evidenziato, a pochi centimetri dallo schermo. Il che comporta le ombre e tutt'altra cosa che l'analisi delle riflessioni delle pareti...

    Aggiungi anche che, guarda caso, nella foto è mostrato un InFocus, mi pare: comunque, un proiettore business, ossia un generatore di elevate quantità di luce (per definizione). Se mettessimo al suo posto un proiettore da Home Theater, la sua emissione sarebbe di gran lunga inferiore.
    Appena allontani lo Spyder dallo schermo per evitare le ombre oppure impieghi un proiettore per usi HT, le misure, per la sensibilità che ha alla luce riflessa dallo schermo, diventano erratiche.

    Ho diverse sonde, e le prove che ho fatto mi hanno mostrato che già a 60 cm. dallo schermo i risultati, paragonati con il Gretag, sono tutt'altro che credibili.

    D'altronde, sullo stesso sito che citi, nella presentazione dello Spyder, leggo questo:
    The Datacolor Spyder3TV™ delivers an easy-to-use solution for optimizing all the TVs in your house so you can see your pictures as the director intended. Color calibration can save on your display's energy consumption and extends the life of your TV.
    Non mi pare che l'uso principale sia dunque quello della calibrazione dei proiettori.

    D'altronde nella tabella comparativa leggo anche che lo Spyder è presentato per fare queste misure: Brightness, Contrast, Color, Tint, Color Temp preset (http://spyder.datacolor.com/product-compareht.php). Per fare una scala di grigi o misurare primari e secondari parlano del Colorfacts con il Gretag. Del gamma non si fa cenno.

    Quindi mi pare che lo stesso costruttore non consigli, in buona fede, di usare questo strumento per fare misure da Home Theater.
    Guarda caso lo stesso tipo di esperienza che ho fatto, andando a confrontare i risultati di questi due strumenti.


    Ma non solo.
    Leggo anche(nella stessa pagina):
    The Spyder will analyze the colors displayed and create a ICC profile for this surface and projector
    .
    I profili ICC sono usati per calibrare i monitor rispetto a riferimenti cromatici, e tengono, dal poco che ne so perchè non li uso mai per i proiettori, in pochissimo conto del gamma, che mi pare invece una grandezza piuttosto importante per un proiettore da Home Theater.
    Il loro scopo è quello di rendere due monitor uguali tra loro, e questo è molto importante per chi deve fare presentazioni, installare sistemi audio/video, fare videoconferenze... Non Home Theater. Ma ripeto, non parlo di cose che non padroneggio come i profili ICC, e probabilmente dico una montagna di stupidaggini.
    Dico solo che non li uso perché per tarare un proiettore servono altre cose.


    Non si tratta che migliaia di persone che hanno utilizzato lo Spyder per calibrare un proiettore siano degli imbecilli, antani: si tratta di un uso appropriato di uno strumento, oppure no.
    Se uno non si compera uno spettroradiometro (costo, rapporto utilità/prezzo, interesse...) non è certo né un imbecille né un furfante, ma deve sapere che usando un colorimetro ottiene dei risultati che sono certamente interessanti ma non così affidabili.

    Poi è libero di convincersi che sia il modo migliore di impiegarlo, ma purtroppo non è così.

    Personalmente, non avendo i soldi per comperarmi un'Audi, non penso che avendo una Smart abbia la stessa macchina: ne apprezzo i pregi ma non posso permettermi di contrabbandarla per ciò che non è.

    Avendo investito parecchi soldini in strumenti che possiedo e potrai impiegare indifferentemente, secondo te, perché non uso lo Spyder ma il Gretag? Probabilmente sono io l'imbecille...

  15. #15
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    541

    Quoto in pieno.
    VPR JVC DLA-X7900BE; Schermo ADEO Plano 3mt 21:9 - Tela White Pro; Lettori OPPO BDP-205E; Thorens TD125 LB+SME3012+Ortofon T30+Ortofon Cadenza Black; PRE Spectral DMC20 S2; EMOTIVA XMC-2; Finali Mcintosh MC602 - MC7106; Diffusori TANNOY Arden L&R - TANNOY Devon Center, S6C/S8 surr/Surr Back; Sub SVS SB13-Ultra; APPLE TV 4K; HD-DVD TOSHIBA HD-EP35; Sonda i1 Pro2 e Display Pro + Calman 2017 Enthusiast


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •