|
|
Risultati da 271 a 285 di 1595
Discussione: [Epson] TW-600
-
21-02-2006, 21:44 #271
Maròò Guba...sono così ignorante e rimbambito dal lavoro (che scusa banale) che ho capito solo la metà di quello che hai scritto. Ho capito comunque il concetto...solo una cosa invece mi lascia perplesso. Dici che dando in pasto al 600 un segnale 1920X1080 si vede meglio che dandogli un segnale 1280X720? Dimmi che è la mia serata no e che non ho capito...altrimenti vuole dire che non ho capito nulla fino ad ora...e non posso dire sempre che è colpa del lavoro
Cià.Gabriele
TW3600 + HTPC OTTIMIZZATO + HD100 + OPPO +POPCORN HOUR A-110 + PS3 CICCIONA + YAMAHA RX-V1067
-
22-02-2006, 11:35 #272
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
Originariamente scritto da Wise.jack
se vuoi salvartelo col tasto destro vai su salva immagine....
oppure puoi seguire un'altra procedura:
lo selezioni e clicchi su scarica. poi segui le istruzioni.
mi fai sapere se funziona ?
cmq ti ho mandato il file nella tua email
ciao
-
22-02-2006, 16:30 #273
Originariamente scritto da Pompone
HAAAA haha
ha
ha ... anch'io!!!!
Scherzi a parte hai capito benissimo! vedi che il lavoro non ti rimbambisce poi così tanto ?
Vuoi fare una prova facile facile ? Prendi una qualunque immagine digitale.
Con un programma di fotoritocco tipo PaintShop o simili ingrandisci l'immagine di 2 volte. Ovvero, se l'immagine era di 1024 pixel falla diventare di 2048. Insomma, il doppio.
Poi guardala al 100 % delle proporzioni. L'immagine "sborderà" dal video da tutte le parti ed appariranno un sacco di difetti tipo quadrotti, bordi scalettati ecc.
Immaginiamo che questa sia l'immagine che arriva al proiettore.
Con il medesimo programma ridimensionala al 50% ovvero riportala alle sue dimensioni originali.
Bene, con tua somma sorpresa scoprirai che quasi tutti i difetti sono scomparsi e l'immagine finale sarà solo leggermente più sfumata dell'immagine originale.
Questo perchè la riduzione delle dimensioni è, tra tutte operazioni possibili con le immagini quella più semplice da fare anche con matematiche scarse. E' ingrandire il vero problema.
Quindi entrando con un'immagine più grande e forzando il proiettore a ridurre l'immagine alle dimensioni della sua matrice lo forziamo a lavorare al meglio delle sue possibilità.
Chiar' 'u cunciett' ?
SaludosGuba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)
-
22-02-2006, 17:10 #274
Posso confermare a tutti gli interessati che ho ricevuto la risposta (cordiale e sollecita) da vi**********ri.it
Il TW600 in promozione monta effettivamente la lampada da 170W e non da 135. C'è stato un errore nella compilazine della scheda tecnica.
CIao
J.
-
22-02-2006, 18:13 #275
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
Originariamente scritto da Guba
ma un dubbio fa capolino tra i pensieri....e nasce una domanda che ti giro:
se evitassimo di fare tutti questi ridimensionamenti ?
evitare cioè di scalare l'immagine da 576i a 1080 per darla poi in pasto al vpr che a sua volta la riscala a 720 ?
mi spiego meglio: non sarebbe meglio scalare l'immagine da 576i a 720p e null'altro ? si eviterebbe "un passaggio di troppo" con probabile beneficio del risultato finale.
o no ?
a presto
-
22-02-2006, 22:54 #276
Originariamente scritto da srnapoli
in teoria SI!
Ma in pratica NO
E per una ragione di tipo matematico, che ora ti spiego (niente paura, non è un concetto astruso come la Relatività... quasi...)
Scalare, ad esempio, tra 576 e 768 non è matematicamente conveniente, perchè devi immaginare la matrice come ua scacchiera.
Non esistono quadretti intermedi tra uno e l'altro. Quindi, se matematicamente ha un senso fare operazioni con la virgola, visivamente poi devo ficcare i valori dentro una scacchiera, per la quale accendere il pixel 1,3 vuol dire accendere il pixel 1 mentre accendere il pixel 1,6 vuol dire accendere il pixel 2.
Molto meglio ingrandire per valori interi. Come ? Mo' to' 'o spieg'..
Negli algoritmi di scaling - un po' tutti - la prima operazione eseguita è quella di ingrandire fisicamente il pixel, come se si trattasse di un vero e proprio quadratino. Ogni pixel diventa un quadratino di 5 x 5 pixel.
L'immagine che otteniamo, a partire da una base 768 per 576 diventa quindi di 3840 x 2880.
Per essere più precisi, dato che il nostro materiale è in formato 16:9, lo scaler lavorerà su un'immagine di 3840 x 2160 pixel.
Qualè il vantaggio dell'ingrandimento ?
E' che avremo un'immagine molto più grande sulla quale poter lavorare!
Il passaggio successivo è quello di capire e distribuire i colori all'interno del nuovo quadratino da 5 per 5. Questa fase è detta di "blending".
E qui i sistemi sono tanti, alcuni molto sofisticati basati, ad esempio sul calcolo statistico. Altri, invece, sono semplici medie tra i valori ai margini di ogni quadratino con quello successivo o precedente, inferiore e superiore ecc.
Finita la fase di blending ora possiamo arrivare alla prima vera e propria preparazione per l'HD, ovvero la riduzione dell'immagine alle dimensioni dell'immagine in alta definizione ovvero di 1920 x 1080 punti che, sorpresa sorpresa, è di dimensioni pari alla metà esatta di quella su cui stiamo lavorando.
Ovvero è UN QUARTO dell'imagine precedente.
Ridurre al 50% vuol dire effettuare una media pesata di 4 pixel (cioè un quadratino 2 x 2 pixel) in uno.
Quel pixel conserverà, però, ancora molta parte dell'informazione originale!
E questa immagine viene proposta al vpr il quale deve poi fare un altro lavoro di riduzione, nemmeno tanto difficile, poichè passare da 1920 a 1280 in realtà vuol dire ridurre di un terzo l'immagine originale, ovvero mediare un quadrato di 3 x 3 pixel in un altro quadrato di 2 x 2 pixel.
L'algoritmo è solo un po' più sofisticato ma il risultato è che comunque stiamo lavorando su immagini che conservano molte informazioni contenute nell'immagine grande da 3840 punti.
Certo, tutto questo è possibile farlo attraverso un singolo passaggio in un solo sistema, magari software.
E molti lo fanno, impiegando le capacità di programmi come FDShow ed i suoi numerosi filtri.
Ma, dico io, se l'ultima parte del lavoro il vpr la sa fare così bene, perchè non fargliela fare ?
Io ho appena acquistato un lettorio "da battaglia" con a bordo il Faroudja, il quale "spara" un'immagine da 1920 x 1080 al TW600 senza che, peraltro, io gli abbia detto di farlo (o possa impedirglielo).
A dirmi che l'immagine è in quella dimensione è lo stesso vpr, il quale "sente" la connessione HDMI e mi dice cosa sta ricevendo.
Beh, il risultato è mozzafiato.
Spero di essere stato utile e non troppo logorroico.
Se è così me ne scuso.
A presto!Ultima modifica di Guba; 22-02-2006 alle 22:57
Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)
-
23-02-2006, 00:10 #277
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
iiiiinchiaaaa
è un piacere leggerti !sei rrobba bbona!!
mi ricorda un pò il metodo di ricampionamento delle immagini di photoshop
( bicubico ? )
grazie Guba a buon rendere
p.s.
ti è arrivato il 600 eh ?
hai la prova di digital video ?
( se vuoi la pubblico ) se non è vietato.
-
23-02-2006, 10:33 #278
Originariamente scritto da Guba
La scelta del formato di scaling deve essere fatta in base alla matrice del VPR che si ha a disposizione.
Se scelgo di scalare un segnale nativo 576i e portarlo a 720p questo sara' prima deinterlacciato e poi portato direttamente dagli algoritmi a 720.
Ora, se la matrice nativa del VPR e' 720, questo riprodurra' l'immagine SENZA operare ulteriori operazioni sul segnale ( su TW500 esiste la modalita' THROUGH ) e avro' la matrice mappata 1:1 !
Se, viceversa, scalo un segnale sorgente nativo di 576i e lo porto a 1080i, questo viene prima deinterlacciato, poi scalato a 1080i dal player, poi il VPR lo deinterlaccera' di nuovo e lo downscalera' a 720p che e' la sua matrice e modalita' di visulaizzazione
In alcuni casi, questo doppio processo, porta visivamente ad un leggero effetto tipo "Blur" che su alcuni DVD NON realizzati ad arte puo' far sembrare l'Immagine piu' compatta e meno rumorosa
Resta il fatto che con un confronto diretto e con sorgente realizzata bene, si nota, invece, una perdita di dettaglio e di profondita' di campo dell'immagine, la cosa piu' eclatante e' proprio un tridimensionalita' inferiore !
Io sono per la mappatura 1:1 da sempre... e all'inizio smanettai come un pazzo !!
-
23-02-2006, 12:24 #279
Ahh allora non mi sono poi del tutto rimbambito
L'ultimo post di High mi ha confermato tutto quello che avevo letto a suo tempo quando acquistai il Tw10h. Anche li avevo sudato un pò per la mappatura 1:1, adesso non capivo se avevo sempre sbagliato oppure no.
Io adesso esco dall'uscita video del pc con una risoluzione di 1280X720 e la dò in pasto al 600 (che me la riconosce proprio così), di conseguenza lui poi non fa nessuna operazione, quindi un passaggio in meno secondo me vuole dire minor deterioramento dell'immagine.
Ditemelo se non ho veramente capito uno stramazzo di niente
Cià.Gabriele
TW3600 + HTPC OTTIMIZZATO + HD100 + OPPO +POPCORN HOUR A-110 + PS3 CICCIONA + YAMAHA RX-V1067
-
23-02-2006, 12:41 #280
Originariamente scritto da Pompone
Per ulteriore scrupolo, tieni la modalita' di visulaizzazzione del 600 su "Through"Il 500 ce l'ha ... sicuramente dovrebbe averla anche il 600 ! ( mi raccomando ... su "Through" ... NON "Squeeze Through"... anche se quest'ultima su alcuni tipi di segnali e/o tipi di connessioni a volte e' in grigetto come Non Disponibile...quindi non c'e' pericolo che la selezioni accidentalmente... )
Ciao
-
23-02-2006, 15:09 #281
Ok perfetto. Si confermo la modalità Through anche sul 600 e tra l'altro è anche l'unica selezionabile oltre a normal mi sembra (oltretutto non ho capito la differenza tra i due).
Cià.Gabriele
TW3600 + HTPC OTTIMIZZATO + HD100 + OPPO +POPCORN HOUR A-110 + PS3 CICCIONA + YAMAHA RX-V1067
-
23-02-2006, 15:29 #282
Originariamente scritto da Pompone
Cmq ... a scanso di equivoci ... meglio stare sicuri su Through.
Piuttosto..... "Bug" sollevato gia' a suo tempo a Epson, ma che in fondo piu' che Bug e' un limite firmware ...
Quando gli dai un 720 in HDMI la modalita' Zoom NON e' selezionabile
Questo significa che ad es. un DVD in 2:35:1 LetterBox te lo riproduce a francobollo al centro dello schermo e pur avendo un aspect ratio che potrebbe essere riprodotto sull'intera larghezza, NON potendo selezionare lo Zoom ... ci attacchiamo !
La cosa, affligge solo il 720 ! Infatti per ottenere a tutto schermo un LetterBox, basta dargli in input un 576i o p e usare la modalita' Zoom !
Ovviamente la qualita' in 576 peggiora e in aggiunta la funzione Zoom degrada ulteriormente; ma l'aspect ratio e' giusto
Con il DVDO, invece nessun problema, la modalita' Zoom e' sempre selezionabile e c'e' un degrado risibile
-
23-02-2006, 16:07 #283
Originariamente scritto da srnapoli
mi ricorda un pò il metodo di ricampionamento delle immagini di photoshop. ( bicubico ? )
Dal bicubico è stato derivato qualche altro sistema, un po' più sofisticato, di approccio al calcolo matriciale per lo scaling delle immagini.
Originariamente scritto da srnapoli
Originariamente scritto da srnapoli
Originariamente scritto da srnapoli
Originariamente scritto da srnapoli
Ultima modifica di Guba; 23-02-2006 alle 22:55
Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)
-
23-02-2006, 16:12 #284
Originariamente scritto da Highlander
Originariamente scritto da Highlander
Originariamente scritto da Highlander
Non esiste una trasformazione diretta tra i due formati perchè non è matematicamente possibile.
Il fatto è che il materiale DVD di tipo anamorfico (ovvero formattato per riempire uniformemente uno schermo da 16:9) viene distribuito con risoluzione standard PAL 768 pixel per riga per 432 righe, ovvero la copertura da 16:9 con due bande vuote, una sopra ed una sotto, di 72 pixel ciascuna.
Lasciando perdere il deinterlace che altro non è se non la ricostruzione dell'immagine a partire dalle linee pari + le linee dispari che arrivano separatamente, l'immagine da 768 x 432 non può essere semplicemente scalata per quantità intere in una matrice da 1280 x 720. Non è conveniente matematicamente e, per essere eseguita, richiede una quantità di calcoli in virgola mobile che sarebbe assurdo fare, quando le operazioni per formati interi sono decine di volte più veloci.
E' chiaro che si passa da un formato all'altro, ma un conto è dire "sono stato sulla luna e son tornato" come direbbe Neil Armstrong, ed un conto è spiegare in parole semplici il "come" ci si sia riusciti.
Poi, attenzione all'affermazione su cosa sia effettiavamente il THROUGH. Se vi leggete le specifiche del HDMI (dal sito www.hdmi.org) scoprirete che vi è una lunga fase di handshaking tra la sorgente, detta source, ed il fruitore, detto sink.
Durante questa fase il sink spiega alla source che cosa lui sia in grado di fare, ed il source, a meno che non gli venga detto qualcosa di diverso, cerca di inviare dati in un formato in cui il sink sia in grado di recepirli, secondo una graduatoria di formati stabilita dallo stesso sink.
Quindi se il sink dice al source di andare secondo la matrice 1280x720 quello si adegua, indipendentemente da quel che egli sa fare, scaling o meno.
Ma non è che il source si adegua perchè realizza un pass-through, ma semplicemente perche il sink gli dice di volere un flusso in 1280 x 720.
Nel TW500, inoltre, c'è il Faroudja a bordo della macchina...(un processore video con i cotroc****ni).
Questo vuol dire che in realtà parlare di scaling diretto tra formati numericamente incompatibili nel caso del Foroudja è una contraddizione in termini.
Non metto un CRAY a calcolare le schedine del totocalcio...
Ultima modifica di Guba; 23-02-2006 alle 16:39
Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)
-
23-02-2006, 16:38 #285
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
Originariamente scritto da Guba
http://mio.discoremoto.virgilio.it/srnapoli/
qui trovi la prova di cui parlavamo
le scansioni sono a 100dpi (tanto te le vedi a schermo no ? ) e sono molto compresse (ma ancora intellegibili) perchè non ho l'adsl e c'avrei messo una vita ad inviare files di decine di mega.
saluti