Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 73
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Sicuramente la taratura della parte video è fondamentale, e deve essere rifatta periodicamente.

    Credo che per averla al meglio serva sicuramente la supervisione di un professionista.

    Per un appassionato secondo me, che ha voglia e tempo da dedicare a questa attività, può essere molto interessante capire con quali strumenti si possa fare econ quali modalità.
    Sicuramente non si arriverà al risultato che otterrebbe un professionista (anche perchè presumo che si possa acquistare strumenti buoni ma che non hanno costi da professionista) ma ci si potrebbe avvicinare.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354
    Citazione Originariamente scritto da Riker

    Per un appassionato secondo me, che ha voglia e tempo da dedicare a questa attività, può essere molto interessante capire con quali strumenti si possa fare econ quali modalità.
    .
    Ti servono sicuramente un PC portatile (velocetto per i calcoli che arrivano dalla sonda), il SW COLORFACT (non costa due lire ), ed una sonda prof.le tipo Gretag ot simili.. mi sembra del costo di 600 € (usata) (ma vado a memoria smentitemi pure.. )

    Il tutto poi, senza esperienza,.... e' come guidare una Ferrari di F1
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Citazione Originariamente scritto da Ninja
    Mi piacerebbe che intervenissero spiegando cosa si fa, che risultati produce, quanto costa, quali alternative esistono.
    Spero che leggano.
    Grazie per avermi invitato al thread, non lo avevo visto in effetti.

    Prima di tutto segnalo un "simil intervento" del locale di ghei dall'altra parte : http://www.epiguren.com/forum/viewto...?p=34627#34627 che in qualche modo evidenzia quali siano i problemi legati ad una taratura video.

    In sostanza, riassumo :

    1) Bisogna avere lo strumento giusto (e saperlo usare)
    2) Bisogna avere malizia, esperienza ed occhio
    3) Bisogna conoscere (davvero) il display che si va a calibrare e capire se lo si può effettivamente calibrare come si vorrebbe.

    Non sempre questi tre punti combaciano, purtroppo.

    Sebbene in questo thread sia stato nominato anche il "riferimento" per quello che è la persona in grado di tarare un VPR al massimo (l'Ing. Manuti), sono convinto che anche lui a volte si è trovato in "mezza difficoltà" davanti a menù o sotto menù vari perchè non sapeva esattamente cosa producessero. Magari mi smentirà seccamente, ma il "problema" è che a volte i programmatori di questi display (che sono bravi ragazzi, persone ragionevoli e preparate, ma che non hanno la vera idea che il loro prodotto poi finisce nel salotto di qualcuno ... ) chiamano con termini "custom" operazioni od azioni all'interno del loro processo HW + SW che altri chiamano in tutt'altra maniera.

    Per cui, anche se si soddisfano i punti 1) + 2) sopra descritti, si rimane a volte un attimo "spiazzati".

    Proprio per questo, in caso si sia giornalisti o recensori, ci si interfaccia direttamente con le Case produttrici (che non ti dicono MAI tutto ... lo so bene io ), in modo da poter svolgere la propria calibrazione al meglio.

    Nel caso invece si sia "solo" un professionista di questi impianti, ti devi arrangiare e fare di necessità virtù.

    Questo non vuole dire che devi per forza essere Mandrake o che non si è in grado di tarare tutto quello che c'è in commercio, ma solo che bisogna usare una buona dose di grano salis e non sottovalutare la cosa.

    Quando lavoravo in assistenza mi sono capitate persone certificate ISF che pretendevano di insegnarmi il mestiere, avendo grosse lacune e non sapendo nel dettaglio come funzionavano i "miei" proiettori. Vi lascio immaginare la mia considerazione per le suddette.

    Quando il corso ISF l'ho fatto anche io, ho trovato dei "colleghi" che non capivano una mazza di quello di cui si discuteva ma che alla fine in qualche maniera ne saltavano fuori.

    Questo cosa vuole dire ? Che professionisti non ci si improvvisa, e che neppure un attestato certifica che si è davvero "preparati". Bisogna sempre avere voglia di conoscere, sperimentare ed essere aperti a quello che il mercato offre. Con un pizzico di umiltà e senza mai avere paura di imparare da qualcun'altro.

    Tornando a bomba in topic, tarare un display (non solo un VPR) vuole dire avere di fronte un HW che effettivamente permetta di essere tarato finemente. Ammesso e non concesso che questo sia quello che abbiamo per le mani, bisogna considerare quali e quante sorgenti abbiamo a disposizione.
    Qui riemerge il discorso di conoscere i proiettori a fondo.

    I vari segnali in igresso, solitamente vengono divisi in "famiglie" per il percorso che effettueranno all'interno del front end e del successivo video processing.

    Questo vuole dire che se devo tarare la via del CVBS e del S-Video, probabilmente mi basterà un'azione unica.
    Nel caso di YPbPr interlacciato e progressivo, invece, quasi sicuramente due. E così via.
    L'RGBS da SCART non è equiparabile ad un RGBHV da DB15HD, per cui, nonostante siano due segnali "simili" hanno percorsi diversi.

    Se di addentriamo sul digitale, iniziano i "dolori".
    DVI ed HDMI potrebbero essere già "pronti" per diventare immagine senza troppe modifiche da parte del front end, ma li la filosofia delle case è completamente diversa.
    Ad oggi sono in grado di rivoltare come un calzino Sim2, Vidikron e Runco (ed anche con i derivati 3 chip Delta - based che sono molto vicini fra di loro, tipo Barco, Marantz, DreamVision etc.), ma fra i primi ed i secondi, ad esempio, il modo di gestire una HDMI è completamente diverso.
    Quale è meglio, chi ha ragione ?

    Nessuno dei due ed entrambi, si tratta solo di approcci diversi.

    Quindi, avere un idea di come sia fatto "dentro" un proiettore e di come funzioni è una gran bella cosa.

    Discorso segnali.

    Si possono usare dei generatori esterni di patterns, con segnali calibrati e certificati, ma poi le sorgenti in commercio si comportano in maniera, a volte, leggermente diversa. Quindi ben venga il generatore, ma poi si affina il tutto con un DVD ed un pò di esperienza. E se non si possono usare i DVD .... ecco ... li iniziano i problemi !
    Ci sono segnali (tipo l'amato/odiato Sky) che cambiano ampiezza e livelli da canale a canale , in quel caso si cerca per quanto possibile di trovare una media fra di loro, consci che quello schifo che arriva dall'etere comunque non aiuterà a far rendere il proiettore al massimo.

    Bisogna anche ricordarsi che "idealmente" si dovrebbe tarare tutta la catena HW per quel segnale (sorgente, cavi, processori, etc), e se si utilizza il generatore, invece, se ne tara solo l'ultimo anello (VPR + Schermo + Ambiente in questo caso). Quindi bisognerebbe sempre percorrere la prima strada, anche se non sempre è possibile per difficoltà oggettive e facilmente comprensibili.

    Una taratura poi non è eterna, soprattutto per le lampade che si comsumano e via via cambiano il loro spettro video (soprattutto le Xenon), e perchè se i percorsi ottici non sono sigillati contro la polvere, alla lunga si sporcano. Se le lenti non sono di prima scelta tendono anche ad opacizzarsi leggermente (non molto, ma uno strumento rileva questi cambiamenti). Per cui, a ragion veduta bisgnerebbe tarare più volte un VPR in un "ciclo lampada" e durante la vita del proiettore stesso. Cosa che nessuno fa, anche perchè avendo un'immagine unica il nostro occhio si "abitua" presto a questi cambiamenti (quasi non ce ne accorgiamo) e magari un colpo in più di Brightness ogni tanto ci toglie dai problemi.

    Innegabile è il fatto che se non si tarano out of the box, ben pochi VPR rendono per quello che potrebbero, indipendentemente dal loro prezzo d'acquisto. Anche qui, ovviamente, ci sono prodotti e prodotti, e possibilità operative (nel senso a più ampio respiro) che sono le più disparate.

    Se mi sono dimenticato qualcosa, sono qui.

    Spero che intervenga anche Andrea (Manuti) che magari sarà più specifico nell'utilizzo degli strumenti di misura. Così poi Sasà è contento

    Mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Dì la verità , rosichi perchè non ho detto che sei più bravo tu!!
    (cosa che non potrei dire, in quanto IGNORANTISSIMO della materia..... Su Manuti l'ho detto solo perchè me l'hanno riferito "fonti autorevoli")

    Anzi, te la dico tutta: secondo me il Manuti potrebbe anche prendersela a male che un "Ciuccio" come me lo abbia apostrofato quale il migliore

    Certe cose, vanno a detrimento dell'immagine di certi professionisti!!

    p.s.:va a finire che ho perso l'ennesima occasione di stare in silenzio....quasi la 14millesima volta qua dentro..

    p.p.s.:vado ad invitare Il "Magister"
    Ultima modifica di sasadf; 30-11-2006 alle 12:04
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354
    @ Alberto "Nazionale" :

    ......
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    271
    Si..si...!!.....direi che l'Albertone Pilotone Cinghialone le ha dette tutte. Si...si...si... sta maturando il ragazzuolo,...concordo con tutto....ed "ovviamente"..sapevo gia tutto !!

    Ciao ragazzi

    Fausto
    PJ = 1920X1080 HD1 // PLASMA = 1920X1080 50" PANNY // PAL = Pio 747 SDI-HOLO3D-ATI 7500- Ris. 1920x1080i // HD = MyHD-TT2.2-CPU P4 3.6 Ghz-ATI XT800-Ris. 1280x720p-1920x1080i // BD = S500 SONY // HDDVD = XE1 TOSHI // PS3 // PROC = VANTAGE HD

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da gian de bit
    Il tutto poi, senza esperienza,.... e' come guidare una Ferrari di F1


    Ovviamente è un hobby ed il divertente è anche questo.

    Ma la gretag mi sembra già una signora sonda (forse quasi professionale)... non esiste qualche cosa di piu' semplice (ed ovviamente economico).
    Non tanto per il prezzo (che comunque i soldi risparmiati fan sempre piacere) ma perchè non è che devo spaccare il capello.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN
    Se mi sono dimenticato qualcosa, sono qui.
    Come sempre, Alberto, sei stato precisissimo.

    La tua disamina mi sembra perfetta (metto il sembra per i miei ovvi limiti ) ma parte dal presupposto che si voglia ottenere il meglio.
    Il meglio, è chiaro, si avrà sempre chiamando persone come te (o le altre persone citate), perchè l'esperienza e la competenza non si improvvisano (e non lo dico per "leccare" ma perchè facendo un mestiere tecnico questo concetto mi è molto chiaro).

    Quello che però, almeno io come appassionato, vorrei raggiungere non è tanto quello di cui parlavi tu (ossia una taratura completa e buona di un VPR) bensi una correzzione della colorimetria che mi normalizzi la resa del videoproiettore e la avvicini a quella ottima (ma la avvicini e basta).

    Ad esempio se ho il punto del bianco spostato (vedo che una oggetto bianco vira vistosamente) vorrei riportare il punto del bianco al suo livello giusto senza però sballare tutto il resto.
    E' chiaro che questo minimo intervento, su una scala da 1 a 100 per la qualità del risultato, avrà come risultato 80-85 non certo il 99 di cui parlavi tu prima. Ma è sempre meglio del 10-15 che otterrei ad occhio. (Spero di essermi spiegato).
    Anche perchè non saprei come farlo ad occhio per ottenere un punteggio come quello indicato sopra.

    Sempre che quello che dico sia fattibile, è chiaro che se non è possibile ottenere risultati come quelli suddetti è sempre meglio chiamare un installatore.

    C'è inoltre una componente di evoluzione per noi appassionati, le sorgenti/cavi/disposizioni li cambiamo spesso (e aggiungiamoci anche le malsane idee che vengono fuori e si provano). Diventa difficile chiamare così tante volte un installatore.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Citazione Originariamente scritto da sgurone
    concordo con tutto....ed "ovviamente"..sapevo gia tutto !!
    ma mitico Faust !!!!!

    fatti sentire ogni tanto , non pensare sempre alla gnocca !

    mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    Dì la verità , rosichi perchè non ho detto che sei più bravo tu!!
    ahhhh guarda ... per questo sgarro prima ho digiunato e poi mi si sono colorati di moro i capelli bianchi ....

    difficilmente ti perdonerò per questo ....

    Mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Citazione Originariamente scritto da Riker
    Quello che però, almeno io come appassionato, vorrei raggiungere non è tanto quello di cui parlavi tu (ossia una taratura completa e buona di un VPR) bensi una correzzione della colorimetria che mi normalizzi la resa del videoproiettore e la avvicini a quella ottima (ma la avvicini e basta).
    A volte il passo fra fare le cose bene e farle meno bene è davvero minimo. Per mia filosofia cerco sempre di arrivare al massimo (dato che quella cosa .... la devo comunque fare), anche se ovviamente non ci riesco tutte le volte. In base a quante sorgenti hai potresti usare dei dischi test (consigliatissimi i Burosch http://www.burosch.de/ per il PAL) ed eventualmente patterns con il PC per la "VGA" o DVI/HDMI. Certo, senza lo strumento la calibrazione del punto del bianco, soprattutto alle alte luci, è davvero ostica perchè il nostro "maledetto" occhio si abitua in una frazione di secondo a quello che vede. Se hai delle foto di riferimento, con sfumature che ti sono ben impressionate nella memoria, potresti utilizzarle come riferimento anche per una taratura colorimetrica.
    Magari la prima volta ci perdi del tempo, ma poi via via ti viene più semplice il tutto.

    Citazione Originariamente scritto da Riker
    E' chiaro che questo minimo intervento, su una scala da 1 a 100 per la qualità del risultato, avrà come risultato 80-85 non certo il 99 di cui parlavi tu prima. Ma è sempre meglio del 10-15 che otterrei ad occhio. (Spero di essermi spiegato).
    Beh, direi che un 85% è molto meglio del 20/25% che ottieni con un VPR out of the box, per cui non è assolutamente un risultato da buttare via.
    Il problema delle sonde "amatoriali" è la resa agli estremi dello spettro, soprattutto alle basse luci (dove il nostro occhio è più sensibile, purtroppo) e dove la minima misura, a volte, è inferiore all'errore sistematico indotto dallo strumento. In pratica misuri "a caso".
    Anche in quel caso, con un pò di "manico" ed esperienza, potresti usare le foto di cui abbiamo parlato prima. Anche se spendi "poco" per una sonda "scarsa", comunque non ottieni un risultato. Piuttosto investi nella tua soft-teca

    Citazione Originariamente scritto da Riker
    C'è inoltre una componente di evoluzione per noi appassionati, le sorgenti/cavi/disposizioni li cambiamo spesso (e aggiungiamoci anche le malsane idee che vengono fuori e si provano). Diventa difficile chiamare così tante volte un installatore.
    Io capisco che è normale volersi tarare l'impianto. Sapessi come mi diverto io con il mio, anche per l'audio dove a volte mi perdo, anche sui testi che consulto per capirne di più ... sono (io) un disastro !
    Chiamare un installatore professionista ad ogni piè sospinto diventa impegnativo, non solo dal punto di vista economico, ma proprio di gestione della cosa. Una cosa da considerare, però, è che un installatore potrebbe anche essere un appassionato, per cui quando viene a casa tua, potrebbe anche spiegarti cosa stà facendo, così in minima parte gli "rubi" il mestiere. A volte le tarature è meglio farle a "porte chiuse", perchè è facile trovarsi davanti il classico "Mr. know it all" che cerca di insegnarti il mestiere ed invece ti tartufa le gonadi con domande o pretese assurde, oppure quello che "se ne intende" (pensa e dice lui) e lo stesso ti fa solo perdere tempo, ma non è impossibile avere anche un rapporto umano positivo con i propri clienti. Siamo tutti persone, tutti appassionati (chi più e chi meno) e non tutti sono gelosi del proprio lavoro. Anzi, mi permetto di dire, che chi "più sa", e più è felice di condividerlo con gli altri .... anche perchè nessuno gli potrà mai portare via la sua conoscenza. Ed essere altruisti non è un difetto.

    mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    379

    Alberto Danese

    I miei 3 CRT sono stati tarati da Alberto Danese ed Emiliano (mi scuso ma non ricordo il cognome!).
    Non hanno usato il colorimetro, ma devo dive che sono soddisfattissimo del risultato. Credo che ultimamente si occupino soprattutto di installazioni professionali (vedi cinema).
    Non saprei dire quanto costa perchè era incluso nell' acquisto e montaggio del proiettore. Basta telefonare e chiedere. Se serve il numero, chiedetelo e vi sarà dato.
    Non trovo invece corretto scrivere che il Magister sia il numero 1. Non fraintendetemi: non ho nessun dubbio che sia un riferimento assoluto per tutti quelli che hanno questa passione però è concettualmente sbagliato.
    Lui stesso non esprime mai pareri sui PRJ senza averli testati per bene, perchè noi dovremmo dire che è il più bravo senza avere nessuna prova comparativa?
    Il fatto che tutti ne parlino benissimo del Sig Manuti, certamente aiuta , lo so, però il principio rimane. Rimane solo un opinione, come dire che la Ferrari scaglietti è la miglior macchina del mondo, senza verla neanche provata oppure senza aver mai provato una porsche..

    La taratura va ripetuta periodicamente, ma non necessariamente molto spesso. Quando si è portato via il mio proiettore, non credeva che dopo 2 anni fosse ancora tarato così bene. Bisogna anche considerare che il tagliandino saltuario non porta via coì tanto tempo ad un professionista.

    ciao
    Enrico
    Marquee 8500 Ultra - Vigatec Dune-F - Pioneer 868 AVi - Bryston SP2 - Avantgarde Acoustic SOLO - Pronto Philips RU980

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN
    Magari la prima volta ci perdi del tempo, ma poi via via ti viene più semplice il tutto.
    Il tuo punto di vista è molto chiaro ma credo che andare ad occhio sia più facile per un esperto che per me.
    Ho provato a tarare ad occhio la colorimetria ma devo dire che sono sempre tornato ai parametri di fabbrica perchè dopo un po' non riuscivo più ad uscirne (ma magari questo è un mio limite personale).

    Pensavo che l'uso di una sonda non esoterica potesse sopperire a queste mie lacune facendomi ottenere un risultato almeno decente, ma forse non è così... o forse devo provare di piu'
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.736
    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN
    ......... In base a quante sorgenti hai potresti usare dei dischi test (consigliatissimi i Burosch http://www.burosch.de/ per il PAL)
    Alberto, per sorgenti dvd e HDDVD, come possono essere i player di nuova generazione (BD e HDDVD) quale esattamente consiglieresti dei Burosch DVD test?
    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN
    .........ed eventualmente patterns con il PC per la "VGA" o DVI/HDMI.........
    bhe qui ci pensa il colorfacts......
    Grazie per le tue risposte sempre precise e puntuali

    Ciao
    Joseph
    TV OLED: SONY A95L 77" - SONY A1 65" # AVR: MARANTZ CINEMA 30 - ONKYO 906 # AMP 2 CANALI: DUSSUN V6i # PLAYER & MULTIMEDIA: SONY UBP-X800M2 - POPCORN C200 - FIRESTICK 4K MAX # SAT SKYQ PLATINUM: HUMAX 2TB # CASSE AUDIO: FRONT B&W 702 S2 - CENTER B&W HTM71 S2 - SURROUND MIRAGE OMR2 - ATMOS 4 MIRAGE FRX3 - SUB SVS SB3000

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.736

    Citazione Originariamente scritto da enrico1967
    I miei 3 CRT sono stati tarati da Alberto Danese ed Emiliano (mi scuso ma non ricordo il cognome!).
    ciao
    Ciao Enrico
    Alberto Danese e Brunello Emiliano, anche se ora lavorano più su istallazioni professionali esattamente per ChristyDigital (Arcadia) nonche assistenza, ma so che comunque si occupano anche di tarature per privati.
    Ottimi professionisti.

    Ciao
    Joseph
    TV OLED: SONY A95L 77" - SONY A1 65" # AVR: MARANTZ CINEMA 30 - ONKYO 906 # AMP 2 CANALI: DUSSUN V6i # PLAYER & MULTIMEDIA: SONY UBP-X800M2 - POPCORN C200 - FIRESTICK 4K MAX # SAT SKYQ PLATINUM: HUMAX 2TB # CASSE AUDIO: FRONT B&W 702 S2 - CENTER B&W HTM71 S2 - SURROUND MIRAGE OMR2 - ATMOS 4 MIRAGE FRX3 - SUB SVS SB3000


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •