Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Messina
    Messaggi
    1.751

    Pannelli fonoassorbenti


    Vorrei chiedere a qualche esperto forumiano l'eventuale utilzzo di pannelli fonoassorbenti (quelli a forma di piramide) in ambiente HT, mi interesserebbe sapere quali sono i principi che regolano la loro posizione e la quantità degli stessi

    grazie a chi volesse delucidarmi in materia

    P.S. dove si reperiscono?
    @ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Re: Pannelli fonoassorbenti

    Antonio1969 ha scritto:
    Vorrei chiedere a qualche esperto forumiano l'eventuale utilzzo di pannelli fonoassorbenti (quelli a forma di piramide) in ambiente HT, mi interesserebbe sapere quali sono i principi che regolano la loro posizione e la quantità degli stessi

    grazie a chi volesse delucidarmi in materia

    P.S. dove si reperiscono?
    se fai una ricerchina sul forum dovresti trovare diverso materiale.
    in generale servono ad eliminare o attenuare le riflessioni audio che si muovono in una stanza come la palla di un biliardo (non solo in orizzontale, pero').
    tieni conto che vanno messi con parsimonia...
    a Roma l'ho trovati in un negozio di materiali plastici.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    99
    giapao

    visto che la cosa interessa anche a me, puoi scrivermi i riferimenti del negozio dove hai preso i pannelli fonoassorbenti?

    grazie
    Ciao
    Stefano

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Re: Re: Pannelli fonoassorbenti

    giapao ha scritto:

    a Roma l'ho trovati in un negozio di materiali plastici.
    ciao
    Gianni
    Io li ho visti, sempre a Roma, in un negozio sulla tiburtina, vicino a Cherubini....
    ciao

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Re: Re: Re: Pannelli fonoassorbenti

    maurocip ha scritto:
    Io li ho visti, sempre a Roma, in un negozio sulla tiburtina, vicino a Cherubini....
    ciao
    sono un po' piu' cari...
    giapao at yahoo punto com

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Stefano DM ha scritto:
    giapao

    visto che la cosa interessa anche a me, puoi scrivermi i riferimenti del negozio dove hai preso i pannelli fonoassorbenti?

    grazie
    Ciao
    Stefano
    http://www.avforum.it/showthread.php...light=pannelli

    mi sembra si chiami "senepa materie plastiche", si trova sulla strada del mercato dei fiori sulla trionfale.

    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Si trovano anche in negozi della catena Castorama, anche se non a buonissimo mercato, o in generale in posti dove trattano materiale isolante.

    Per sapere come posizionarli si può anche cercare in rete con la parola chiave LEDE (Live End Dead End) e acoustic o similari.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    Re: Pannelli fonoassorbenti

    Antonio1969 ha scritto:
    Vorrei chiedere a qualche esperto forumiano l'eventuale utilzzo di pannelli fonoassorbenti (quelli a forma di piramide) in ambiente HT, mi interesserebbe sapere quali sono i principi che regolano la loro posizione e la quantità degli stessi

    grazie a chi volesse delucidarmi in materia

    P.S. dove si reperiscono?
    Se vuoi approfondire l'argomento ti consiglio l'acquisto del "Manuale di Acustica" di Alton Everest, un vero must!
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Fai anche una ricerca con "Poliuretano espanso"; se trovi un rivenditore o una ditta che lo lavora vicino a te prova a chiedere.
    In gergo il poliuretano (più specificamente Moltoprain o MTP di densità 30Kg/m3) lavorato in quella maniera, piramidale o a cunette, viene chiamato "bugnato" con misure 20/30 o 30/50 di spessore dove la prima cifra indica la base piena e la seconda lo spessore delle cunette.Il range va da circa 400hz in su e può essere + o - efficace in base alla distanza tra il pannello ed il muro.Più è vicino al muro, meno è efficace.Lo si può usare per le prime riflessioni, che per un 2ch sono otto ( 12 con pavimento e soffitto).I punti di prima riflessione li puoi calcolare con il sistema dei punti virtuali.Fatti una piantina della tua sala, con diffusori e punto d'ascolto.Misura la distanza, perpendicolarmente, tra il diffusore ed una parete, riporta questa misura dalla parete all'esterno della stanza ( es. ruota la linea di 180° facendo perno sulla parete).Il risultato è il tuo diffusore virtuale.Traccia una linea da quest'ultimo al tuo punto d'ascolto.Il punto di incrocio tra questa linea e la parete è la prima riflessione.Ripeti poi il tutto con le altre 3 pareti.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Danik ha scritto:
    Ripeti poi il tutto con le altre 3 pareti.
    E con soffitto e pavimento se sei masochista come me!

    In alternativa al metodo consigliato da Danik puoi munirti di uno specchio e un puntatorino laser: ti metti nel punto di ascolto, spari il laser contro un punto del muro, appoggi lo specchio al muro e continui sinchè lo spot del laser non cade sul tweeter del tuo diffusore.
    Il punto in cui si trova lo specchio è il punto di prima riflessione.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Messina
    Messaggi
    1.751
    .
    @ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Messina
    Messaggi
    1.751
    [QUOTE]Danik ha scritto:
    [SIZE=1]Fai anche una ricerca con "Poliuretano espanso"; se trovi un rivenditore o una ditta che lo lavora vicino a te prova a chiedere.
    In gergo il poliuretano (più specificamente Moltoprain o MTP di densità 30Kg/m3) lavorato in quella maniera, piramidale o a cunette, viene chiamato "bugnato" con misure 20/30 o 30/50 di spessore dove la prima cifra indica la base piena e la seconda lo spessore delle cunette.Il range va da circa 400hz in su e può essere + o - efficace in base alla distanza tra il pannello ed il muro.Più è vicino al muro, meno è efficace.Lo si può usare per le prime riflessioni, che per un 2ch sono otto ( 12 con pavimento e soffitto).I punti di prima riflessione li puoi calcolare con il sistema dei punti virtuali.Fatti una piantina della tua sala, con diffusori e punto d'ascolto.Misura la distanza, perpendicolarmente, tra il diffusore ed una parete, riporta questa misura dalla parete all'esterno della stanza ( es. ruota la linea di 180° facendo perno sulla parete).Il risultato è il tuo diffusore virtuale.Traccia una linea da quest'ultimo al tuo punto d'ascolto.Il punto di incrocio tra questa linea e la parete è la prima riflessione.Ripeti poi il tutto con le altre 3 pareti.
    [/SIZE

    non mi è molto chiara questa operazione
    @ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848

    schema

    Ho fatto uno schemino al volo, spero che ti sia chiaro.
    Immagini allegate Immagini allegate

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Michele Spinolo ha scritto:
    E con soffitto e pavimento se sei masochista come me!

    In alternativa al metodo consigliato da Danik puoi munirti di uno specchio e un puntatorino laser: ti metti nel punto di ascolto, spari il laser contro un punto del muro, appoggi lo specchio al muro e continui sinchè lo spot del laser non cade sul tweeter del tuo diffusore.
    Il punto in cui si trova lo specchio è il punto di prima riflessione.
    E se si rompe lo specchio? 7 anni sono lunghi... .
    Cmq approfitto della tua presenza per chiederti (ma è riferito naturalmente a tutti) un piccolo esperimento.Quando stai ascoltando prova a mettere le mani congiunte dietro la testa, senza oscurare naturalmente i padiglioni, con la punta dei gomiti che guardano perpendicolarmente le pareti laterali.Io noto un netto miglioramento, un fuoco + netto e stabile e una maggior dilatazione e tridimensionalità della scena scena sonora.Fatemi sapè.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Danik ha scritto:
    E se si rompe lo specchio? 7 anni sono lunghi... .
    Cmq approfitto della tua presenza per chiederti (ma è riferito naturalmente a tutti) un piccolo esperimento.Quando stai ascoltando prova a mettere le mani congiunte dietro la testa, senza oscurare naturalmente i padiglioni, con la punta dei gomiti che guardano perpendicolarmente le pareti laterali.Io noto un netto miglioramento, un fuoco + netto e stabile e una maggior dilatazione e tridimensionalità della scena scena sonora.Fatemi sapè.
    mmm non è un esperimento molto "ortodosso" nel senso che quello che si fa è aumentare l'area del padiglione e l'effetto di esaltazione di alcune frequenze rispetto ad altre.
    Insomma dipende molto anche dalla grandezza delle mani, da come le disponi ecc...

    Avevo letto qualcosa tempo fa in rete, con tanto di misure con testa artificiale al variare delle "flange" poste vicino all'orecchio: da quello che ricordo il campo sonoro polare attorno alla testa cambiava alle medio-alte frequenze, accentuando il suono diretto da quello riflesso/riverberato nelle pareti posteriori e laterali.
    Le frequenze medio-alte sono quelle a cui si associa la sensazione di "fuoco", quindi penso sia questo il motivo della sensazione che hai sperimentato.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •