|
|
Risultati da 1 a 15 di 166
Discussione: Progetto frontali hi-end
-
08-04-2008, 16:48 #1
Progetto frontali hi-end
Vorrei autocostruirmi una coppia di diffusori frontali per il mio impianto audio/home cinema. Fra le caratteristiche principali che devono avere sono buona dinamica e un' ottima estensione in basso in modo da poter fare a meno del sub. Le casse le devo usare sia per il cinema ma anche per ascoltare musica pop e classica. Capisco che l'impresa non è delle più facili ma vorrei provarci, se a qualcuno interessa una coppia di diffusori del genere sono ben accette collaborazioni.
-
08-04-2008, 16:54 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.125
puoi provare a dare un'occhiata qui...
http://www.mclink.it/personal/MC0004...ogetti/TFS.pdf
-
08-04-2008, 17:27 #3
Beh...direi che è un'ottima idea....
-
08-04-2008, 18:57 #4
e quale può essere il prezzo finale indicativo di questi diffusori?
compreso di legno, falegname per il taglio e altoparlanti...“Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
quando l'ultimo albero sarà abbattuto
quando l'ultimo animale sarà ucciso
solo allora capirete che il denaro non si mangia."
-
08-04-2008, 19:06 #5
Io penso che un budget indicativo possa essere intorno ai 1000€, considerando anche i filtri.
-
08-04-2008, 21:51 #6
Davvero?
io credevo almeno il doppio....
Se fossero 1000 euro allora potrei pensarci! in fin dei conti punto ad avere le B&W 683-4 che costano poco più...
Inoltre hanno un'estetica a dir poco fantastica...
Io le farei bianche laccate con la tela copricono rossa“Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
quando l'ultimo albero sarà abbattuto
quando l'ultimo animale sarà ucciso
solo allora capirete che il denaro non si mangia."
-
08-04-2008, 22:10 #7
Allora Woofer (o meglio SubWoofer guardando i parametri
)
Beyma 12B100/R
220 dollari 440 la coppia = 280 euro
Full-Range (usato come Mid-Range)
Fostex FF225K
75 sterline 150 sterline la coppia = 190 euro
Infine Tweeter
Beyma T2030
79 dollari 158 la coppia = 100 euro
Da aggiungere 2 spedizioni in quanto woofer e tweeter sono della stesa casa per cui si trovano entrambi nei negozi dove si acquistano...
Totale altoparlanti: 570 euro
direi che con altri 430 euro si riesce a comprare il legno (i tagli più semplici si fanno dove si compra il legno a prezzo irrisorio) e farsi fare i tagli più difficili da un falegname...
Se si travesse 1 o 2 persone interessate a costruire i diffusori sarebbe un progetto molto bello da realizzare...
(Simone smettila di sognare che devi studiare)
“Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
quando l'ultimo albero sarà abbattuto
quando l'ultimo animale sarà ucciso
solo allora capirete che il denaro non si mangia."
-
08-04-2008, 22:22 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
non so come hai scelto questi componenti però 430 euro di legno e tagli? caspiterina, se le cose stanno così divento subito falegname:>
-
08-04-2008, 22:25 #9
sono quelli del progetto fatto dal maestro Renato Giussani e postati dal mitico amrvf
Cmq nei 430 sono compresi componenti elettrici e materiale vario... più naturalmente legno e falegname...
A me mancano le 2 cose fondamentali:
gli €
e un falegname di fiducia“Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
quando l'ultimo albero sarà abbattuto
quando l'ultimo animale sarà ucciso
solo allora capirete che il denaro non si mangia."
-
08-04-2008, 22:54 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
ahhhhhhhhhhhhhhhh si! ho già letto il pdf e sono belle bestioline davvero
ma cmq rimango perplesso per i 430euro! secondo me non si riesce a spendere così tanto per un pò di truciolare e quattro componentucci filtro
ovviamente MEGLIO COSI!
-
09-04-2008, 05:56 #11
Buongiorno, noto con piacere che mentre io dormo qualcunaltro lavora...
L'idea di realizzare le casse usando il progetto TFS di Giussani è molto interessante, anche perchè seguendo le sue precise indicazioni realizzeremo una coppia di diffusori avendo la certezza del risultato finale. Inoltre le stesse casse sono realizzate da una ditta su specifiche dell'ing. Giussani, inserisco il link del Roma Hi-End 2007 con in bella evidenza il nostro progetto.
http://www.avmagazine.it/articoli/di...nd-2007_3.html
Quello che mi frena nel realizzare questo progetto è l'aspetto estetico, avrei desiderato una cassa con delle parti a vista in legno tipo ESB 7/06, altro progetto dell'ing. Giussani.
-
09-04-2008, 06:57 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.125
Originariamente scritto da rgart
a parte che non c'è nulla di mitico in amrf, il link originario era proprio di joule68 inserito originariamente nell'altra discussione sul sub di DMD, l'avevo ri-riportato più per scherzo che per altro...
E' un progetto interessante che ha una sua precisa filosofia dietro, che (impatto estetico a parte) si può condividere o meno, quello che mi preoccupa è quel picco intorno ai 15 KHz, che personalmente pur ritrovando in molti diffusori le mie orecchie non gradiscono particolarmente e l'utilizzo di un mid così grande incrociato così in alto, che (probabilmente) renderà l'ascolto molto direzionale, quasi da pannelllo elettrostatico. Non ho letto tutto l'articolo , probabilmente il progettista avrà tenuto conto dell'emissione polare e avrà trovato/preferito privilegiare alcuni parametri rispetto ad altri. Il diffusore (in budget) dei miei sogni non segue questa filosofia, ma io sono solo un praticone che segue le sue idee, a volte sbagliando ma sempre con soddisfazione e divertimento!
-
09-04-2008, 14:09 #13
Beh, non essere modesto, sei sempre il primo a rispondere sulle domande tecniche...!
Purtroppo chi non ha conoscenze tecniche si deve affidare totalmente ai progetti creati da altri...
Cmq questi due diffusori mi garbano parecchio... Terrò il loro progetto nel cassetto dei desideri!“Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
quando l'ultimo albero sarà abbattuto
quando l'ultimo animale sarà ucciso
solo allora capirete che il denaro non si mangia."
-
09-04-2008, 16:45 #14
A parte il picco dei 15 KHz, l'anomalia del mid da 20 cm non capita spesso, infatti viene filtrato in basso a 250 Hz. Per quanto riguarda il progetto che vorrei realizzare, richiama il concetto DSR tanto caro a Giussani ( ESB serie 7). In questo caso la sezione bassi e la sezione medio-alti lavorano su due piani orizzontali diversi, rispettivamente ruotati verso l'interno di 13° e 28°, in modo da ricostruire una scena acustica più ampia. Parlami se puoi del tuo sogno nel cassetto...
Ultima modifica di joule68; 09-04-2008 alle 18:21
-
09-04-2008, 17:16 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.125
Originariamente scritto da rgart
Ultima modifica di amrvf; 09-04-2008 alle 22:13