|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Opinioni mobile subwoofer e amplificazione
-
24-12-2024, 18:11 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2024
- Messaggi
- 17
Opinioni mobile subwoofer e amplificazione
Ciao a tutti,
ho a disposizione questo mostriciattolo nella dimensione da 15" e volevo costruirci un mobile subwoofer per uso home.
Per ora sto facendo un mobile in cassa chiusa di 52L lordi pina di assorbente acrilico non pressato, ovvero esattamente come lo usavo in auto.
Prima domanda.... varrebbe la pena di provare anche il reflex, ovviamente con un altro mobile di litraggio più importante? La casa madre dava qualche indicazione ma non scendeva nel dettaglio. Sinceramente vista la Xmax lineare esagerata qualche dubbio ce l'ho sulla realizzazione di uno o due tubi reflex dritti che non creino turbolenze.
Seconda domanda... con cosa lo amplifico? Pensavo ad una cosa del genere collegando le due bobine in serie. Alternative?
-
25-12-2024, 21:03 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
con quel Qts siamo propio al limite per l'uso in reflex, il calcolo dell'Epb ce lo conferma, siamo a 50
https://diyaudiocorner.tripod.com/formula.htm
Si può provare... il basso sarà un po' "lungo" ma sicuramente devastante. Ovviamente verrà un grande cassone perchè se vuoi accordare molto in basso + se vuoi evitare sbuffi, ti servono tubi di ampio diametro. A quel punto la dimensione del tubo/slot e il volume della cassa sono inversamente proporzionali= Cassa "media" e tubi lunghissimi oppure cassa enorme e tubi gestibili. L'alternativa sarebbe un paio di radiatori passivi da 15" e così salti il problema del dimensionamento del tubo.
Poi al limite puoi sempre chiudere il reflex e ritornare alla cassa chiusa anche se sarà meno "frenata" rispetto al volume piccolo che avevi in mente inizialmente, certo che comunque un 100 litri se li merita tutti, in auto hai molto più "room gain".
Come amplificatore io valuterei i Beringher NX3000d, che ha un bel dsp molto flessibile a bordo
Solo ora vedo l'assurdo valore delle bobine.. comunque in serie credo ci sia poco da temere, perchè su YT gira un test del piccolo Beringher 1000 fino a 1,6 Ohm e non si scompone più di tanto. Al limite puoi usare un canale solo (come faccio io col mio) per evitare di far vedere ai due "semi" canali messi a ponte metà impedenza...Ultima modifica di marklevi; 25-12-2024 alle 21:05
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
26-12-2024, 13:50 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2024
- Messaggi
- 17
Grazie @marklevi . Una bella bestia questo Beringher NX3000d ed è anche economico. ll mio unico dubbio, tutte le volte che vedo queste elettroniche classe D dai watt spropositati, è se oltre che suonare forte suonano anche bene. Lo dico da assoluto profano non avendone mai possedute.
Quanto al reflex pensavo a un 155 Litri netti (170 lordi) però già con tre tubi da 96mm (equivalenti a circa un tubo da 163mm che probabilmente è anche poco) la lunghezza per accordarlo a 23hz è di circa 625mm. Quindi oltre che belli lunghi in assoluto, il rapporto lunghezza/diametro è di 3,8. Sicuramente nella realtà dovrei come minimo realizzare un accordo rettangolare di pari superfice con il legno del mobile.Ultima modifica di ShadowRider76; 26-12-2024 alle 13:56
-
26-12-2024, 16:20 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
Io vado sempre cauto nel dare e ascoltare "pareri" specialmente se non sono da test un minimo impegnati. La classe D la usano fior fiore di marche Hi End pure. Un Beringher economico era il riferimento per Giussani nell'ascolto delle sue casse...
Non ti posso aiutare con simulazioni fino al 4 o 5 Gennaio, per il dimensionamento del condotto metti un valore di potenza verosimile, diciamo 6-700W reali siamo già a far le crepe ai muri di casa. Per lo stesso valore di potenza ocio all'escursione.
se il condotto è a slot rubi un po' in lunghezza pari alla metà altezza del condotto, cioè se è alto 6cm, puoi accorciarlo di circa 3. Il problema è che non puoi fare modifiche alla struttura, mentre i tubi li puoi tagliare per salire di FbLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
30-12-2024, 11:35 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2024
- Messaggi
- 17
Dandogli 1600w, teoricamente, in reflex di 155L accordato a 23hz farebbe i 22hz a -3db e un SPL di 118db a 20hz.
Roba da terremoto
Probabilmente però come dici tu bisognerebbe invece usare un importante radiatore passivo.Ultima modifica di ShadowRider76; 30-12-2024 alle 11:38
-
30-12-2024, 12:40 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2024
- Messaggi
- 17
eheh... arrivata or ora la clio pocket 3... appena ci capisco qualcosa misuro i parametri T&S
-
30-12-2024, 22:59 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
wow, complimenti per l'acquisto. Io ho una Dayton Dats + il mic Usb.
Misurare i parametri di un sub tanto "pesante" è difficile. Posizione stabile e ben ferma, per completare le misure del Vas serve un peso extra (e un bilancino al grammo), es del patafix attorno alla cupola parapolvere per far abbassare la Fs del 30% almeno. Per il mio Dayton ho dovuto usare 2 pacchetti di patafix + una serie di ciottoli presi al mare poggiati sul patafix messi in circonferenza.
E il condotto che misure ha per quella simulazione? i 118dB a 20hz con che potenza? e l'aria nel condotto a che velocità arriva? Stai sotto i 30m/s. anche se poi realisticamente non arriverai a tale pressione...Ultima modifica di marklevi; 30-12-2024 alle 23:02
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
31-12-2024, 17:00 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2024
- Messaggi
- 17
Grazie. Son tipo 30 anni che rimando l'acquisto. All'epoca la vendevano come sceda ISA. Volevo togliermi lo sfizio.
Si vero. Mi ero già impratichito a leggere i parametri T&S con una resistenza, un multimetro e un foglio xls ma con la Clio si vedono tante cose cui prima non avevo pensato. Tipo che devo fare una torre di almeno 1m dove poggiare gli AP.
Bella l'idea dei sassolini. Non ci avevo pensato.
Giusto una cosa al volo con WinISD che non avevo mai utilizzato. Teoricamente 116db a 20hz e 120db a 30hz con tutta potenza rms gestita dalla bobina del sub ovvero 1600w.
Per l'accordo dicevo tre tubi tondi ognuno da 9,4cm o un condotto rettangolare 43x5cm... ma basterebbe per meno di metà dell'escursione, 12mm contro i 27mm massimi. Tradotto in watt, 500w senza pernacchiamenti che si farebbero evidenti con 800w.
Altro problema sarebbe poi il rapporto lunghezza/diametro che è 3,8 quando non dovrebbe superare 3.