Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    461

    Ricablaggio diffusori con faston


    Un saluto a tutti.

    Leggendo i vari pareri su Audyssey qui sul Forum stesso e la relativa inversione di fase che opererebbe quando il software equalizza attivamente (che poi la fase non è assoluta ma bisognerebbe tener conto solo quella nel punto d'incrocio, ma è un'altra storia), mi sono deciso ad aprire i miei diffusori per vedere se a monte ci fosse una qualche inversione di fase proprio a livello fisico, ad esempio il rosso al posto del nero e/o viceversa, premettendo che non sentivo buchi nell'immagine stereo o annullamenti di bassi, ma diciamo che mi sono deciso ad aprirli per zelo. Aprendoli ho visto che è tutto a posto, le polarità non sono invertite e tutto è corretto.

    Maneggiando l'altoparlante però, un cavo se n'è uscito dall'apposito faston, per il momento l'ho ricollegato con un po' di nastro onde evitare si ristacchi di nuovo, ovviamente situazione momentanea in quanto ho già ordinato questi: https://www.amazon.it/Capicorda-Elet...s%2C124&sr=8-4 ma avrei un paio di questioni...

    Innanzitutto ho letto che bisognerebbe crimpare i cavi nel connettore con una pinza dedicata, ma basterebbe una semplice pinza o tenaglia utilizzata in modo corretto senza danneggiare nulla, o la pinza è imprescindibile? In secondo luogo mi domandavo se fosse il caso di stagnare i conduttori delle casse nei faston o si può lasciare il solo conduttore crimpato? Sottolineo che comunque non ho un saldatore e dovrei acquistarlo nel caso servisse o farmi fare il lavoro da qualcuno, ma qui intorno a casa mia non conosco nessuno.

    Grazie in anticipo e mi scuso se l'argomento è già stato trattato, ma essendo inesperto ho preferito chiedere lumi.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Occhio che stai rischiando il linciaggio solo per aver nominato il faston...
    Per la mia esperienza ti direi meglio una saldatura, purché ben fatta.

    Se non hai saldatore e non hai mai saldato fai qualche prova.
    Meglio un faston di una saldatura fredda.
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    461
    Oddio, il faston non è una connessione purista? Sono comunque fatti di rame stagnato eh. Alla fine sto solo rimettendo il tutto com'era di partenza.

    Sul saldare sicuramente è meglio, però mi viene in mente che se un domani dovessi riconare la cassa, poi dovrei tagliare via i cavi saldati. Quindi da qui il faston, credo sia una comodità più che altro.

    Sull'altro dubbio cosa potresti dirmi? "Crimpare" con una semplice pinza o tenaglia stando ben attento a sigillare il tutto può andare?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    La crimpatrice non è obbligatoria, se ti metti con una normale pinza, magari a becco lungo, riesci comunque a fare un ottimo lavoro.
    Se non hai strumenti e confidenza con la saldatrice a stagno, lascia perdere. Saldare cavi in rame di una certa dimensione è molto difficile, in quanto il cavo in rame disperde velocemente il calore.
    Ultima modifica di antani; 09-04-2024 alle 13:04

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    461
    Citazione Originariamente scritto da antani Visualizza messaggio
    La crimpatrice non è obbligatoria, se ti metti con una normale pinza, magari a becco lungo, riesci comunque a fare un ottimo lavoro.
    Mi interessava questo, grazie del suggerimento/conferma

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.286
    Ti ho risposto di la e aggiungo che anche se ci fosse un altoparlante "fuori fase" (in entrambe le casse ) di evitare di mettere mani. In una cassa a due vie è possibile che tra tweeter e midwoofer uno dei due sia controfase, in un tre vie sicuro al 99%.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    461

    Ciao Mark, no no mettermi a pasticciare dentro i diffusori no, io dicevo semplicemente invertire i cavi che provengono dal sinto, che come spiegano in molti qui sul Forum a livello elettrico non comporta nulla, semmai annullamenti vari in gamma bassa.

    Questa sera ho aperto tutti e tre i diffusori, e tutto è collegato in fase con i rispettivi colori rossi e neri e rispettivi segni + e -. Dentro i diffusori non toccherò proprio niente come detto.

    Approfitto per chiederti se conosci un metodo per conoscere la reale fase proveniente dall'amplificatore, per esempio: lato ampli nella morsettiers la fase (+) è rossa, il negativo (-) nero. Io pur rispettando i colori che alimenteranno i diffusori, come faccio a sapere se a quel cavo rosso di fase sia realmente la fase? Con un multimetro riesco a fare qualche misura? Così giusto da avere una qualche certezza in più
    Ultima modifica di Wanny; 10-04-2024 alle 00:02


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •