|
|
Risultati da 736 a 750 di 943
Discussione: Metropolis Home Theater
-
22-04-2016, 16:11 #736
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2016
- Località
- Catania
- Messaggi
- 105
Nuovo iscritto, che dire, anzi, scrivere....
ho visto la sala e veramente sono rimasto a bocca aperta, sia per il risultato ma soprattutto per la passione che traspare!
chapeau!Gustose Visioni e Gustosi Ascolti
Giovanni
-
22-04-2016, 17:57 #737possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
23-04-2016, 07:09 #738
-
26-04-2016, 17:15 #739
Ciao Sal,
ti rinnovo i complimenti....ormai sono quasi scontati vista la magnificenza degli sviluppi che realizzi ogni volta che implementi la tua sala....sempre più punto di riferimento assoluto.
Ho provato ad andare a ritroso nel thread alla ricerca di informazioni sul trattamento che hai adoperato per le pareti e per il soffitto.
Ma col tempo parecchie foto non si riescono a visualizzare.
Ti andrebbe di fare un breve riassunto?
Ciaooo
-
26-04-2016, 18:30 #740
Grazie 1000...cerchiamo di non stare troppo con le mani in mano..tutto qua
Come ho descritto altre volte, la saletta, ha avuto un trattamento solo di controllo e non di isolamento verso l'esterno, in quanto non avevo di queste esigenze, essendo ricavata in un piano interrato...
Ho utilizzato alcuni software per simulare delle risposte future, sia per quanto riguardo la grandezza della stanza, sia per i materiali utilizzati.
Ed ho scelto di sposare il metodo dei terzi, molto in voga negli studi di registrazione...pertanto ho cercato prima di tutto di realizzare le sei colonne in materiale avente molta massa (mattoni pieni) in modo da spezzare le onde sonore il più possibile, per aumentare sicuramente riverbero ed articolazione, poi movimentando il soffitto, e di dare la forma di molti componenti che somigliano a dei diffusori di Schroeder...
La stanza per la lunghezza che dallo schermo arriva fino alla prima riflessione, ha le pareti che hanno incorporato a dx, sx e nel soffitto ribassato, dei moduli cosiddetti BBC a larga banda, per l'assorbimento della stessa.
Quindi per circa un terzo risulta assorbente.
Dalla fine di questa zona, e per tutta la lunghezza che ospita le sedute, le pareti sono fatte di pannelli molto rigidi, in modo questa seconda parte risulti riflettente.
Quindi un secondo terzo riflettente
Dalla fine delle sedute, alla porta d'ingresso, la stanza è un misto di riflettente a causa dello stile architettonico dato, e di assorbente per il tramite di assorbitori che rivestono i due angoli laterali e le pareti all'ingresso.
Quindi quest'ultimo terzo io lo ritengo assorbente
Devo dire che l'acustica è molto buona, e sopratutto tutti i trattamenti esistono ma sono invisibili...Ultima modifica di ss68; 26-04-2016 alle 18:31
"https://metropolisht.webnode.it"
-
26-04-2016, 19:08 #741
Però, se con questo termine ti riferisci ai pannelli di cui appunto al progetto BBC, venduti da alcuni con la denominazione "Skyline" ovvero realizzati con una serie di torrette di varia altezza, che ricordano appunto lo skyline di Manhattan, non sono assorbenti, altrimenti non potrebbero svolgere la funzione di cui al loro progetto, ma pannelli diffondenti 2D, poichè riflettono le onde incidenti in modo casuale ed in entrambi i piani, verticale ed orizzontale, diversamente dai pannelli fatti con quelle scanalature più o meno profonde posti solitamente in verticale, che le diffondo casualmente ma solo su un piano.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-04-2016, 19:40 #742
Grazie per le delucidazioni.
Per quanto riguarda il materiale con cui hai rivestito? Sembra velluto.
Che peccato per le foto del work in progress...
-
27-04-2016, 07:13 #743
Allora... andiamo con ordine, se per moduli skyline intendi questi:
non ne ho installato alcuno...
quello che intendo io per modulo BBC, copiato da Alton F. Everest, è questo tipo di realizzazione applicato direttamente alla parete:
E' importante fare un discorso a parte sui buchi che deve avere il pannello anteriore, quello che riceverà per primo le onde sonore:
Perché l'approccio può essere di tre tipi:
a) individuazione precisa della gamma di frequenza da assorbire, con calcolo esatto delle diverse dimensioni e quantità dei fori;
b) utilizzo di fori in numero e diametro uguale (larga banda)
c) una via di mezzo tra a e b.
Nel mio caso le pareti laterali ed il soffitto, colpiti dalla prima riflessione sono state trattate con la versione "b" a larga banda...non volevo impazzire a priori...
Questa invece la trappola per bassi adottata nell'ultimo terzo della sala:
da notare che la forma dei pannelli ricalca quelle delle colonne e viceversa...
Mentre dietro lo schermo di proiezione, è stato realizzato il classico muro del suono con materiali di diversa densità, per catturare le riflessioni dovute alle onde sonore che non passano dai buchi del telo microforato.
Qui si vede bene:
Tutti i moduli, e tutte le pannellature della saletta sono ricoperti di tessuto microfibra alcantara.
Il pavimento è ricoperto totalmente di moquette ad alto spessore.
Tutte le travi sono state coibentate con lana di roccia, e sono state realizzate con tavole spesse 30 mm. di legno di cedro (che avevo in abbondanza) il sistema di climatizzazione centralizzato è anti soffio ed anti vortice con tubi coibentati.
Per evitare possibili vibrazioni del cartongesso sul soffitto, questo è stato scartato, e la pannellatura è stata realizzata tutta in MDF, avvitata lungo decine di travetti, attaccati alla soletta.
Per le foto del work in progress purtroppo sono state cancellate da chi le ospitava....Ultima modifica di ss68; 27-04-2016 alle 09:53
"https://metropolisht.webnode.it"
-
27-04-2016, 08:04 #744
Sal, si potrebbe azzardare una similitudine tra il modulo "BBC" ed un risuonatore?
Per le foto ragazzi, vi consiglio vivamente di farvi un account con dropbox o google drive e caricarle li...nessuno le potrà cancellare se non voiSorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
27-04-2016, 08:28 #745
...penso che la similitudine ci sta...magari come filosofia di lavoro...però penso che il risuonatore sia più indicato per le medio-basse...imho
"https://metropolisht.webnode.it"
-
27-04-2016, 08:49 #746
Ok...
perchè a parte il tessuto in alcantara e l'intercapedine d'aria ho una parete fatta in questo modo e chi mi ha fatto il lavoro lo ha sempre chiamato risuonatore, ma come dici tu era effettivamente per le medio basseSorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
27-04-2016, 09:41 #747
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 310
Salvo grazie per le info...
La mia saletta
-
27-04-2016, 09:56 #748
figurati..un piacere...
"https://metropolisht.webnode.it"
-
27-04-2016, 11:07 #749
Sì, intendevo i pannelli del primo tipo, poichè sono stati studiati e implementati per primi dalla BBC che ha anche pubblicato uno studio sulla loro realizzazione, il termine "Skyline" è stato utilizzato commercialmente dalla RPG Diffusor System Inc.:
http://www.rpgeurope.com/products/product/skyline.html
Quelli con i fori sono una variante del classico risuonatore di Helmholtz in cui il foro unico è sostituito da molti fori di piccole dimensioni, per la precisione so definiti "diaframmatici", ad esempio qui:
http://www.acousticfields.com/how-to...atic-absorber/
se ne descrive una realizzazione."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-05-2016, 10:28 #750
Torniamo a bomba sulla costruzione dei surround.... tele anteriori: fatto !
La perfezione che si annida nei dettagli...
Ultima modifica di ss68; 07-05-2016 alle 10:30
"https://metropolisht.webnode.it"