Pioneer Kuro PDP-LX5090
Il Pioneer Kuro di nona generazione è al momento la massima espressione della tecnologia al plasma per la riproduzione delle immagini. Caratterizzato da un rapporto di contrasto che viene definito "estremo" dal costruttore, si candida a vero riferimento tra i display di fascia più elevata
Conclusioni
La nostra lunga attesa per un test su un display al plasma Kuro è stata ampiamente ripagata, soprattutto dall'elevata qualità d'immagine che ha soddisfatto tutte le alte aspettative che avevo. La più grande soddisfazione è arrivata dalle straordinarie rilevazioni strumentali sul livello del nero e sul rapporto di contrasto. Arrivare a sfiorare il limite della nostra strumentazione è stata una esperienza davvero esaltante! C'è anche da dire che il livello del nero e l'elevato rapporto di contrasto sono gli aspetti sicuramente più evidenti ma rischiano di mettere in secondo piano altre caratteristiche degne di nota, come la straordinaria profondità cromatica e l'estrema precisione nella riproduzione delle sfumature, ad ogni livello della scala dei grigi.
Se non si fosse ancora capito, il Pioneer Kuro PDP-LX5090 è il display con la migliore qualità d'immagine che mi sia mai capitato di misurare. Non è sicuramente perfetto ed alcuni aspetti sono sicuramente perfettibili, come il gamma sui primissimi step della scala dei grigi o il leggerissimo motion blur che cercheremo di approfondire quanto prima. Detto questo e considerata l'elevata qualità d'immagine generale, è possibile fare soltanto considerazioni sul prezzo. Questo è sicuramente elevato rispetto alla concorrenza con pari diagonale e risoluzione ma è anche vero che il divario in termini di qualità è probabilmente superiore a quello che c'è in termini economici.
Dal prossimo giovedì 18 Settembre fino a Domenica, lo stesso identico Kuro che abbiamo testato sarà al Top Audio & Video Show. Vi invitiamo pertanto ad una visita per verificare con i vostri occhi la straordinaria qualità delle immagini e al confronto con il sottoscritto sia di persona - presso il nostro stand - oppure attraverso lo spazio riservato ai commenti in questo stesso articolo.
Per maggiori informazioni sui prodotti Pioneer: www.pioneer.it
La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 82/100
Costruzione | ![]() |
8 |
Versatilità | ![]() |
8 |
Menu e taratura | ![]() |
8 |
Prestazioni video | ![]() |
9 |
Rapporto Q/P | ![]() |
8 |
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Evento Pioneer: TV LCD e Plasma Kuro 9G
Quando Pioneer chiama ci si aspetta sempre di essere accolti da prodotti di gran qualità. Non... »
-
TV LCD full HD Sony KDL-40D3550
Sony dispone ormai di un catalogo di televisori LCD per tutte le esigenze e tutte le tasche.... »
-
LCD Full HD Planar PD420
Il test sul nuovo display LCD a piena risoluzione HD prodotto da Planar non ha disatteso le... »
-
V - La nuova Visione di Pioneer
Le entusiasmanti novità audio e video presentate da Pioneer saranno disponibili sul mercato... »
Commenti (95)
-
Bella recensione, complimenti!
Siete stati anche gli unici a sbilanciarvi misurando il contrasto del pannello -
Ecco. Lo voglio. Disponibilità si sa niente? L'ho visto su alcuni siti, tutti in ordinazione, con delle strane sigle finali (esempio PDP-LX50ST / PDP-LX50UT) ma non ho visto il modello H che dovrebbe avere il sintonizzatore digitale HD come descritto nella prova. Quali sono le altre differenze fra i modelli?
-
Ci vorrano ancora qualche generazione per avere un elevata luminosità nei panelli PDP, mentre il nero perfetto potrebbe già arrivare tra un anno a Settembre 2009 nei Kuro 10G
-
Originariamente inviato da: PicanderSiete stati anche gli unici a sbilanciarvi misurando il contrasto del pannello
L'ha fatto anche TechRadar UK
IukiDukem: che la luminosità reale di un pannello al plasma non sia buona come quella di un LCD è fatto risaputo; d'altra parte, un pannello al plasma andrebbe paragonato con altri pannelli al plasma, non con gli LCD. E' come se, di fronte alla recensione di un LCD con luminosità stratosferica, commentassi dicendo che il contrasto non è neanche lontanamente buono come quello del Kuro -
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360.
e se avessro confrontato il dato della luminosità del Pioneer G9 con un modeno ma ben più economico lcd il confronto sarebbe risultato a dir poco imbarazzante
[/B]
LCD???? che roba è?? Si mangia??? O è una lampada solare???
A parte gli scherzi.... qui si sta esagerando: se si va avanti con questo passo non si prenderà mai nulla!!! Questo è il miglior HDTV sul mercato ATTUALE e si vede in maniera eccelsa anzi di più e questo a me basta!!!! Poi tra qualche anno ci penserò.... -
Appena si rompe il mio 37.....
....chi mi passa un martello....anzi faccio giocare mia figlia con la wii (senza laccetto) -
che dire,wow
-
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360Ciao IukiDukemSsj360. probabilmente c'è qualche problema con il tuo browser poiché la quarta pagina del mio articolo si apre proprio con il livello di luminosità reale del pannello nelle due condizioni estreme, quindi con luminanza minima e luminanza massima....e anche qui non hanno misurato il livello della luminosità reale del panello, che poi gurda caso è il vero punto debole di questi panelli...
Ecco il link diretto alla pagina, qualora ti fosse sfuggita:
http://www.avmagazine.it/articoli/televisori/194/4.html
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360Questo puoi farlo tu stesso, verificando le misure degli altri display che abbiamo misurato, come quello indicato in cooda all'articolo, che è anche l'ultimo display LCD che abbiamo misurato:...e se avessro confrontato il dato della luminosità del Pioneer G9 con un modeno ma ben più economico lcd il confronto sarebbe risultato a dir poco imbarazzante
http://www.avmagazine.it/articoli/televisori/182/5.html
In ogni modo, se a te interessa di più la massima luminanza possibile, magari per osservare i display protetto da pesanti occhiali da sole oppure per installazioni particolarmente gravose in pieno sole su una barca a vela nel golfo del messico in pieno sole a mezzogiorno, allora dovrei consigliarti di pensare più che altro ai display con BLU di tipo LED local dimming in cui è possibile arrivare a superare tranquillamente i 1000 NIT.
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360Ho letto la discussione che hai aperto e risponderò nel dettaglio priprio lì, quando avrò un po' di tempo, per evitare che in questa discussione si finisca off topic....ci vorrano ancora 2 generazioni i Kuro G11 per avere un ottima luminosità, mentre il nero perfetto contrasto-infinito potrebbe già arrivare tra un anno a Settembre 2009 nei Kuro G10
Emidio -
Originariamente inviato da: ev666ilTi ringrazio per la segnalazione, ev666il. Ho visto che sono arrivati alle nostre stesse considerazioni. Peccato che la loro misurazione si fermi al rapporto di contrasto. Proverò a contattarli per scambiare con loro ulteriori informazioni.L'ha fatto anche TechRadar UK
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliCiao IukiDukemSsj360.
probabilmente c'è qualche problema con il tuo browser poiché la quarta pagina del mio articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/televisori/194/4.html
Ho cancellato i file temporanei, adesso me la charicata
Complimenti per la recensione, la più completa che abbia letto fin ora, nonostante il poco tempo avuto a disposizione.
Avrei prferito una luminosità dell'intero schermo un pò più alta, non tanto per l'uso Cinema che va già bene così, ma per la visione di videogiochi in HD, ove la luminosità ha più importanza rispetto alla visione materiale cinematografico (anche perchè giocare al buoi è stancante)
permettendo che per i mie gusti personali (abbituato al mio crt Sony FD Trinitron), gli LCD moderni sono troppo luminosi (volendo è possibile diminuire il livello di retro-illuminazione) mentre i Plasma, in particolare i Pioneer Kuro, mi sono parsi un pò scuri e spenti in condizioni di luce soffusa