Edge of tomorrow

CineMan 21 Ottobre 2014 Media, HD e 4K

L'epico film di fantascienza di Doug Liman in un'edizione quasi reference. Protagonisti Emily Blunt e Tom Cruise. Distribuzione dei dischi 2D/3D curata da Warner Home Video

- click per ingrandire -

Gli alieni Mimic invadono la Terra con mire di conquista globale. Nuove tecnologie permettono all'uomo di arginare gli assalitori mentre un immane esercito è raccolto all'alba della battaglia decisiva sulle spiagge della Normandia.

Il maggiore William Cage (T. Cruise) è l'addetto stampa americano che dopo essersi rifiutato di partecipare allo scontro si ritrova bollato come disertore, degradato a soldato semplice e catapultato in prima linea. Pochi istanti prima di cadere sul campo Cage entra in un loop temporale, guadagnando la possibilità di 'azzerare' gli eventi e tornare indietro al giorno prima dello scontro fatale ogni volta che muore, unica possibilità che l'umanità ha di non soccombere.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Tratto da un racconto breve del giapponese Hiroschi Sakurazaka questo sorprendente quanto entusiasmante “Giorno della marmotta” versione fantascientifica è diretto da Doug Liman, regista che ha all'attivo alcune interessanti opere passate come “The Bourne Identity” e “Jumper”. Alla sceneggiatura un team di ottimi realizzatori tra cui Christopher McQuarrie (“Operazione Valchiria”, “Jack Reacher”, “Il cacciatore di giganti”).

Senza mai risultare ripetitiva la storia avanza gradualmente offrendo visuali diverse del campo di battaglia, accompagnando lo spettatore verso un altrettanto coinvolgente climax e risoluzione della storia. Emily Blunt è l'eccellente eroina che percorre parte del lungo tragitto a-temporale in compagnia di un sempre ottimo Tom Cruise ma nel cast ci sono notevoli comprimari tra cui Bill Paxton e Brendan Gleeson.

Un film che con i Mimic omaggia l'omonimo film di Benicio del Toro ma le creature extraterrestri in alcune movenze richiamano alla memoria le terribili 'Seppie' di Matrix. Tra le poche didascalie a suffragio di altrettante scritte dall'inglese si incontra quella sottostante l'immagine del personaggio interpretato dalla Blunt, “Full Metal Bitch”, ridicolmente 'tradotto' in italiano come “Full Metal Bomb”.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Qualità video

Altra opera nativa analogica 35 mm con successivo scan digitale 2K, doppia offerta su due BD-50 2D/3D, aspect ratio 2.40:1, codifica video AVC/MPEG-4 (1920x1080p/23.97).

Uno spettacolo bidimensionale da riferimento, acquisizione elementi in secondo piano e background con qualsiasi condizione di luce.

Contrasto, livello neri, palette cromatica vigorosa e un risultato ulteriormente coinvolgente passando all'edizione 3D, esclusiva per catene digitali compatibili, più che mai dimostrativa per scoprire le possibilità offerte dalla migliore post-produzione possibile.

Analisi del bitrate disco 3D (sx) e 2D (dx)
- click per ingrandire -

Qualità audio

Con flusso dati a 640 kbps, superiore al DVD, la consueta traccia AC-3 5.1 in italiano sa coinvolgere in particolare per il fronte anteriore, percependo come di consueto la necessità di maggiore presenza e dinamica dai canali posteriori e subwoofer.

Reference l'originale DTS-HD Master Audio 7.1 canali inglese (core @ 1509 kbps) con stratosferico grado di 'immersione' negli eventi, irraggiungibile dalla traccia nostrana.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Extra (HD)

Tutti sul disco 2D: 2,34 minuti di inutili immagini della battaglia sulla spiaggia (gli stessi presenti nel film, capitolo che peraltro pare assente dalla prima edizione americana), primo dietro le quinte di 12' in compagnia del regista, altri 6' con focus sulle creature aliene, poco meno di 8' di scene tagliate mentre il migliore supplemento è un (quasi) esaustivo documentario di circa 43' sulla produzione.

Copia digitale inclusa (scadenza 1/10/2016).

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

La pagella secondo CineMan

Film 9
Authoring 6
Video 3D 10
Video 2D 10
Audio 7
Audio V.O. 10
Extra 7

 

 

Similar Post You May Like

  • Top Vendite HD: settembre 2014

    Classifica dei 10 Blu-ray più venduti nel mese di settembre, una puntuale elaborazione Univideo... »

  • Home Video HD: ottobre

    Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di ottobre. Pubblichiamo... »

  • Oblivion

    Dal regista di “Tron Legacy”, con Cruise e Freeman, una delle più originali SF adventure degli... »

Commenti (10)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Aenor

    22 Ottobre 2014, 10:14

    Confermo la qualità reference per il video, mi ha lasciato subito impressionato.Per me si piazza nei Must che ogni plasmista (e non) deve possedere.
  • Plasm-on

    22 Ottobre 2014, 13:28

    Preso la settimana scorsa (ed. 3D) ottimo film (avevo gia visto al cinema) ed ottima immagine anche in 3D anche io preferisco il 2D.
  • Zimbalo

    22 Ottobre 2014, 14:47

    A mio avviso senz'altro buona qualità del BluRay, posto uno scatto dal mia catena video KRP - Oppo.

    [IMG]http://i59.tinypic.com/2z50h1u.jpg[/IMG]
  • MauMau

    22 Ottobre 2014, 15:27

    è normale che la traccia 3D abbia un bitrate nettamente più basso di quella 2D ?
  • Gotham

    22 Ottobre 2014, 15:55

    dato il livello tecnico eccellente almeno non vedremo più soltanto Oblivion nelle demo,
    Tralasciando i tecnicismi il film mi è piaciuto molto ma del resto subisco molto il fascino del sci-fi!
    per ora ho visto solo il disco in 3d e giusto alcune scene del 2d! Non male

    @zimbalo
    io ho in immagine decisamente più morbida sia sul vpr che sulla tv la foto sembra avere applicato un forte hdr o sbaglio?
  • Zimbalo

    22 Ottobre 2014, 18:31

    Non so che tv hai, inoltre penso che su VPR sia abbastanza fisiologico avere un'immagine più morbida (tieni conto che non sono esperto in VPR). Comunque io non noto artefatti da edge enhancement sul mio Kuro. Consideriamo infine che una foto rimane pur sempre un tentativo (qualche volta riuscito, qualche volta meno riuscito) di rappresentare la reale visione, viste le numerose variabili in gioco.
  • Gotham

    22 Ottobre 2014, 18:45

    Tutto può essere, ma giusto per capire, tu reputi la foto fedele almeno all'80% rispetto a quella che è la tua percezione a occhio nudo?
    Perchè io ho una fotografia completmente differente! tralasciando le differenze tra vpr, tv ecc ho proprio tutta un'altra resa.

    Vedo che è uno scatto con l'esposizione piuttosto lunga, singolare come scelta in condizioni che presumo e dico presumo, di almeno buio all'80% quindi con la sola luce del pannello più le ragionevoli infiltrazioni dell'ambiente domestico.
    Direi che uno scatto del genere, altererebbe significativamente la resa ma allo stesso tempo mi sono detto se la foto non fosse stata fedele almeno al 70/80% chi mai l'avrebbe postata? allora preferisco domandare e approfondire.
  • g_andrini

    22 Ottobre 2014, 23:54

    Originariamente inviato da: MauMau;4264133
    è normale che la traccia 3D abbia un bitrate nettamente più basso di quella 2D ?


    Il programma di analisi tiene conto solamente della traccia base, non quella 3d del codec MVC. Il bitrate medio complessivo è in realtà più alto.
  • MauMau

    23 Ottobre 2014, 09:04

    ma la traccia 3D dovrebbe contenere [I]almeno[/I] le informazioni 2D più qualcos'altro, o sbaglio ?
    Guarda che sono del tutto incompetente in materia, non meravigliarti se dico cavolate ...
  • nano70

    26 Ottobre 2014, 14:03

    L'ho lasciato volentieri sullo scaffale. Cara Warner, dovrai fare ben di meglio (ovviamente mi riferisco all'audio).

Focus

News