Classica in Blu-ray: ottobre 2012
Continuiamo le nostre segnalazioni sulle novità del repertorio musicale classico in Blu-ray Disc che assicurano qualità artistiche e tecniche di ripresa audiovideo di riferimento. Questo mese iniziamo dall'Ottava di Mahler diretta da Dudamel con più di 1.000 esecutori: un gigantesco affresco sonoro.
Dudamel e la Sinfonia dei 1000
Prosegue senza sosta la pubblicazione di Blu-ray Disc musicali ben realizzati anche sotto il profilo squisitamente tecnico. Questo “nuovo” formato (che in effetti è sulla breccia da alcuni anni) è entrato nelle case di molti appassionati soprattutto grazie alle produzioni cinematografiche. Anche il vasto pubblico che affolla i centri commerciali ha finalmente compreso come il Blu-ray Disc permetta di cogliere l'essenza dell'alta definizione video. Resta purtroppo in ombra il fatto che anche il contenuto audio sia anch'esso “ad alta definizione”. Con un sistema home theater di buon livello si potrà ottenere, in un normale ambiente domestico, un campo sonoro di grande suggestione, inarrivabile per dinamica e ricostruzione della scena rispetto al tradizionale audio stereofonico.
Continuo a sorprendermi del fatto che la maggior parte degli audiofili (spesso attenti a dettagli come i cavi, le punte e altri orpelli) sembri ignorare le potenzialità di un ascolto tanto coinvolgente. Gli stessi operatori hanno le proprie responsabilità. Ben raramente abbiamo incontrato nelle principali mostre dedicate all’audio (e al video) sistemi fatti suonare con materiale musicale, fatta eccezione di quei soliti due o tre concerti di pop-rock che ormai sono venuti a noia. La disponibilità di lettori Blu-ray Disc multistandard, con buone prestazioni anche nella sezione audio, dovrebbe semmai incoraggiare un utilizzo più completo di un sistema multicanale, che potrebbe avere tutte le carte in regola per far impallidire blasonate catene high-end.
Il titolo più ghiotto annunciato in queste settimane è senza dubbio l'Ottava di Mahler diretta da Gustavo Dudamel. Il “prodigio” musicale dell'ultimo decennio è figlio dell'innovativo sistema di educazione musicale del Venezuela e ha al suo attivo risultati discografici molto interessanti. Da un paio di anni è alla testa dell'orchestra di Los Angeles ma continua a dirigere la “sua” orchestra giovanile del Venezuela, una formazione formidabile per affiatamento ed energia. A chi vuole saperne di più consiglio il commovente DVD “The Promise of Music”, documentario (e concerto con la Terza di Beethoven) che racconta dell'origine di questa orchestra. Si tratta infatti del più grande compimento del progetto di José Antonio Abreu, economista e politico venezuelano, ideatore dell'innovativo Sistema di pianificazione che consiste nell'offrire una borsa di studio a ogni bambino e ragazzo che decida di dedicarsi alla musica coreutica, togliendoli dalla strada.
L'Ottava di Mahler, con il suo titolo Sinfonia dei Mille, è forse la partitura più grandiosa del repertorio. Lo sanno anche gli audiofili appassionati di monotriodi, soltanto che loro non possono ascoltarla nel pieno delle sue monumentali sonorità. Nella splendida integrale di Abbado in Blu-ray Disc mancava in effetti proprio l'Ottava, ma nel frattempo era stata pubblicata quella (eccellente) diretta da Chailly con l'orchestra di Lipsia. Che oggi arrivi in Blu-ray Disc anche Dudamel, riunendo le forze della Filarmonica di Los Angeles con quella dell'orchestra del Venezuela è un evento discografico che avrebbe le carte in regola per definire lo standard del coinvolgimento musicale attraverso un impianto domestico. Si tratta della registrazione di un concerto dal vivo a Caracas, con otto solisti di canto e quattro cori che portano il totale di esecutori a superare il mitico numero 1.000, che dà il titolo a questo gigantesco affresco sonoro. Mentre scrivo queste righe sto ordinando questo BD su Amazon. Non mi va di attendere i tempi del distributore Universal per averne una copia da recensire.