Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo
Dal 23 maggio il celebre archeologo si riaffaccia sul grande schermo in un ritorno chiesto a gran voce dai fan di tutto il mondo. Indy is back, è con lui il grande gruppo artistico e tecnico che ha fatto il successo del personaggio negli anni passati, a partire dal trio Ford, Lucas e Spielberg.
Introduzione
1957. In piena Guerra Fredda Indiana Jones e il suo compagno di avventura Mac scappano da un gruppo di agenti sovietici in un centro di aviazione nel deserto del Sudovest. E' questa la partenza di Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo, film che segna il ritorno di Harrison Ford nei panni di Indy a quasi 20 anni dall'ultimo - il terzo - episodio Indiana Jones e l'ultima crociata. Sono passati gli anni, non ci sono più i nazisti ma ci sono i russi; si lascia il Graal alla ricerca di un misterioso teschio di cristallo. Il tutto con nuovi amici e graditi ritorni. Tra i primi il giovane e ribelle Mutt (Shia LaBeouf), che tirerà Jones in questa nuova avventura fino nella parte più profonda della foresta pluviale peruviana.
Il film, distribuito da Universal Pictures, è nelle sale di
tutto il mondo a partire dal 23 maggio. La pellicola è stata inoltre presentata
fuori concorso al Festival di Cannes terminato qualche giorno fa. Grande
passerella di star, con il ritorno sotto i riflettori del celebre archeologo.
Una grande promessa di incasso, un possibile sequel se le richieste dei fan
andranno in questo senso (parola di Spielberg), e primi commenti molto
positivi da parte della critica. Nelle prossime pagine il giudizio sul film di
AVMagazine, dopo una breve panoramica della storia cinematografica di
Indiana Jones. Buona lettura.
Segue : Una trilogia ricca di avventura
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Una trilogia ricca di avventura
- 3: Alla ricerca dell'arca dell'alleanza
- 4: In miniera fuggendo dai Thugs
- 5: Ti ho detto di non chiamarmi Junior
- 6: Sceneggiatura, regia e fotografia
- 7: Indy è Harrison Ford
- 8: Il resto del cast
- 9: Nuove location
- 10: Vecchie location
- 11: Costumi
- 12: Qualità A/V e colonna sonora
- 13: Conclusioni
- 14: La scheda del film