Vivitek LED DLP H9080FD al Top Audio
Il nuovo videoproiettore DLP a LED Vivitek H9080FD, il primo full HD home theater disponibile sul mercato, sarà presente al prossimo Top Audio Video Show di Milano dal 17 al 20 Settembre
Il videoproiettore DLP home theater full HD Vivitek H9080FD, con sorgente luminosa a LED, sarà presente al prossimo Top Audio Video Show, in programma dal 17 al 20 Settembre 2009 presso l'ATA Hotel Quark di Milano. Merito di questa presenza è KCM, neo distributore dei prodotti Vivitek per il territorio italiano, che annuncia la disponibilità del nuovo videoproiettore LED già in questi giorni.
Il videoproiettore Vivitek H9080FD è basato su un engine DLP che utilizza un microdisplay DMD con diagonale di ben 0,95", può contare su un ottica manuale con zoom 1,3X, lens shift (±120%V; ±30%H) e processore video integrato Gennum 9450. Segnaliamo inoltre la presenza di un iris dinamico che, a detta del costruttore, contribuisce al considerevole rapporto di contrasto dinamico pari a 100.000:1.
Veniamo ora alla vera novità. Il proiettore non è dotato di una tradizionale lampada a scarica ad altra pressione (di tipo UHP per intenderci) e di ruota colore con filtri dicroici. La luce nelle tre componenti RGB viene fornita da altrettanti moduli PhlatLight PT120 che vengono pilotati dai rispettivi driver Osram "Repcur F9030A", capaci di correnti fino a 30A, e risposta di 1 solo microsecondo, per una velocità simile a quella di una ruota colore 20X.
I principali vantaggi dell'utilizzo dei moduli LED è triplice: prima di tutto non c'è più bisogno della ruota colore; inoltre la vita dell'unità di illuminazione si allunga, per arrivare - in questo caso - a ben 20.000 ore fino al dimezzamento del flusso luminoso. Infine, lo spettro di emissione rimane pressoché costante, cosa che rende decisamente più duraturo ogni intervento di calibrazione. Il flusso luminoso dichiarato per il Vivitek H9080FD è di ben 800 lumen!
Il prezzo di listino al pubblico, IVA inclusa, del nuovo videoproiettore, è di circa 15.000 Euro. Per maggiori informazioni sul videoproiettore e sul distributore K.C.M. vi invitiamo a visitare i rispettivi siti ufficiali. Segnaliamo infine l'interessante recensione effettuata da Cine4Home.de, disponibile a questo indirizzo. Appuntamento al prossimo Top Audio Video Show.
Commenti (46)
-
Non credo che il prezzo, decisamente alto, debba stupirci più di tanto. Non è mica la prima volta che viene proposto un vpr a questa cifra.
Credo invece che il prezzo sia coerente se visto nell'ottica dell'innovazione, almeno in questo caso vengono introdotte sostanziali novità.
Mi ricorda il vecchio Fujitsu da 25k euro, assurdo per il prezzo, ma un gran bel vedere.
Meno coerente l'immagine della pubblicità dove, nella vita reale, ci sarebbero lui che tenta di sorridervi mentre la moglie tenta di strangolarlo e le figlie terrorizzate dal declino della serenità famigliare. -
La cosa fondamentale è che sia stato introdotto nel mercato consumer, il prezzo per ora ha un aspetto secondario essendo una novità assoluta. La tecnologia da sempre ci insegna che quello che è straordinario oggi sarà del tutto ordinario domani, certo che la curiosità di vederlo all'opera è enorme...
-
A quelli che consumano una lampada all'anno dico: Con 400Euro circa, quante volte vai al cinema? Medidate gente,meditate!
-
Originariamente inviato da: isiannuA quelli che consumano una lampada all'anno dico: Con 400Euro circa, quante volte vai al cinema? Medidate gente,meditate!
Quoto integralmente per chiederti che utilità abbia il tuo intervento.
Ti pare di aver scritto una cosa sensata e soprattutto intelligente ?
Se col caldo iniziano a proliferare anche i troll, meglio che torni fresco abbastanza velocemente -
Con 400Euro circa, quante volte vai al cinema? Medidate gente,meditate!
Scusami, mi viene istintivo risponderti: e tu mediti prima di scrivere?
E' una affermazione priva di senso!
Tra l'altro io non appartengo neanche a quella categoria specifica avendo un crt, ma so quello che ho speso per fare la mia saletta...
Edit: sono stato letteralmente anticipato... -
@ isiannu
Di post come il tuo possiamo fare tranquillamente a meno.
Cinque giorni di sospensione, per permetterti di fare pratica con il regolamento di questo Forum -
Originariamente inviato da: isiannuCon 400Euro circa, quante volte vai al cinema?
Ma, per andare al cinema cosa si intende ? Perchè personalmente da solo non ci vado, e il più delle volte costa più la consumazione del biglietto, per non parlare del viaggio..
O consideri solo il costo del biglietto ?
Tornando in topic, non vedo l'ora di vederlo all'opera, anche se non mi aspetto grandi cose al momento, considerando la piccola superficie sulla quale è stato dimostrato finora.
Ovvio che in foto la moglie sorride, gli è stato appena detto che la lampada regge 20000 ore ! -
...ma quindi non essendoci la ruota non ci sarebbe di conseguenza neanche l'eventuale effetto rainbow?
-
Originariamente inviato da: alfiereNon è esatto. L'effetto rainbow non è una conseguenza della ruota in sé ma della tecnologia DLP monochip e dell'alternanza delle immagini R-G-B-R-G-B-R-G-B- etc....non essendoci la ruota non ci sarebbe di conseguenza neanche l'eventuale effetto rainbow?
La ruota normalmente c'è perché serve a selezionare in maniera sequenziale le componenti R-G-B prodotte dalla classica lampada a scarica. Nel Vivitek non c'è bisogno della ruota perché la luce viene già propodda sequenzialmente da tre LED diversi: uno rosso, uno verde e uno blu.
L'effetto può solo essere più o meno evidente (o praticamente assente) se si modifica la velocità di questa successione. E sulla carta il Vivitek potrebbe essere avvantaggiato vista la velocità di aggiornamento massima (pari a 20X), almeno in teoria. In pratica bisogna verificare quale sia in effetti la frequenza di aggiornamento e gli effetti... -
Originariamente inviato da: Alberto PilotDifficilmente Epson produrrà un proiettore basato su tecnologia DLP
E' chiaro che mi riferivo alla retroilluminazione a LED e non alla tecnologia (DLP o LCD) utilizzata.
Originariamente inviato da: isiannuCon 400Euro circa, quante volte vai al cinema?
[Logica On]
Facciamo quattro conti: considerando che dalle mie parti un biglietto festivo costa esattamente 7,50€ e che al cinema si va almeno in due... aggiungiamo i 2€ di parcheggio... fanno esattamente 17€.
Ora 400:17= 23,52 (arrotondiamo per difetto a 23)
Secondo il tuo ragionamento dovrei spendere 400€ per vedere 23 film all'anno quando con la stessa cifra ne vedo almeno 365 (un film a sera)... credo che un no comment sia più che sufficiente.
[Logica Off]