Videoproiettore 8K da JVC
La casa giapponese ha svelato le prime immagini di un prototipo di videoproiettore con matrici 8K. La macchina è quindi compatibile con lo standard televisivo Super Hi-Vision di NHK, ma i primi esemplari non dovrebbero arrivare prima del 2020
Come sempre, i reparti ricerca e sviluppo delle grandi aziende non smettono mai di lavorare e innovare e, nonostante la videoproiezione 4K sia ancora una realtà limitata a poche sale cinematografiche, JVC guarda già avanti e ha diffuso le prime immagini del suo primo proiettore dotato di risoluzione 8K (7680 x 4320 punti). Il proiettore non ha ancora un nome e anche le caratteristiche tecniche sono al momento molto stringate, ma si tratta di uno dei primi modelli compatibili con lo standard televisivo giapponese Super Hi-Vision di NHK.
Ricordiamo che le prossime Olimpiadi di Londra 2012, saranno le prime ad essere riprese in Super Hi-Vision, ma JVC ha voluto precisare che tali sistemi di proiezione non saranno attesi sul mercato prima del 2020.
Di seguito le prime immagini del proiettore 8K di JVC all'opera:
Fonte: IDG
Commenti (46)
-
Il 4K ha il doppio della risoluzione orizzontale e verticale (quindi 4 volte la risoluzione totale del 2K che è 1920*1080) quindi è 3840*2160
mentre l'8K è 4 volte la risoluzione orizzontale e verticale (quindi 16 volte la risoluzione totale del 2K) quindi 7680*4320
In ambito cinematografico il 4K è 4096*2048 -
Prima che il 4k diventi standard home (non lo è ancora l'HD) come evoluzione del 2k ne passerà di acqua sotto i ponti...
-
A me basterebbe avere un proiettore 4K con un buon upscaling , la differenza secondo me sarebbe comunque percepibile , senza contare le migliori prestazioni che potrà fornire con materiale 3D a 2K.
Insomma... Che si sbrighino. -
Vincent,se aspettiamo che il 1080 diventi lo standard domestico meglio mettersi l'anima in pace,anzi meglio ancora affrettare l'uscita del 4K,anche se inizialmente di nicchia.
In Italia,poi,se pensi che tanti ancora usano il vhs... -
Verso il 3D non ho interesse. E per l'upscaling a 4k ne ho ancora meno.
Quello che invece mi auguro è un completo workflow a 4k per tutti i DI (sia film nuovi che restauri). Questo è un reale vantaggio. Anche continuando a guardare in 2k. -
Originariamente inviato da: GIANGI67Vincent,se aspettiamo che il 1080 diventi lo standard domestico meglio mettersi l'anima in pace,anzi meglio ancora affrettare l'uscita del 4K
Appunto, pensa il 4k. Mi spieghi a chi dovrebbe interessare?
Specialmente quando le differenze in un contesto home sono risibili rispetto all'attuale 2k -
Bhè , vedere letteralmente sparire i pixel , per me non è un vantaggio di poco conto , e la possibilità di godere di una grande diagonale ad una relativa breve distanza , contribuisce a ricreare l'effetto cinema a casa.
Pensa che il mio schermo da 110 visto da 350cm comincia a starmi stretto.
Hai mai visto il display di un iPhone 4? praticamente non si distinguono i pixel nemmeno se lo appoggi sulla cornea -
Si, ma non è che mi metto a un metro dallo schermo. Io i pixel non li vedo, e non li vedo nemmeno sul mio monitor full HD da 25 del pc. Eppure è a distanza ravvicinata. E non credo di aver problemi di vista visto che ho 11/10
Comunque del 4k non me ne faccio niente finchè ci sono BD come la mia africa o Spartacus -
Per carità , non voglio mica convincere nessuno?!?!
Per conto mio , l'aspetto con ansia... -
Beh,a me il 4K interesserebbe comunque.
Se non altro perche' sono sempre stato un pioniere di ogni novita',anche all'oscuro di quanto beneficio effettivo potesse portare.Come quando nel 2006 fui il primo in assoluto assieme a Luipic ad importare un player HD-DVD,e primo anche a portare un BD player USA(il Samsung BDP-1000)a luglio dello stesso anno.
Soldi magari spesi in maniera discutibile o al buio,ma il fascino del pioniere e' troppo forte