
Sony VPL-HW60: nuove indiscrezioni
Emergono nuovi dettagli sul sostituto del fortunato VPL-HW50ES, che potrebbe essere dotato dello stesso châssis del VW95, connettività WHDMI, ottica completamente motorizzata con memorie per l'aspect-ratio e 1700 lumen di luminosità
L'attuale VPL-VW95ES
Solo pochi giorni fa abbiamo anticipato alcune indiscrezioni sul proiettore Sony VPL-HW60 (vedi news). Dalla stessa fonte - Projection Home Cinema - emergerebbero ora ulteriori dettagli. Il nuovo modello dovrebbe ereditare lo châssis del VPL-VW95ES (o una versione direttamente derivata), con obiettivo motorizzato e memorie per l'aspect-ratio, come avevamo già riportato nella precedente news. La luminosità dovrebbe attestarsi sui 1700 lumen, ma la grande novità consisterebbe nell'integrazione della connettività WHDMI, capace di trasmettere segnali 2D e 3D a 1080p senza compressione. In pratica la stessa funzione integrata nei proiettori Epson con suffisso W finale e nel BenQ W1500. Integrazione "wireless" che porterebbe anche a un cambio di sigla, con l'abbandono del finale "ES", sostituito dal WI (VPL-HW60WI). Ma potrebbero anche arrivare due versioni: HW60ES (senza funzionalità WHDI) e HW60WI o HW60ES WI (con funzionalità WHDI integrata).
Si tratterebbe, quindi, di un upgrade piuttosto sostanzioso rispetto all'ottimo HW50ES, che lo porterebbe ad essere una sorta di via di mezzo tra la fascia alta (che verrà forse rappresentata dal VPL-VW100ES) e la fascia media, nella quale non ci stupirebbe un ricollocamento proprio del modello dello scorso anno. Trattasi ancora di mere indiscrezioni e, in quanto tali, da valutare con estrema cautela.
Fonte: Projection Home Cinema
Commenti (20)
Le innovazioni, le migliorie nella videoproiezione sono una costante e la concorrenza aiuta non poco questo sviluppo
Certo che questo nuovo prodotto Sony si rende assai appetibile
@ alpy
mi chiedo: vale la pena spendere soldi per un VPR di gamma medio alta?
ASSOLUTAMENTE NO !!!
meglio un TV Sony 4K 65 pollici ( o 55 se si hanno problemi di spazio )
Per me meglio invece un vpr entry level abbinato ad un processore video...
In sostanza penso che il supporto sia importante come lo sia anche la sorgente.
Avere buon supporto (un buon BD) con una sorgente da 100 eur ed associate un VPR da 3K eur mi pare poco logico.
Per esempio un BD riprodotto con la mia PS3 o con il mio Pioneed BPD320, lasciando inalterati Darblet e VPR, sono estremamente diversi.
In sostanza tutta la catena (da supporto a output passando per i cavi) deve essere equilibrata ...