Sony VPL-HW60: nuove indiscrezioni
Emergono nuovi dettagli sul sostituto del fortunato VPL-HW50ES, che potrebbe essere dotato dello stesso châssis del VW95, connettività WHDMI, ottica completamente motorizzata con memorie per l'aspect-ratio e 1700 lumen di luminosità
L'attuale VPL-VW95ES
Solo pochi giorni fa abbiamo anticipato alcune indiscrezioni sul proiettore Sony VPL-HW60 (vedi news). Dalla stessa fonte - Projection Home Cinema - emergerebbero ora ulteriori dettagli. Il nuovo modello dovrebbe ereditare lo châssis del VPL-VW95ES (o una versione direttamente derivata), con obiettivo motorizzato e memorie per l'aspect-ratio, come avevamo già riportato nella precedente news. La luminosità dovrebbe attestarsi sui 1700 lumen, ma la grande novità consisterebbe nell'integrazione della connettività WHDMI, capace di trasmettere segnali 2D e 3D a 1080p senza compressione. In pratica la stessa funzione integrata nei proiettori Epson con suffisso W finale e nel BenQ W1500. Integrazione "wireless" che porterebbe anche a un cambio di sigla, con l'abbandono del finale "ES", sostituito dal WI (VPL-HW60WI). Ma potrebbero anche arrivare due versioni: HW60ES (senza funzionalità WHDI) e HW60WI o HW60ES WI (con funzionalità WHDI integrata).
Si tratterebbe, quindi, di un upgrade piuttosto sostanzioso rispetto all'ottimo HW50ES, che lo porterebbe ad essere una sorta di via di mezzo tra la fascia alta (che verrà forse rappresentata dal VPL-VW100ES) e la fascia media, nella quale non ci stupirebbe un ricollocamento proprio del modello dello scorso anno. Trattasi ancora di mere indiscrezioni e, in quanto tali, da valutare con estrema cautela.
Fonte: Projection Home Cinema
Commenti (20)
-
Originariamente inviato da: alpy;3903024Quì si entra in una diatriba pericolosa. Chi ha visto un Sony 1000 4K afferma con sicurezza che migliora nettamente anche i BD full-HD, però il discorso non cambia, nel senso che i dischi che possono beneficiare dell'up-scale sono quelli da master ineccepibili e con bit-rate generoso. Comunque il Sony 1000 è su di un altro pianeta. Il ..........[CUT]
Confermo. l' ho sperimnetato con il 1000. Solo con i Blu ray di alta qualità ( master ineccepibile ed encoding ad alo bit rate) si raggiungono le migliori prestazioni di up scaling 2K---4K. lo scaler Reality pro ha a disposizione una maggior quantita di informazioni video ( bit rate video ) e puo lavorare al meglio con meno artefatti.
l’ acquisto di in un buon videoproiettore di fascia medio Alta come il nuovo Sony 60 è sicuramente impegnativa ed è logico porsi la domanda :” Vale la pena investire in un VPR di fascia medio Alta anche se la qualità delle edizioni blu ray è a volte discutibile ? Per fortuna sono state pubblicate anche molte edizioni di alta qualità. La cosa importante è evitare acquisti sbagliati. Per questo c'è il forum ( anche se ultimamente mi è sembra un pò addormentato.) la qualità di un VPR costa ma a lungo termine ti ripaga sempre - con gli interessi - con prestazioni ed affidabilità superiori . Le caratteristiche del 60 sono davvero interessanti. Su questo non ci sono dubbi . Utilizza il telaio e tante caratteristiche aggiornate del 95 che era / è acquistabile ad un prezzo decisamente più alto. C’e il reality Creation , le memorie di formato per realizzare proiezioni con schermo Panavision . Semmai, non se ne è ancora parlato , andrebbe verificato se anche il 60 utilizza il nuovo percorso ottico progettato per il 50 , in gran parte responsabile delle ottime prestazioni del fratellino minore Se le basi di partenza sono le stesse le prestazioni dovrebbero essere di alto livello e superare quelle già ottime del 50 che ha riscosso ottimi apprezzamenti e positive recensioni tecniche . Sto riflettendo su quale sia la scelta migliore per sostituire il mio “vecchio” VPR marantz DLP che dopo 10 anni di onorato servizio è ancora a regalare immagini di qualità ed emozioni impossibili da raggiungere per qualsiasi televisore. Lo dico come possessore di un buon Panasonic Plasma da 50 pollici. I film si proiettano su un grande schermo. Si spengono le luci. Si accendono le emozioni….. Quello è il cinema. Ho messo ( a malincuore) una pietra sopra ai DLP. Non hanno più mercato. I pochi modelli davvero interessanti e meritevoli che utilizzano DMD da 0,95 hanno prezzi improponibili. Peccato davvero. Rimane da vedere cosa proporrà JVC e… il SONY 100 4K. Credo che al momento, il 60 - in attesa di recensioni positive e dimostrazione - abbia tutti i requisiti che cercavo. Il fatto che sia “solo” un Full HD non mi sembra costituisca una limitazione perché di fatto consente di proiettare in formato nativo tutti i blu ray che abbiamo e anche quelli in 2,35 senza troppo sacrifici in termini di qualità. Al Cinema il 90% dei VPR digitali sono 2K e proiettano spesso anche in 2,35:1 su schermi mooooolto più grandi di quelli che potremo realizzare nelle nostre case. Credo che al cinema i proiettori 4K dovrebbero costituire lo standard di proiezione per raggiungere una migliore qualità d’immagine. Le dimensioni degli schermi cinematografici hanno bisogno di una ULTRA High definition ovvero un quantità di punti immagine 8 volte superiore al 2K . A casa il 4K porterà sicuramente dei miglioramenti - è innegabile - ma al momento, credo , sia un prematuro imbarcarsi in un spesa ancora più impegnativa. -
Originariamente inviato da: Mac Pro;3902908ASSOLUTAMENTE NO !!!
meglio un TV Sony 4K 65 pollici ( o 55 se si hanno problemi di spazio )
Originariamente inviato da: stazzatleta;3902922Mac Pro, ci aiuteresti a capire meglio la tua affermazione?
Quoto stazzatleta. Alcune cose sarebbe meglio motivarle, ma oggettivamente è una affermazione quanto meno particolare... -
Semmai c'è da chiedersi, specie se si è scelto bene, se convenga correre dietro all'ultimo modello e cambiare ogni anno, vpr, sorgente etc etc ...
Dubito molto che nella pratica si ottengano dei grandi miglioramenti.
Saluti
Marco -
Quoto in toto Microfast
-
Originariamente inviato da: Microfast;3903272Semmai c'è da chiedersi, specie se si è scelto bene, se convenga correre dietro all'ultimo modello e cambiare ogni anno, vpr, sorgente etc etc ...
Marco
Ben detto! Mi viene da ridere quando sento JVC model year 2013-14-15-16Io scelsi bene a suo tempo, un Planar 8150, e visto che non m'interessa il 3D, ho ancora un vpr estremamente appagante per colori, definizione e correttezza dell'immagine (ne riparliamo quando arriva materiale in 4K con colori REC.2020).
Quando poi leggo DVD+Darblet paragonabile ad un Blu-ray, allora mi viene il sospetto che non si sia mai apprezzato il valore di una resa video equilibrata, naturale, realistica, e proprio grazie a tali caratteristiche, bellissima! -
Originariamente inviato da: ligama;3903104mhm ... ultimamente ho visto un po' di DVD conil mio X35 * Darblet e il risultato era paragonabile a molti BD.
Allora direi che c'è qualcosa che non va nella tua catena video... -
Originariamente inviato da: rossoner4ever;3903689Allora direi che c'è qualcosa che non va nella tua catena video...
come ho detto risultato paragonabile a molti BD ... non generalizzo ma confermo che la qualità dell'encoding è fondamentale ... molti BD sono codificati veramente male ... alcuni, i più vecchi, sono anche in MPeg2 ... non ditemi che in questo caso un buon processore video non possa rendere un buon DVD molto simile ad un brutto BD ... -
Originariamente inviato da: ligama;3903738non ditemi che in questo caso un buon processore video non possa rendere un buon DVD molto simile ad un brutto BD ...
Solo in un rarissimi casi... Nel 99,9 % la differenza tra bd e dvd, sopratutto su VPR, è sempre netta. -
magari lui intende che con dei dvd di qualità superba + scaling eccellente del vpr ottiene la qualità dei più scarsi bluray...ragazzi ho captain america con dvd + bluray e posso affermare che nonostante usi un sony s790 famoso per il suo upscaling la differenza tra i due è imbarazzante su configurazione in firma
-
..processore video?
bei tempi....
magari il quadruplicatore di linee per il Barco da 9