Proiettori: la rivincita delle lampade

Emidio Frattaroli 29 Aprile 2013, alle 11:58 Video Proiettori

Lampade per proiettori da 10.000 ore saranno presto una realtà, che potrebbe modificare le previsioni sul futuro di LED e laser nella videoproiezione, casalinga e non solo

Nel mercato della videoproiezione digitale, sempre in rapido movimento, le soluzioni per rimpiazzare le tradizionali lampade a scarica al mercurio sono sempre più frequenti, con la tecnologia LED sempre più utilizzata e che ha di fatto soppiantato le lampade tradizionali in due categorie di prodotti: i proiettori più piccolini fino a 500 lumen e i cubi per retroproiezione, dove non c'è necessità di grandi flussi luminosi e dove la grande durata e stabilità cromatica dei LED è un ottimo punto di forza rispetto alle lampade. Attualmente i proiettori con tecnologia LED "pura" hanno un limite di circa 700 lumen che, in futuro, potrebbe raggiungere - al massimo - soltanto i 2.000 lumen se si considerano i limiti dell'étendue di questi sistemi. Il limite maggiore è rappresentato dal LED verde; limite superato brillantemente dai sistemi ibridi con laser+ fosfori (pur con qualche limite sulla "purezza" del colore), che spostano l'asticella del flusso luminoso fino a 5000 lumen, come il prototipo Panasonic annunciato all'ISE di quest'anno e che vedremo probabilmente ad InfoComm il prossimo giugno.

I proiettori con lampada tradizionale hanno il problema inverso: è difficile costruire un proiettore con un flusso luminoso inferiore ai 1.000 lumen ed è relativamente semplice costruire proiettori con una sola lampada ad alta pressione, capaci di arrivare fino a 5.000 lumen. La durata è diventata quasi un falso problema. Oggi esistono lampade con una durata reale di oltre 6.000 ore (con flusso luminoso residuo pari all'80% e funzionamento in modalità eco). Inoltre i produttori di lampade al mercurio non sono con le mani in mano e continuano lo sviluppo di lampade sempre più efficienti e lonngeve.  Secondo Insight Media, entro i prossimo due anni sarà possibile produrre lampade con durata che supererà il muro delle 10.000 ore, traguardo che di fatto potrebbe ribaltare la convenienza rispetto alle soluzioni con LED e LED+laser/fosfori, specialmente per il mercato home theater, dove la stragrande maggioranza di prodotti non arriva neanche a 10.000 ore durante l'intera vita del proiettore.

Per quanto riguarda i proiettori ad elevata luminosità, ben oltre i 5.000 lumen, le soluzioni a disposizione attualmente sono tre:

- array di lampade al mercurio (fino a 6, come per il Sony SRX-R515), fino a 20.000 lumen;
- singola lampada allo xenon fino a 7 kW per flussi fino a 40.000 lumen;
- array di laser RGB per sistemi fino a 100.000 lumen;

Le prime due soluzioni coprono di fatto la quasi totalità del mercato del cinema digitale e delle installazioni "large venue". Inoltre, le recenti innovazioni di Christie Digital sulle lampade allo xenon di lunga durata (4.000 ore garantite per le lampade da 2.000W e quasi 3.000 ore per quelle da 3.000W) e i prossimi traguardi che saranno raggiunti dalle lampade al mercurio potrebbero cambiare la prospettiva sul futuro delle sorgenti laser anche per il cinema digitale.

Per approfondire l'argomento: Display Central

Commenti (35)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • AlbertoPN

    30 Aprile 2013, 13:01

    Originariamente inviato da: stazzatleta;3859798
    sto pensando alla complessità dell'algoritmo necessario per far muovere i milioni di pixel di un 4K DLP e alla relativa potenza di calcolo...


    ancora adesso per un semplice 1080p (anche per le risoluzioni maggiori) ci sono 2 ASIC che si occupano di metà immagina ciascuna, in senso verticale. Quando ci sarà un DMD QuadHD (forse c'è già ? ) verosimilmente anche gli ASIC saranno molto più potenti
  • ULTRAVIOLET80

    30 Aprile 2013, 14:35

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3859776
    Se ne parla da tanto (da sempre) e solo quest'anno si sono affacciati dei prototipi più o meno definitivi all'ISE di Amsterdam, anche se nessuno dei due nasce specificatamente per applicazioni Home Theater. Red è poi sparita dopo le dichiarazioni dello scorso anno. Sicuramente sarebbero i benvenuti, basta che arrivino
    Se non sbaglio Sony sta già lavorando a qualcosa di simile anche se non credo i tempi per un prodotto consumer di questo tipo (un ipotetico VW1000 laser) siano ancora maturi. Mi accontenterei di vedere qualcosa all'IFA 2014...
    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3859776
    Il termine laser puro è fuorviante

    Hai ragione, era solamente per differenziare qiesta soluzione dai vari ibridi led-laser
  • g_andrini

    03 Maggio 2013, 14:30

    [editato]
  • adslinkato

    03 Maggio 2013, 14:45

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3859776
    (...) Se dobbiamo sognare, il mio personalissimo proiettore ideale in questa epoca di Ultra HD (?? !!) potrebbe essere un DLP monomatrice QuadHD appunto, full LED RGB da 2000 ANSI lumen calibrati, dotato di ottiche di primissimo livello, anche senza il 3D che non mi interessa proprio. Magari sotto ai 10.000 USD... (...)


    Quoto pienamente... Magari... Ma quando...???
  • Emidio Frattaroli

    03 Maggio 2013, 15:26

    Originariamente inviato da: g_andrini;3862533
    Personalmente, credo che circa 8000 lumen sia il massimo per un proiettore digitale..........[CUT]
    Il massimo per cosa? Il flusso luminoso dipende da vari fattori. Faccio un piccolo esempio, proponendo un rapido calcolo a chi non interessa proiettare in stereoscopia ma solo su schermi a gain 1 e formato 16:9, in ambienti oscurati e con 40-50 cd/mq di luminanza sulla superficie, al centro dello schermo.

    Su 2 metri di base (2 mq) bastano 300 lumen veri.
    Su 3 metri di base (5 mq) bastano 750 lumen veri.
    Su 4 metri di base (9 mq) bastano 1.350 lumen veri.

    Considerate che un proiettore che ha 1.500 lumen veri con obiettivo in wide, lampada in alta potenza e modalità colore dinamica, può scendere tranquillamente a meno di 500 lumen con obiettivo in tele, lampada in eco e modalità colore cinema. E il tutto con lampada vergine. Non tutti i proiettori si comportano così. Alcuni invece si...

    Emidio
« Precedente     Successiva »

Focus

News