Proiettore DLP a LED raffreddato a liquido
Chilin Technology annuncia il suo primo videoproiettore DLP con tecnologia Luminus PhlatLight LED, risoluzione Full HD, durata dichiarata 50.000 ore e sistema di raffreddamento a liquido
Durante lo scorso IFA di Berlino abbiamo avuto modo di assistere ad un primo assaggio di quella che gli addetti ai lavori hanno dichiarato come un "nuovo orizzonte" per il settore della videoproiezione domestica. Stiamo ovviamente parlando dei nuovo videoproiettore DLP di Delta Electronics caratterizzato dall'illuminazione LED con tecnologia Luminus PhlatLight LED e di cui vi abbiamo parlato in questo articolo. La principale prerogativa di questo sistema di illuminazione, lo ricordiamo, è che rende completamente superflua la presenza della tradizionale lampada e della ruota colore nei proiettori mono-matrice, visto che i LED di colore RGB possono essere accesi sequenzialmente.
La soluzione proposta da Delta Electronics in tema di illuminazione a LED non sarà la sola. Durante il CEDIA, attualmente in svolgimento a Denver, Chilin Technology ha presentato il suo primo videoproiettore per Home Theater, con risoluzione Full HD e con tecnologia Luminus PhlatLight LED. La differenza rispetto alla soluzione proposta da Delta Electronics è principalmente l'installazione di un avanzato sistema di raffreddamento a liquido al fine di abbassare l'elevata temperatura d'esercizio dovuto proprio al funzionamento dei LED. Proprio grazie a questa tipologia di raffreddamento, la vita di questa macchina potrà spingersi fino a ben 50.000 ore operative. Tra le altre caratteristiche tecniche segnaliamo una luminosità di 600 ANSI lumen e di un rapporto di contrasto di 100.000:1.
Per ulteriori informazioni: http://news.ecoustics.com/bbs/messages/10381/512093.html
Commenti (25)
-
Originariamente inviato da: nordataQuella finestrella sul lato però mi dà da pensare, sarà mica la ventola per raffreddare il liquido (avete presente i radiatori delle auto, anche loro sono raffreddate a liquido) ?
Ciao
questa è una cosa che mi sono chiesto parecchie volte quando ho pensato di tweakkare il mio nec vt 460 ossia come si raffredda il liquido?
l'estetica sinceramente mi piace da morire!
oxo ma il led non era famoso per il riscaldamento minore rispetto ad una lampada normale in rapporto alle sue prestazioni?
ciao ale! -
Originariamente inviato da: nordataavete presente i radiatori delle auto, anche loro sono raffreddate a liquido) ?
Non presumevo avesse lo stesso funzionamento Norico.. -
il flusso del fluido refrigerante potrebbe anche lambire una superficie alettata preposta per il giusto scambio termico no?
-
se l'affermazione di mimmo è esatta (e a rigor di logica lo è
un prodotto simile a questo prototipo ne manterrà quasi invariate le dimensioni! vero?
a me me piace! -
I proiettori DLP Cinema (a parte un paio di casi) sono raffreddati con un batteria di rame in cui passa un gas, che nel suo cambio di stato liquido/gassoso cede energia all'ambiente o richiede energia all'ambiente = un lato del circuito è caldo ed uno è freddo.
Nulla di diverso da un circuito frigo normale, come quello degli split ad esempio.
Se il calore prodotto dovesse essere così elevato, questa soluzione sarebbe l'unica percorribile per limitare le dimensioni dell'engine e soprattutto il rumore acustico dovuto alla presenza di ventole.
Ma rimane il problema di dove mettere lo scambiatore gas/aria .... se non proprio gas/liquido (con vasi di espansione e tutto il resto).
Insomma .... un bel dilemma.
mandi !
Alberto