Optoma UHZ68LV, proiettore laser 4K Dolby Vision/HDR10+
Optoma ha svelato un nuovo DLP con sorgente Dual Laser, Filmmaker Mode, supporto formati HDR dinamici e flusso luminoso di 5.000 lumen
Optoma ha annunciato il proiettore 4K UHZ68LV, dotato di sorgente Dual Laser (rosso+blu) che garantisce un massimo flusso luminoso di 5.000 lumen. La durata raggiunge le 30.000 ore con una rumorosità tipica/massima di 25/31 dB. Riproduce il 95% dello spazio colore DCI-P3 con supporto HDR che include i formati dinamici Dolby Vision e HDR10+., oltre ai più convenzionali HDR10 e HLG. Sono a disposizione inoltre le modalità ISF e il Filmmaker Mode. La tecnologia è ovviamente DLP con matrice di tipo vobulato. Non viene specificato il ctip DMD, ma dovrebbe trattarsi di quello da 0,66" a risoluzione nativa 2.716 x 1.528, dotato quindi di meccanismo XPR a due posizioni per visualizzare oltre 8 milioni di punti. L'ottica manuale ha uno zoom 1,6x, funzione lens shift orizzontale / verticale ed è in grado di proiettare immagini comprese tra circa 30 e 300 pollici. È disponibile inoltre la correzione ai quattro angoli e a trapezio entro ±30° orizzontale/verticale.
La tecnologia PureEngine Ultra migliora i colori, il contrasto e il dettaglio delle immagini, mentre PureMotion sfrutta algoritmi di interpolazione per ridurre i micro scatti e la sfocatura nei movimenti. Si possono visualizzare contenuti Full HD in formato 3D e con frequenza fino a 240 Hz, mentre l'input lag è pari a 8,5 ms. Le connessioni includono due ingressi HDMI 2.0 (1xeARC per il pass-through Dolby Atmos), e un HDMI 2.1 con supporto della funzione ALLM (Auto Low Latency Mode) per i giochi. Sono presenti inoltre tre porte USB-A di alimentazione, uscita digitale S/PDIF, analogica minijack, porte RJ45/RS232 e trigger 12V per il controllo e l'accensione a distanza.
La disponibilità è prevista per il prossimo 25 febbraio al prezzo di €4.499.
Commenti (9)
-
Chip nativo
Sarebbe onesto specificare bene il chip nativo perché tra un 2716x1528 e un 1920x1080 c'è una bella differenza. Sui manuali del uhz65lv e zk507w è specificato il chip nativo, ora su questo no. Sarebbe giusto specificare perché la spesa non è comunque indifferente -
Purtroppo dovrebbe essere un chip da 0.65, visto su forum e siti asiatici. Complimenti Optoma, migliori un paio di cose e peggiori in un'altra. Scaffale 😡😡😡
-
Anche i modelli sopra citati hanno la matrice da 0,65.
-
Ad oggi nessuno ha mai piazzato un vpr dlp con dmd da 0.65, ottica medio/lunga , 3d,dcip3 95%,dolby vision e hdr10+....condannarlo già allo scaffale ?
Il benq 5800 allora che cos'è ?
Offrono molte più cose del vecchio 65lv e prezzo minore rispetto al prezzo di uscita del vecchio modello (altro tempi, all'epoca era un laser molto economico e un cannone come lumen).
Mah, l'oggettività questa sconosciuta., ancora prima delle recensioni fra l'altro.
Mah -
Un vpr con matrice 0.65 non me lo puoi mettere 4500 di listino, allora vai come il benq w4000i che lo metti a 3000. Non capisco questa politica di abbandonare il chip da 2716x1528, forse per ragioni economiche, ma così se da una parte porti migliorie, dall'altra peggiori le cose.
-
Scaffale è una provocazione. Se il chip da 0.65 1920x1080 vobulando si comporta a livello di definizione e contrasto allo stesso modo del chip 0.66 2716x1528 allora un cambiamento è ragionevole.
Il benq w5800 con il chip da 0.47 a quel prezzo non so mi sembra una delusione, dopo che avevano montato lo 0.65 sul w4000i a led. -
Io ho il W4000i e mi risulta che il chip abbia risoluzione nativa 2716 x 1528.
-
Originariamente inviato da: renato_blu;5301510Io ho il W4000i e mi risulta che il chip abbia risoluzione nativa 2716 x 1528.
Il benq w4000i ha chip 0.65 con risoluzione nativa 1920x1080.
La risoluzione nativa che dici tu appartiene al chip 0.66. -
Mi potresti linkare qualche fonte? Io ho trovato poco online e sul manuale non ho trovato questo elemento.
L’unica rece online che menziona questa cosa riporta DMD 0,66.
EDIT: ho travolto la info grazie