LED DLP Projectiondesign serie FL33

Nicola Zucchini Buriani 01 Ottobre 2013, alle 11:13 Video Proiettori

Barco ha annunciato l'arrivo di due nuovi proiettori della serie FL33, uno con risoluzione Full HD e l'altro con risoluzione WUXGA, dotati di sorgente luminosa a LED, 1000 lumen ed un rapporto di contrasto pari a 7500:1

La compagnia specializzata nella videoproiezione, Barco, ha annunciato una nuova serie di proiettori che verrà rilasciata sotto il marchio Projectiodesign. I nuovi prodotti sono due, entrambi della linea FL33, e condivideranno quasi tutte le caratteristiche. La tecnologia utilizzata è quella DLP, con un singolo DMD da 0,95” o 0,98”, con tecnologia ReaLED e ottica realizzata completamente in vetro.

La sorgente luminosa a LED consente di ottenere un flusso luminoso di 1000 lumen e un'operatività di ben 100.000 ore, con un rapporto di contrasto dinamico pari a 7500:1. La risoluzione è ciò che distingue i due modelli: uno è Full HD, mentre l'altro è WUXGA, ovvero 1920 x 1200, con un aspect ratio in 16:10. Zoom, fuoco e lens shift sono motorizzati, mentre per garantire la massima flessibilità sono disponibili numerose ottiche:

- Standard: 1,60 – 2,32 : 1
- Ultra Wide Angle: 0,79:1
- Wide Angle Zoom: 1,24 – 1,60:1
- Short Tele Zoom: 2,37 – 3,79:1
- Wide Angle: 1,16:1
- Long Tele Zoom: 3,80 – 6,50:1
- Wide Angle: 0,92:1
- Hemispherical: 1920x1080: 195° x 172°; 1920x 1200: 195° x 195° (1126 pixel).

Altre tecnologie degne di menzione sono lo Smear Reduction Processing, che migliora il livello di dettaglio delle immagini in rapido movimento, ed il RealColor, che ottimizza la resa cromatica. La serie FL33 sarà mostrata in vari eventi nei prossimi mesi, in attesa di conoscere i prezzi di listino e la data di uscita.

Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)

Fonte: Projectiondesign

Commenti (19)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • AlbertoPN

    01 Ottobre 2013, 18:47

    Originariamente inviato da: sasadf;3982776
    ...cominciano a scendere i prezzi di questi benedetti lED?

    Oggi, poi, con l'avvento del 4k sui tv, i vpr ancora Full Hd han davvero iniziato a segnare il passo.


    Salvatore il discorso è sempre quello ......

    c'è chi è disposto a spendere per avere qualcosa di unico ed esclusivo, e chi no.
    E chi non si accontenta e sa cosa acquista.

    Un DLP a LED (full LED RGB) è una tecnologia al momento sconosciuta per gli LCD riflessivi ..... per cui rientra nell'accezione di prima di unico ed esclusivo.

    Oggi ti acquisti un prodotto che virtualmente non ha bisogno di manutenzione, che puoi tenere acceso 24 ore al giorno senza patemi, che ha il limite oggettivo di poter contare solo su 1000 ANSI calibrati, che comunque non sono pochissimi in senso assoluto, e che ti permette di essere al passo coi tempi ancora per molto dato che sicuramente quando ci saranno contenuti UHD 4K in abbondanza ci saranno processori esterni che ti permetteranno di downscalarli in Full HD e Rec709.

    Non so se tu abbia mai visto la qualità di immagine di un M.150 o di un Kroma MkII su di uno schermo a guadagno unitario da 280 cm di base in 16/9 ...... ti toglieresti davvero tanti dubbi.

    Te lo consiglio
    ciao !


    Alberto
  • sasadf

    01 Ottobre 2013, 19:59

    L'effetto "WOW"

    Ricordo la demo della Projection Design col primo KROMA che faceva vedere una scena di 10.000 AD. Per la prima volta ho potuto distinguere il colore della pelle di ciascuna razza di africano che in una scena del film si incontravano.

    Da questo punto di vista l'effetto WOW eccome se non ci sarebbe in una configurazione come quella da te paventata.

    D'altro canto l'effetto WOW l'ho vissuto anche quando ho visto in funzione Pirati Dei Caraibi in Full HD sul 1000es.
    A fianco c'era un più che dignitoso direi sontuoso WV95, il quale al cospetto di sua maestà sembrava un vecchio Sharp XV 320p (quelli 800x600 che avevano 50 lumen e stavano 4 milioni ai primordi della proiezione domestica )

    In un confronto diretto saprei certamente dirti cosa mi sognerei di portare a casa: così ad occhio e croce, sarei più propenso verso una cosa definitiva, dunque ... , dunque...... BOH!!

    Amo il 4k, ma il LED mi arrapa mostruosamente

    Sospendo il giudizio. Anche perchè tanto nessuno dei due sogni in lotta per taanti anni non potranno essere da me considerati, e chissà se mai, visto l'arrivo per la prossima primavera del secondo

    walk on
    sasadf
  • AlbertoPN

    01 Ottobre 2013, 20:19

    Ci hai preso gusto eh ???

    Complimenti Salvatore, ed un abbraccio alla Signora.
    Queste sono notizie in mega ultra super HD !
  • Cetto_La_Qualunque

    02 Ottobre 2013, 00:03

    Bravo Sasà, in fondo l'attesa del piacere non è essa stessa il piacere ?
  • gius76

    02 Ottobre 2013, 00:57

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3983002
    quando ci saranno contenuti UHD 4K in abbondanza ci saranno processori esterni che ti permetteranno di downscalarli in Full HD e Rec709


    veramente già adesso c'è il mio htpc che potrebbe mappare con Argyll il rec2020 (tienitelo tu lo striminzito 709)nel gamut nativo bello largo del KromaII! Quello che mi manca è solo... il KromaII
  • AlbertoPN

    02 Ottobre 2013, 01:24

    Il Kroma MkII ha un gamut più che esteso, ma dubito che arrivi alla Rec2020

    Comunque sarebbe comunque un bel vedere
  • luca156a.r

    02 Ottobre 2013, 07:41

    Originariamente inviato da: Cetto_La_Qualunque;3983210
    Bravo Sasà, in fondo l'attesa del piacere non è essa stessa il piacere ?


    Campari....red passion!
  • ango

    02 Ottobre 2013, 13:13

    io credo che per potersi godere un 4K non potranno mai esistere proiettori che sotto ai 10K€ restituiscano VERAMENTE quella risoluzione.

    come credo che un DMD da 0.95 semplicemente NON possa essere comparato ad un 0.65

    Purtroppo quando l'elettronica deve essere concretizzata in particelle fisiche che vengono riflesse da pannelli e passano attraverso alle lenti in un tortuoso percorso condito di prismi... già avere soli 2K veri è una difficoltà non di poco conto. Figuriamoci i prossimi 4K da 2k€ che vedremmo tra pochi anni che belle immagini pastose saranno in grado di regalarci...

    Definizione pannelli a confronto

    detto questo, credo che 2K VERI bastino e avanzino per i prossimi 10 anni (ricordiamoci che con un file 4K equivale a guardarsi un 2K in 4:4:4 e non 4:2:2 come oggi) e un gamut esteso dia molto più della risoluzione.

    Per questo credo che ad oggi valga ANCORA la pena di considerare macchine come quelle indicate da Alberto, o un vango...

    Ilario
  • adslinkato

    02 Ottobre 2013, 13:42

    Originariamente inviato da: ango;3983522
    (...) come credo che un DMD da 0.95 semplicemente NON possa essere comparato ad un 0.65. (...)


    Quoto pienamente!
« Precedente     Successiva »

Focus

News