Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Lo Hobbit: La desolazione di Smaug

di Redazione, pubblicata il 01 Ottobre 2013, alle 20:31 nel canale CINEMA

Pubblicato il nuovo trailer, per il momento sottotitolato in italiano, del secondo capitolo della trilogia Lo Hobbit. Il debutto nelle sale cinematografiche è atteso per il 12 Dicembre

E' online il nuovo trailer, sottotitolato in italiano, de Lo Hobbit: La desolazione di Smaug, secondo capitolo della trilogia diretta da Peter Jackson che porta sul grande schermo l'omonimo romanzo di J.R.R. Tolkien. Continua quindi l'avventura di Bilbo Baggins con la guida del saggio Gandalf e i tredici nani capeggiati da Thorin Scudodiquercia.

Rispetto al primo trailer sono molte le sequenze inedite presentate, anche se resta l'amaro in bocca (anche in questo caso, come per il primo film) per effetti speciali in CG poco fotorealistici e malamente integrati nella scena.

Ricordiamo che Lo Hobbit: La desolazione di Smaug è atteso nelle sale cinematografiche a partire dal 12 Dicembre, con il terzo e conclusivo episodio Lo Hobbit: Racconto di un ritorno già programmato per il 16 Dicembre 2014.



Commenti (9)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: Londo83 pubblicato il 02 Ottobre 2013, 17:26
quando ho saputo che un libro di poco più di 300 pagine lo avrebbero diviso in 3 film mi sono girate le balle non poco...
così ho deciso che non succederà come per il signore degli anelli che avevo visto al cinema e poi comprato in BD....questa volta aspetterò un cofanetto di BD magari in promozione dopo qualche mese sull'amazzone.....

Commento # 2 di: Konradk pubblicato il 04 Ottobre 2013, 14:15
Prima vediamolo

Rimango sinceramente colpito quando leggo giudizi così netti senza controprova. Vediamolo prima e poi, se è il caso, si stroncherà o si esalterà. Ci sono stati grandissimi film tratti da libri mediocri (il Padrino, per fare un solo esempio) e film terribili derivati da grandi romanzi (quasi tutti i grandi classici russi, per altri esempio).
Commento # 3 di: rossoner4ever pubblicato il 04 Ottobre 2013, 14:38
Originariamente inviato da: Londo83;3983789
quando ho saputo che un libro di poco più di 300 pagine lo avrebbero diviso in 3 film mi sono girate le balle non poco...

Quoto...ho letto il libro e 3 film non hanno senso...
Commento # 4 di: xxxyyy pubblicato il 04 Ottobre 2013, 15:17
Originariamente inviato da: rossoner4ever;3985279
Quoto...ho letto il libro e 3 film non hanno senso


Addirittura hai letto il libro?!?
Forse avrai notato qualche buco qua e la nella storia, forse avrai letto le appendici de ISDA che cercano di completare la storia, forse saprai che due righette scritte da Tolkien potrebbero costare ore sul grande schermo...

O forse chi si lamenta avrebbe voluto una trasposizione fedele del libro? Grazie a Dio ce la siamo risparmiata.

Chi si lamenta della CGI, consiglio il trailer 2A da 183MB:

http://www.hd-trailers.net/movie/th...ation-of-smaug/
Commento # 5 di: rossoner4ever pubblicato il 04 Ottobre 2013, 16:03
Originariamente inviato da: xxxyyy;3985329
Addirittura hai letto il libro?!?

Cerca di essere meno sarcastico...
Ho visto il primo film...e per quanto mi riguarda si sono dilungati troppo. Nel signore degli anelli 10 ore di film ci stavano tutte per raccontare quel capolavoro che è il libro... Qui IMHO assolutamente no. È solo un operazione commerciale per incassare più soldi. Liberi di farlo... E credo di essere altrettanto libero di criticarlo.
Commento # 6 di: uncletoma pubblicato il 05 Ottobre 2013, 21:57
I tre film non si basano solo su Lo Hobbit ma anche su altri testi di JRRT: Storie Perdute, Ritrovate, Silmarillion (ci sono delle citazioni) et altri.
Però sarebbe bello un'integrale cnematografica di tutte le opere del Maestro (I figli di Hurin sarebbe spettcolare!), possibilmente non in mano all'ex marito incapace della Bigelow.
LOTR, inteso come trilogia cinematografica, è non solo carente di aspetti importanti dell'intera saga, ma addirittura sconvolge il senso della battaglia finale che i popoli liberi compiono contro le forze dell'Oscuro.
Usare gli spettri è la solita e classica cialtronata alla Jackson, visto che nel libro permettono solo il passaggio e null'altro!
Commento # 7 di: AlbertoPN pubblicato il 05 Ottobre 2013, 22:16
Sei davvero riuscito a leggere tutte le opere di JRRT ??

I miei complimenti .... Da ragazzo ho dovuto leggere due volte LOTR perché la prima volta mi ero perso fra personaggi, intreccio ed ambientazioni. La seconda volta prendevo appunti

LH l'ho trovato una favoletta in confronto ... E mi sono imposto di non vedere i film se non con la trilogia completa a disposizione.
Più per curiosità che per amore della narrazione perché effettivamente mi sembra che abbiano voluto allungare il brodo per amore del marketing e degli incassi.
Commento # 8 di: rossoner4ever pubblicato il 06 Ottobre 2013, 14:55
Originariamente inviato da: uncletoma;3986446
I tre film non si basano solo su Lo Hobbit ma anche su altri testi di JRRT: Storie Perdute, Ritrovate, Silmarillion (ci sono delle citazioni) et altri.

Ho letto anche il Silmarillion...che ho trovato molto bello... e con un linguaggio direi aulico. Lo hobbit come dice alberto è una favoletta per bambini. Se volevano fare un film che prendesse spunto da più storie narrate dal grande Tolkien non capisco perchè hanno chiamato questo film LO HOBBIT allora....che considero l opera meno bella di Tolkien...almeno di quello che ho letto...
Commento # 9 di: Alessio Tambone pubblicato il 09 Ottobre 2013, 18:45
Originariamente inviato da: xxxyyy;3985329
Chi si lamenta della CGI, consiglio il trailer 2A da 183MB:

Secondo me anche nel trailer che hai indicato ci sono problemi di integrazione tra riprese live action e CG. Ad esempio la seconda inquadratura di Bilbo.
Non mi convincono nel dettaglio le luci (e le ombre) dei due elementi (live action e CG), in particolar modo nelle riprese d'ambiente, dal campo totale al campo lungo.

Ho avuto gli stessi dubbi in altri lavori di Jackson recenti, come King Kong o lo stesso Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato. Di quest'ultimo a memoria ricordo la corsa di Radagast il Bruno per depistare gli Orchi. A mio avviso veramente oscena.

Detto questo, sarebbe assurdo non riconoscere comunque al bontà degli effetti in altre situazioni e per altri personaggi.