ISE: proiettore Optoma DLP 4K UHD60
A ISE 2017 Optoma presenterà tre novità Home Entertaiment: il DLP con matrice 4K più abbordabile del mercato, il Full HD HD29Darbee e la sua versione a tiro corto ottimizzata per il gaming GT1080Darbee, dall'input lag di soli 16ms. In dimostrazione inoltre lo ZU850 ProScene con sorgente laser-fosfori in double stacking per una luminosità complessiva di 16.000 lumen
Durante l'edizione 2017 di ISE (7-10 febbraio), Optoma mostrerà le ultime novità nell'ambito della videoproiezione consumer e professionale. I riflettori saranno puntati in particolare sul settore Home Entertaiment, nel quale verranno introdotti tre nuovi modelli. Il più interessante è sicuramente il proiettore UHD60, dotato della nuova matrice DLP e-shift da 4,15MP (2716 x 1528). Sarà disponibile in due versioni: una con ruota colore di tipo RGBCY e l'altra a sei segmenti RGBRGB. Le specifiche note sono il supporto HDR-10, la luminosità di circa 3000 lumen e l'ottica con zoom 1,5x e lens shift verticale. Il prezzo di commercializzazione intorno ai 3000,00€ lo rende il DLP 4K più abbordabile del mercato
Optoma presenterà inoltre due nuovi Full HD 3D: il modello HD29Darbee e la sua versione a tiro corto ottimizzata per il gaming GT1080Darbee. Entrambi offrono una luminosità di 3000 lumen, con rapporto di contrasto pari a 30 000: 1 per l'HD29Darbee e 25 000: 1 per il GT1080Darbee. Dispongono delle modalità Darbee Visual Presence per il miglioramento dell'immagine, mentre riservata al GT1080Darbee è l'Enhanced Gaming Mode, che consente un input lag di appena 16 ms. Il prezzo annunciato per entrambi è di circa 700 US $.
L'ISE 2017 offrirà anche la possibilità di visionare il proiettore WUXGA (1920x1200) ZU850, nuovo top di gamma della serie ProScene. Adotta il sistema di illuminamento laser-fosfori Multi Colour Laser, dalla durata stimata di 30.000 ore e immunità alla polvere certificata IP6X. Verrà dimostrata una installazione con due unità in stacking, per una luminosità complessiva di 16.000 lumen, proiettando sopra oggetti e superfici dalla forma irregolare.
Fonte: AudioVideo HD, AV Forums
Per ulteriori informazioni: www.optomausa.com
Commenti (31)
-
Originariamente inviato da: lus;4692769...e tra l'altro il sony costa anche piu' del doppio ma non soffrira' certo dell'effetto rainbow .........[CUT]
il Benq che ho visto anche io, quando lo ha visto pela, di rainbow non me ne faceva vedere manco un filo... e tu pensa che io lo vedo persino con le luci dell'albero di natale, vedi un po quanto sono sensibile al problema... eppure niente, neanche un arcobaleno se non qualcosina guardando direttamente nell'obiettivo
a me pare che se il Optoma si avvicinerà un pochino al Benq 11000 allora saranno dolori per molti -
Originariamente inviato da: lus;4692769Non è corretto quello che dici. Tutti i Sony cosiddetti 4K, utilizzano microdisplay a risoluzione nativa 4K, ovvero 4096x2160 pixel. I vari Sony 300/320 e 500/520/550 hanno soltanto un obiettivo che è un buon compromesso tra versatilità, prestazioni e costo. In altre parole, per avere quel prezzo e un obiettivo 2X, un Sony 4K entry level con risoluzione nativa di 8,85 milioni di pixel cede qualcosa in termini di risoluzione e dettaglio.stiamo parlando dell'optoma .. non sono uguali anche se probabilmente hanno il chip dlp in comune .. comunque tu stai paragonando il sony 520 che realizza un nativo di 1920 per 1080 pixels vobulati .......[CUT]
I nuovi proiettori DLP con singolo microdisplay DMD, cosiddetti 4K, hanno meno della metà dei pixel da risolvere. Inoltre, nel caso di BenQ che ho analizzato in questo articolo, hanno preferito uno zoom meno estremo (soltanto 1,5X) ma con qualità eccellente. Un altro vantaggio del DLP con singolo DMD è che un solo microdisplay modula tutte e tre le componenti RGB, quindi non ha problemi di convergenza.
Ecco perché il BenQ W11000 ha battuto in termini di dettaglio e risoluzione il Sony 520 presso Videosell.
Emidio -
Pela73 : leggo soltanto ora ( non lo sapevo ) che il sony 520 e' andato fuori produzione quindi che senso ha fare dei paragoni con proiettori nuovissimi non ancora usciti sul mercato ?
http://www.sony.it/pro/product/proj...#specifications'
Emidio Frattaroli : senza dubbio direttore un monochip dlp non teme nulla in fatto di immagine razor , ma io credo che affermare come qualcuno dice che il rainbow non esista in questi ultimi modelli sia una forzatura , sarebbe piu' opportuno dire che il fenomeno e' stato ridotto ai minimi termini poi riguardo la soggettivita' del fenomeno e relativa percezione individuale non basterebbe un intero forum per discuterne
P.S. lupoal guardare direttamente dentro un obbiettivo di un proiettore in funzione non e' salutare..
Emidio : ma la convergenza dei sony non e' in qualche modo ottimizzabile dall'apposito menu ? d'altro canto tutti i dlp a tre chip professionali e non condividono lo stesso problema di convergenza eppure le prestazioni qualitative sono spettacolari negli ultimi laser , oltretutto la barco predispone di un upgrade per passare a parita' di proiettore da un gruppo illuminante xenon ad uno al laser senza nessuna modifica all'elettronica od al percorso ottico , una straordinaria facilities che allunga il periodo di vita attiva dell'apparecchio -
Originariamente inviato da: lus;4693240Pela73 : leggo soltanto ora ( non lo sapevo ) che il sony 520 e' andato fuori produzione quindi che senso ha fare dei paragoni con proiettori nuovissimi non ancora usciti sul mercato ?
Quello passava il convento nella giornata demo, ma fosse stato anche il 550 sul lato nitidezza non credo che il risultato sarebbe cambiato. -
sbagliato
ogni upgrade tecnologico porta sempre a migliorie sensibili sopratutto in casa sony dove la differenzazione e specificita' di prodotti sono tematiche molto sentite , lo dimostra la rencente uscita della ormai famosa camera modello alpha7 ora disponibile nella vers. mark 2 in ben tre varianti con caratteristiche e prezzi differenziati , uno dei nuovi tre modelli ha addiritura il display retro illuminato e la modalita s-lut 3 per le riprese , questo la rendono la prima camera pro sumer del mercato in grado di competere ad armi pari con il mercato professionale
-
Forse in ambito fotocamere le cose sono diverse ma il 550 rispetto al 520 a parte la compatibilità a l'HDR e qualche piccola differenza sul programma di gestione
tutto il resto è uguale ( Matrici e ottica ),
perciò non c'è questo stravolgimento di prestazioni. -
Originariamente inviato da: lus;4693254sbagliato
ogni upgrade tecnologico porta sempre a migliorie sensibili sopratutto in casa sony dove la differenzazione e specificita' di prodotti sono tematiche molto sentite , lo dimostra la rencente uscita della ormai famosa camera modello alpha7 ora disponibile nella vers. mark 2 in ben tre varianti con caratteristiche e prezzi differenziati ,..........[CUT]
manca solo prezzo e foto poi sembra un volantino MediaWorld -
ale : non tengo interessi a pubblicizzare alcun che , trovo che i sony sono prodotti un po cari ma io mi sono sempre trovato bene con loro , ho ancora un vecchio tv color a 50 hz che non uso piu' perche' i miei occhi oramai faticano a sopportare il traballamento dato dalla vetusta tecnologia dei semi quadri interlacciati ma comunque e' un prodotto perfetto ottimo nei colori e nella definizione , in effetti e' stato usato cosi poco da meritarsi la qualifica di NOs , usandoli tutti i giorni ovviamemte non sono eterni del resto lo dice anche la categoria , consumer ovvero predisposti ad usura piu' o meno rapida ma questo e' un fatto assodato e comune a tutti i prodotti consumer jvc inclusi ..
-
Ogni marca ha i suoi problemi. Il mio JVC nella lampada.. i sony hanno le loro... Optoma chissà che difetti avrà....
-
per carita'
da nuovi vanno bene tutti poi va anche un po a fortuna .. la tecnologia dlp attualmente e' quella che mi intriga maggiormente per il fatto della mono matrice e del razor perfetto , il ranbow ? bhe io guardero un lungometraggio al mese quindi posso resitere anche perche un vecchssimo infocus alto di gamma di un mio amico non mi dava fastidio e presentava colori molto saturi e definiti su uno schermo non ampissimo , il marantzone e lo sharphone erano addiritura spettacolari con le loro ottiche zeiss alto di gamma