IFA: nuovi D-ILA JVC HD350 e HD750
JVC presenta due videoproiettori con tecnologia D-ILA a piena risoluzione HD che sostituiscono i due precedenti modelli. Arriveranno nei negozi tra ottobre e novembre a 4.000 e 6.000 Euro
Berlino, Agosto 2008. Grandi novità alla conferenza stampa JVC qui all'IFA. tra i nuovi display LCD sottili e il nuovo sistema Sophisti con lettore Blu-ray Disc, sono stati presentati due nuovi videoproiettori con tecnologia D-ILA e piena risoluzione HD che sostituiscono di fatto i "vecchi" modelli HD1 e HD1000.
I due nuovi proiettori sono denominati HD350 e HD750, utilizzano uno châssis più compatto e sono stati migliorati in più di un aspetto. Per tutti e due i proiettori il flusso luminoso (vero punto debole dei modelli HD1 e HD100) sale a ben 800 lumen mentre si segnala l'utilizzo del DSP video Reon di Silicon Optics con tecnologia HQV Realta.
Le differenze tra i due proiettori si possono riassumere nel fatto che alcuni componenti del modello superiore sono selezionati (es. ottica). inoltre, sul modello 750 vengono utilizzati dei microdisplay D-ILA che hanno subito uno speciale trattamento per un sostanzioso aumento del rapporto di contrasto nativo. Il modello HD750 si segnala inoltre per un completo color management system per la taratura dei colori primari e secondari.
Il prezzo di listino del modello HD350 sarà di circa 4.000 Euro mentre quello del del modello HD750 sarà di circa 6.000 Euro. Il modello HD350 dovrebbe essere disponibile nei negozi già ad ottobre mentre il modello HD750 dovrebbe arrivare un mese più tardi. Secondo fonti attendibili - non ancora confermate - al Top Audio & Video Show sarà presente il modello HD350.
Per maggiori informazioni sui prodotti JVC: www.jvcitalia.it
Commenti (35)
-
Ahi, ahi e' adesso chi da la notizia ad Highlander?
Roberto, non ti preoccupare, l'innovazione che avresti voluto : un'ottica migliore, non c'e', quindi goditi per lungo tempo il tuo ottimo HD-100
Consideraione personale : non vi sembra che la 'movimentazione' (piu' che evoluzione) delle case produttrici di VPR sia un po' troppo veloce nei confronti del mercato? Mi riferisco a :
Sony
Epson
InFocus
BenQ
un po' meno : Panny e Mitsu
statica la Sharp (e se vogliamo, anche se e' recente l'uscita dei suoi modelli full-HD : Planar) -
@blasel:
Scusami ma l'ottica migliorata sopratutto sull'hd750 rispetto all'hd100 ce'
Vedremo le prime recensioni(sopratutto quella del Manuti spero) -
allineamento matrici
Sono anch'io felicissimo possessore del Hd100 ,e l'unico punto non al altezza e' nell'allineamento matrici che hanno uno sbordamento seppur piccolo ,ma presente(il menu' del sony in questo e' eccezzionale ).Per l'ottica non vedo grandi problemi,anche se i nuovi P.Design sono superiori(quello del mio amico sembra di vedere attraverso un vetro)
Il rumore del Vpr e' per me' un fatto marginale e lo considero deleterio solo se ascolto sul mio impianto audio
Mandy
Marco -
Mamma mia come son brutti -
Originariamente inviato da: blaselper essere chiaro una volta per tutte, riporto integralmente quanto risulta in proposito nel http://avforum.no/forum/generelle-pressemeldinger-nyheter/76140-pressemelding-new-jvc-dila-projectors-dla-hd750-dla-hd350.html][COLOR=Blue]press release[/COLOR][/URL] del 29 agosto: The new high-performance 2x zoom lens with motorised focus features a large diameter, all-glass lens system with 16 elements in 17 groups that includes an ED lens to project a full HD image with exceptional depth.(...)un'ottica migliore, non c'e (...)
Ricordando che il http://www.jvc.com/press/index.jsp?item=605&pageID=3&PressKitID=9][COLOR=Blue]precedente schema ottico[/COLOR][/URL] (in comune tra HD1 ed HD100) prevedeva sempre 16 elementi, ma in 13 gruppi, possiamo definitivamente prendere per buona l'informazione che l'ottica è nuova, come del resto avevo chiaramente indicato http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=1535477#post1535477][COLOR=Blue]qui[/COLOR][/URL], come prima e più importante informazione. -
Io mi aspettavo la retroilluminazione laser : l' esperimento era già stato fatto con ottimi risultati su un HD1.
Non vedo grandi innovazioni in questi nuovi modelli JVC se non per la presenza ( finalmente ) di un modello D-ILA low-cost ( che probabilmente avrà uno street price sui 3.000 - 3.500 euro ) -
Giusto Enrico...oltre ad una serie di migliorie non da poco.......benritrovato
-
Originariamente inviato da: Marco75Non vedo grandi innovazioni in questi nuovi modelli JVC se non per la presenza ( finalmente ) di un modello D-ILA low-cost ( che probabilmente avrà uno street price sui 3.000 - 3.500 euro )
ti sembra poco? era l'innovazione che aspettavo! -
Originariamente inviato da: Redazione...che sostituiscono di fatto i vecchi modelli HD1 e HD1000...
Errata corrige:
Ma non era HD100, ho perso un zero? -
Notizie circa l'ampiezza del lens-shift ?
Ale