Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

DLP BenQ W1300 3D Full HD

di Nicola Zucchini Buriani, pubblicata il 19 Settembre 2013, alle 08:30 nel canale PROIETTORI

Il marchio taiwanese si appresta a distribuire un nuovo videoproiettore, sempre basato sulla tecnologia DLP con DarkChip3, risoluzione Full HD, compatibilità con le sorgenti 3D e luminosità pari a 2000 lumen

BenQ si appresta a lanciare un nuovo proiettore DLP, ideale sostituto del W1070. Il modello di cui parliamo è il W1300, che si presenta con linee che ricordano da vicino un trapezio, e che utilizza la tecnologia DLP con DarkChip3. La risoluzione è Full HD, con un rapporto di contrasto nativo pari a 5000:1 ed una luminosità di 2000 lumen. Rispetto al W1070 è cambiato lo zoom, che passa da 1,3x agli attuali 1,5x, permettendo di proiettare su schermi compresi tra i 26” ed i 300”. La ruota colore è a 6 segmenti (RGBRGB), mentre la rumorosità operativa è stimata in 30dB in modalità Eco e 33dB in modalità Normale, con una durata della lampada, una Osram UHP da 240W, che può raggiungere le 5000 ore in modalità a basso consumo, fermandosi a 3500 in modalità standard. Pur in mancanza di una scheda prodotto ufficiale, sembra anche presente il lens shift verticale (120%-148%). Presenti, inoltre, i controlli necessari ad effettuare una calibrazione ISF, nonché il supporto alle sorgenti 3D, tramite occhiali attivi DLP Link (non forniti in dotazione).

Le connessioni disponibili includono due ingressi HDMI, un ingresso VGA, un component, un video composito con ingressi audio analogici, un ingresso e un'uscita audio su jack da 3,5 mm, una porta RS-232 e una porta mini USB. W1300 arriverà sul mercato ad ottobre, con un prezzo indicativo di 999€.

Fonte: AVCesar



Commenti (10)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: stazzatleta pubblicato il 19 Settembre 2013, 08:34
con almeno il LS verticale si presenta un po' più flessibile del 1070.
il precursore era un buon prodotto per il costo, questo non sarà da meno
Commento # 2 di: bongrandrea79 pubblicato il 19 Settembre 2013, 09:42
imho il reale problema di questo vpr sono i 30db in eco ed i 33 in normal......praticamente un trattore proiettante un fascio di luce
Commento # 3 di: wercide pubblicato il 19 Settembre 2013, 09:42
Originariamente inviato da: stazzatleta;3972521
con almeno il LS verticale si presenta un po' più flessibile del 1070.

Il W1070 ha il lens shift verticale....
Commento # 4 di: stazzatleta pubblicato il 19 Settembre 2013, 09:49
vero, ho preso una cantonata...e l'ho anche provato!

gli anni passano ed i neuroni diminuiscono. quei pochi che rimangono sono sempre stanchi...
Commento # 5 di: robbynaish pubblicato il 19 Settembre 2013, 10:15
Quindi, sbaglio o a parte lo zoom, non è un grandissimo improving?

Grazie
Ale
Commento # 6 di: riki72 pubblicato il 19 Settembre 2013, 13:07
Infatti ... grosse differenze sembra non ce ne siano ... invece rispetto al w1070 grosse differenze ci sono con il w1400 ... ( che per ora nessuno considera) http://www.avmagazine.it/news/video...ready_8367.html
Commento # 7 di: sasadf pubblicato il 20 Settembre 2013, 12:50
La penso come Bongandrea

....è come vedersi il film in aeroporto con un 747 in fase di decollo dietro le orecchie per tutto il film!!

30 db è un baccano infernale !! (pensa che il mio 21 Db a volte lo percepisco come fastidioso! )

SCAFFALE!

walk on
sasadf
Commento # 8 di: stazzatleta pubblicato il 20 Settembre 2013, 12:58
Salvatore, propongo di cambiare il tuo nick da sasadf a scaffadf .

in effetti è rumoroso, decisamente.
Commento # 9 di: robbynaish pubblicato il 20 Settembre 2013, 14:59
Anche il 1400 fa un bel casinol .. tra 28 e 33db!!!
Ma sarà lo stesso tipo di misurazione?

considerando che i db seguono scala logaritimica, ergo ogni 3db raddoppia il rumore... bhò!!!

ciao
Ale
Commento # 10 di: riki72 pubblicato il 22 Ottobre 2013, 19:02
Non capisco però una cosa:
Il mio vetusto HT1000, in Eco-Mode fa: 29,0 dB e in modalità standard fa 32,0 dB
Se i 28db in eco del w1400 sono paragonabili ai 29db del mio nec ci metterei una firma, perchè giusto nelle scene silenziose sento solo un e leggero sibilo provenire dal nec leggermente arretrato, a soffitto, sopra la mia testa... , mentre quando passo a modalità normale con l' ht1000 parte l' elicottero ... possibile che sia così importante la differenza tra 29 e 32? Quindi o il mio nec in eco fa ben meno di 29 e i 28 del w1400 sarebbero tanti - troppi o i 28 in eco alla fin fine non sono poi così un problema ...
Bel dilemma ... aspettiamo che esca... ma quando esce?