Corsi di calibrazione AV Magazine

Redazione 02 Maggio 2013, alle 13:36 Video Proiettori

Dal 18 Maggio partiranno i corsi di calibrazione per display e proiettori di AV Magazine, in collaborazione con X-rite, Epson, BenQ e alcuni punti vendita, già nostri partner per numerose manifestazioni

Dal prossimo 18 Maggio 2013 partiranno i corsi di calibrazione di AV Magazine, che proseguiranno fino alla fine di luglio e che attraverseranno quasi tutto lo stivale. I corsi saranno tenuti da Emidio Frattaroli, in collaborazione con alcuni dei principali punti vendita italiani, ad iniziare da Homecinemasolution che ci ospiterà a Perugia, Milano e Napoli, Audioquality che ci ospiterà a Bologna, Cherubini a Roma, Pick-Up HiFi a Palermo e molti altri ancora con cui stiamo definendo gli ultimi particolari.

Partner tecnico dei corsi sarà X-Rite, produttore dei colorimetri i1 Display Pro (i1D3) che saranno profilati con uno spettrometro di precisione da AV Magazine, con risoluzione di 2 nanometri. Gli altri partner tecnici al momento sono Epson e BenQ Italy, che forniranno videoproiettori su cui sarà possibile esercitarsi nella parte pratica dei corsi di calibrazione. Nei prossimi giorni saranno rivelati gli altri partner tecnici che forniranno altri proiettori ma soprattutto display con tecnologia al plasma oppure LCD.

Ecco date e location programmate fino al 27 Luglio 2013:

18 Maggio - Milano: www.spazio2m.com (12 partecipanti - completa)
25 Maggio - Bologna: www.audioquality.it (9 partecipanti)
01 Giugno - Perugia: www.homecinemasolution.it (7 partecipanti)
17 Giugno - Roma: www.cherubini.com (7 partecipanti)
22 Giugno - Roma: www.homecinemasolution.it (7 partecipanti)
29 Giugno - Palermo: www.pickuphifi.it (2 partecipanti)
06 Luglio - Napoli: - www.homecinemasolution.it
13 Luglio - Torino: (data e location da verificare) (3 partecipanti)
20 Luglio - Verona:  (data e location da verificare) (5 partecipanti)
27 Luglio -Chieti: (data e location da verificare) (1 partecipante)

In questa prima fase, sarà organizzato un corso base di un giorno (6 ore complessive), con un costo di 165 Euro + IVA per persona. La quota di 165 Euro NON comprende l'eventuale alloggio, vitto e trasporto. Il corso avanzato di due giorni, indicato per i professionisti e previsto solo a partire da Settembre, avrà un costo di 370 Euro + IVA per persona. Le persone che avranno partecipato al corso base di un giorno e che volessero approfondire teoria e tecnica nel corso intensivo di due giorni, avranno uno sconto di 120 Euro alla quota di partecipazione del corso di 2 giorni.

Il colorimetro i1 Display Pro Retail, selezionato e profilato AV Magazine, in collaborazione con X-rite e con allegata matrice per correggere le letture con prodotti che usano le principali tecnologie di illuminamento avrà un costo di 235 Euro + IVA e potrà essere usato con il software gratuito HCFR 3.0.4.0, previa corretta configurazione che illustreremo durante il corso. Lo stesso colorimetro può essere usato anche con il software di calibrazione Calman, con costi - del solo software - a partire da 150 US$.

I colorimetri certificati saranno disponibili in numero limitato, soprattutto a causa dei tempi necessari per la verifica e certificazione dei vari strumenti. Per l'acquisto saranno privilegiate le persone che parteciperanno ai corsi. Nella fase dedicata alla pratica, sarà possibile esercitarsi con videoproiettori che utilizzano le tre principali tecnologie (DLP BenQ, 3LCD Epson). Saranno a disposizione anche display con tecnologia LCD e/o plasma.

Per garantire una qualità elevata del corso e per poter seguire con la giusta attenzione tutte le persone durante la fase pratica, il numero di partecipanti sarà limitato a 10-15 per sessione (a seconda degli spazi e del numero di proiettori/display a disposizione). Chi fosse interessato al corso, al programma e alle modalità di partecipazione, può inviare una mail all'indirizzo: formazione at avmagazine.it indicando come oggetto "EDU CAL".

Commenti (103)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • francolemon

    08 Maggio 2013, 21:27

    Ciao Emidio, io per Domenica ci sarei, forza ragazzi raggiungiamo 5 pax, l'istruttore sarà tutto per noi e di conseguenza la lezione sarà piu' efficace!
  • Emidio Frattaroli

    08 Maggio 2013, 22:08

    Originariamente inviato da: francolemon;3867142
    ... l'istruttore sarà tutto per noi e di conseguenza la lezione sarà piu' efficace!
    In realtà, per come ho strutturato il corso, non ci sarà differenza rispetto al corso con 12-15 persone.

    Hai preso in considerazione la data di Bologna, da Audioquality, il sabato successivo 25 Maggio?

    Emidio
  • cece

    08 Maggio 2013, 22:13

    Grazie ELDEST per la disponibilità con FRANCOLEMON siamo in 3.
    Ancora 2 persone FOOOORZA RAGAZZI.
    Grazie.
  • francolemon

    08 Maggio 2013, 22:52

    Emidio, perché sono di Como, Bologna mi resta un po scomodo, cmq se si fa, partecipo volentieri, una lezione sulla calibratura mi manca proprio, la mia sonda è la Spyder3 elite (mai usata tra l'altro) ma si può sempre cambiare...
  • Stendbai

    09 Maggio 2013, 19:17

    Richiesta info su colorimetro e accessori

    Cosa significa che il colorimetro i1 Display Pro Retail è selezionato e profilato AV Magazine? In cosa consiste la selezione e la profilatura?
    E riguardo alla matrice per correggere le letture con prodotti che usano le principali tecnologie di illuminamento: è qualcosa che serve per tarare il colorimetro?

    Grazie
  • Emidio Frattaroli

    09 Maggio 2013, 22:22

    Originariamente inviato da: Stendbai;3867966
    Cosa significa che il colorimetro i1 Display Pro Retail è selezionato e profilato AV Magazine? In cosa consiste la selezione e la profilatura?...[CUT]
    Ciao Stendbai. Hai colto nel segno: noi tariamo il colorimetro.

    La selezione consiste nel fatto tutti i colorimetri che ci invia X-rite, vengono aperti e controllati per linearità e incertezza di misura rispetto al nostro strumenti di riferimento.

    Per profilatura, significa che per quattro tipologie di prodotti (proiettori HT con lampada, proiettori DLP LED, TV LCD WLED, TV plasma) vengono creati dei profili per correggere l'incertezza di misura rispetto al nostro strumento di riferimento.

    Per sorgente d'illuminamento s'intende il tipo di tecnologia usata per creare luce e colore. Nei proiettori tradizionali con lampada, il sistema di illuminamento è costituito da una lampada a scarica al mercurio ad alta pressione e ad un sistema di specchi dicroici; nei proiettori DLP LED, ci sono LED RGB; nei televisori LCD con retroilluminazione LED ci sono LED bianchi e filtri colore; per i TV al plasma c'è una miscela di gas e fosfori eccitati da raggi ultravioletti.

    Ognuno di questi sistemi d'illuminamento ha dei colori che emettono luce entro uno spettro caratteristico che qui in redazione possiamo misurare attraverso strumentazione ad altissima precisione: uno spettrometro OceanOptics con risoluzione FWHW di 2 nanometri. Per ogni colorimetro i1 Display Pro, creiamo una matrice di correzione che permette, in molte condizioni, di correggere le normali deviazioni che ci sono tra uno strumento e l'altro. Si tratta pur sempre di strumenti economici. Uno spettrometro di precisione può costare fino a parecchie decine migliaia di Euro.

    Normalmente, un colorimetro profilato come quello in oggetto, costa qualche centinaio di Euro. E infatti alcune aziende negli Stati Uniti (es. Spectracal) vendono gli X-rite i1 Display Pro profilati a circa 700 US$, con valigetta per il trasporto.

    Spero di aver risposto a tutte le tue domande.

    Emidio
  • Stendbai

    10 Maggio 2013, 00:09

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3868118
    Spero di aver risposto a tutte le tue domande

    Molto esaustivo! Ci vediamo il 25/5 a Bologna.

    Ciao
  • campus

    10 Maggio 2013, 09:01

    volevo sapere se il colorimetro X-rite i1 Display Pro profilato necessita, nel tempo, di essere ri-tarato ri-profilato e nel caso ogni quanto e come.

    grazie ciao
  • revenge72

    10 Maggio 2013, 10:20

    @campus

    Volendo mantenere la massima precisione la risposta è si.
    Anche lo spettrometro OceanOptics con risoluzione FWHW di 2 nanometri va periodicamente ritarato, taratura periodica che normalmente viene accompagnata da una certificazione con scadenza.

    @Emidio Frattaroli
    Ribadisco il mio interesse per la X-rite i1 Display Pro profilata. Speriamo che te ne avanzino (devo mandarti una mail anche per quella?)
  • Roby7108

    10 Maggio 2013, 10:39

    Mi aggrego alla richiesta fatta da Fabio!

    Purtroppo per cause contingenti non posso partecipare ai corsi in programma. Chissà, magari per settembre potrei per quelli di due giorni...

    Pertanto si, anch'io sono interessato alla X-rite i1 Display Pro profilata


    Grazie
« Precedente     Successiva »

Focus

News