TV LG: nel 2024 debutteranno i processori Alpha 10

Nicola Zucchini Buriani 28 Settembre 2023, alle 18:11 Display e Televisori

Secondo quanto riportato dalla testata The Elec, la gamma TV 2024 del colosso coreano implementerà nuovi processori ottimizzati per l'intelligenza artificiale


- click per ingrandire -

Sui TV LG della gamma 2024 debutteranno i processori Alpha 10 con intelligenza artificiale. La notizia, riportata dalla testata coreana The Elec, è corroborata da alcune conferme provenienti da fonti interne all'industria, secondo le quali LG SIC Center sarebbe al lavoro su un nuovo chip studiato proprio per questo tipo di applicazioni. Il SIC Center è del resto responsabile per tutti i componenti che fanno uso dell'intelligenza artificiale. Nel caso specifico si parla di un chip con NPU (Neural Processing Unit) di seconda generazione, capaci di garantire migliori prestazioni in tutte le operazioni che coinvolgono le reti neurali, cioè l'intelligenza artificiale (AI).

Gli attuali processori impiegati nei TV LG di fascia alta sono tutti derivati dagli Alpha 9 AI di prima generazione lanciati nel 2018, per intenderci quelli introdotti insieme agli OLED C8, E8 e W8. Nel corso degli anni sono arrivate altre generazioni che hanno ottimizzato vari aspetti ma sempre mantenendo la stessa base di partenza. Attualmente con la gamma 2023 siamo arriva agli Alpha 9 di sesta generazione. Dall'anno prossimo dovrebbe quindi cambiare il nome: con la dicitura Alpha 10 si comunica una chiara discontinuità e una rottura con la base precedente, in modo da indicare con chiarezza che i miglioramenti sono più netti rispetto al passato.

Secondo il report pubblicato da The Elec, Alpha 10 potrà gestire un maggior numero di reti neurali grazie alle già citate NPU, molto più prestanti nel gestire tutte le relative elaborazioni senza doversi affidare a strutture predefinire basate su modelli ottenuti dopo aver allenato l'intelligenza artificiale "offline", su data center molto potenti che forniscono poi gli algoritmi base per il machine learning. In pratica si sposta il carico verso i processori integrati nei dispositivi, che non includono solo gli Smart TV ma anche altre tipologie di elettrodomestici intelligenti, in accordo con quanto comunicato da LG anche in merito all'espansione di webOS verso altre tipologie di prodotti.


Il processore Alpha 9 Gen6 analizza le immagini a zone per applicare il Dynamic Tone Mapping Pro
- click per ingrandire -

Alpha 10 dovrebbe quindi far maggior ricorso al deep learning, cioè reti neurali più evolute che riescono a trovare correlazioni senza l'intervento umano. In campo video questo approccio permette ad esempio di analizzare le immagini in tempo reale riconoscendo il contesto e applicando quindi non un modello predefinito tra quelli disponibili, ma elaborazioni specifiche ottimizzate proprio per le caratteristiche di quella determinata situazione, ad esempio la trama di un tessuto o un soggetto che deve risaltare in primo piano rispetto agli elementi sullo sfondo.

Non a caso il report cita tra le migliorie una più efficace ricostruzione della tridimensionalità (quei soggetti che spiccano di cui abbiamo parlato sopra), la riduzione del rumore video, il miglioramento del livello di dettaglio e dunque l'upscaling, il riconoscimento degli oggetti salienti all'interno del quadro e le ottimizzazioni a livello audio. C'è anche una novità assoluta che dovrebbe debuttare su Alpha 10: l'utilizzo dell'intelligenza artificiale legata a interazioni tramite videocamere che rilevano i movimenti. In questo caso si potrebbero anche ipotizzare scenari che non comprendono solo il mercato TV ma anche altri dispositivi.

Per saperne di più dovremo però attendere: LG presenta ogni anno tutte le novità in campo TV al CES di Las Vegas, in programma all'inizio di gennaio.

Fonte: The Elec

Commenti (15)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pace830sky

    29 Settembre 2023, 15:54

    Non sono giovane e trovavo queste cosa surreali già allora.
  • revenge72

    29 Settembre 2023, 16:31

    Originariamente inviato da: pace830sky;5252475
    Non sono giovane e trovavo queste cosa surreali già allora.


    Anche io era persino divertente la fantasia ruspante e straripante che ci mettevano.
    Mi sono dimenticato i phon alla tormalina ... usati su CD, gli ionizzatori ambientali audiofili, i legnetti per sollevare i cavi.

    Nel settore video nei TV c' era la corsa degli Hz con quelli al plasma avevano cominciato a contare i subfield ... mancava poco che arrivassimo al megahertz.
  • AlbertoPN

    30 Settembre 2023, 08:51

    Originariamente inviato da: revenge72;5252473
    Notte tempo si riunivano le sette segrete del Blu Tack, il mattino fiorivano i commenti sull' ampiamento verticale dello stage.Sul lato video qui si scannavamo sulla saturazione del verde, alla meraviglia sulla magia delle diagonali del Faroudja si contrapponeva Pilot che ne descriveva l'incapacità di processare segnali oltre SD.


    Ed era così ... per soli 30 milioni del vecchio conio ....
  • revenge72

    30 Settembre 2023, 10:59

    Spiccioli (l'economia andava alla grande) rispetto all' impagabile serie di ricordi che hanno trasmesso, ci starebbe in pieno una discussione nostalgico demenziale del tipo:

    FREAKY CRITTERS AND VIDEOPHILE OLD LEGENDS

    Temo che anche se trattasse esclusivamente di tecnologie estinte rischierebbe di essere chiuso (specie nella sostanziosa aggiunta della variante audiophile )
  • bradipolpo

    30 Settembre 2023, 11:32

    Originariamente inviato da: AlbertoPN;5252467
    Quello che mi manda ai matti però, è l'abuso della parola IA .... messa ovunque e comunque ... tipo la panacea di tutti i mali del mondo .... tempo fa la parolina magica era blockchain ve la ricordate ? Non potevi neppure andare di corpo se il processo non era codificato nella blockchain ... adesso non puoi lavare i panni con una lavatrice priva di IA ... e come fai ?

    Che due palle ... si può dire ?
    Si può dire eccome!!!
« Precedente     Successiva »

Focus

News