TV Apple con OLED 55" e CPU A6 quad-core?
Continuano ad aumentare le indiscrezioni riguardanti il debutto di Apple nel mercato delle "Smart TV" . Secondo voci in arrivo dal Giappone la gamma dovrebbe prevedere 3 modelli, tra cui un 55 pollici OLED, nuova CPU A6 quad-core e comandi vocali Siri
Il presidente di Sony sembra certo dell'arrivo di TV marchiate Apple e dal Giappone continuano ad arrivare indiscrezioni a riguardo, dopo quelle su un presunto accordo con Sharp per la fornitura di pannelli TV. L'ultima svelerebbe qualche dettaglio in più sull'operazione: secondo alcune fonti nipponiche, la gamma sarà composta da 3 modelli e dovrebbe debuttare sul mercato nella seconda metà del 2012. Dovrebbero vedere la luce un 32 pollici e un 40 o 46 pollici LCD e, infine, un 55 pollici OLED (con gli annunciati pannelli LG che verranno presentati al prossimo CES di Las Vegas 2012).
A garantire tutte le funzionalità multimediali di questi TV connessi dovrebbe essere il nuovo SoC Apple A6, basato su architettura ARM Cortex-A15 quad-core e procedimento produttivo a 28nm, e che vedremo al debutto sul prossimo iPad 3. Naturalmente questi TV potranno usufruire di tutti i servizi sviluppati da Apple in questi anni per i suoi smartphone e tablet, nonché godere della sincronizzazione iCloud tra i vari dispositivi, ma la grande novità riguarderebbe soprattutto un'interfaccia tutta incentrata sull'uso dei comandi vocali Siri, specificatamente adattata a controllare il TV.
Come al solito, invitiamo i nostri lettori a prendere queste indiscrezioni come tali, perché da Cupertino per il momento le bocche continuano a rimanere cucitissime!
Fonte: Smart House
Commenti (24)
-
Originariamente inviato da: Alberto PilotCiao Fabio,
ci sono sempre gli altri standard, tipo KNX o LON che hanno attuatori, dimmer e controller RGB per pilotare diversi carichi.
Vero... ma questi sono persino più rari.
Insomma, in Danimarca rimarrà ... la Sirenetta !
In effetti ci sarebbe anche da pensare all' atteggiamento tipico di APPLE .. che è tutto meno che indulgente con gli standard
Piuttosto che uniformarsi ad un eventuale standard... preferirebbero inventare l' ennesima interfaccia e un sistema proprietario .
Non sono del tutto convinto che Apple voglia una convergenza universale su un eventuale standard di home automation ... o meglio sono convinto che voglia che siano gli altri a ruotare intorno al suo sistema solare... (un po come per il connettore proprietario iPod/Pad/Phone.... [U]che viene venduto[/U] da Apple.)
Non potendo brevettare una idea (la cosa non è contemplata dai brevetti) ma solo le implementazioni a Cupertino sono costretti a creare per primi prodotti nuovi e ad anticipare le tendenze cercando di imporre e standardizzare per primi.
Una strategia che funzionerà bene solo fino a quando ci saranno le idee giuste... ad Apple non basta migliorare prodotti esistenti.
Ciao -
@icaro73
Non credo che Apple si faccia problemi a comprare i dritti per usare qualche tecnologia a riguardo, magari proprio da Sharp che fornisce i pannelli. -
Originariamente inviato da: icaro73comunque io intendevo parlare di processori ''hardware'' cioè i vari Bravia engine, Motion Realty, Frame interpolation, etc, quindi l'elettronica che governa il pannello.
I processori da te citati sono ridicoli rispetto alle specifiche che avrà molto probabilmente Apple A6 (oltretutto potrà spingere sulle frequenze molto di più perchè dovrà stare meno attenta ai consumi non essendo un televisore un dispositivo portatile), al massimo vorrai dire che Apple non possiede gli il software Sony o di altri produttori con algoritmi efficienti per l'elaborazione video.
Chiunque è in grado di fare processori potenti, ma la potenza è nulla senza il controllo di un software che fà fare le cose giuste all'hardware.
Una PS3 ha potenza di calcolo tale da far apparire qualsiasi dispositivo Lumagen una ridicola calcolatrice, ma non ha il software della nota casa americana con i suoi sofisticati algoritmi per l'elaborazione video. -
secondo me: 1 > 100€