TV a LED Toshiba 4K con CELL e Blu-ray?

Gian Luca Di Felice 25 Settembre 2009, alle 15:39 Display e Televisori

Il costruttore nipponico starebbe lavorando a un televisore avanzatissimo con pannello 4K, retroilluminazione a LED, processore CELL, Blu-ray integrato e funzionalità web e DLNA per l'acquisto e lo streaming di contenuti

Secondo indiscrezioni sempre più insistenti, Toshiba starebbe sviluppando un televisore avanzatissimo basato sul prototipo di "CELL TV" presentato allo scorso CES di Las Vegas (vedi link). Il televisore in questione era dotato di un pannello LCD da 56 pollici con risoluzione 4K (3840x2160 punti) e processore CELL (lo stesso integrato nella PS3) dedicato a tutte le operazioni di elaborazione e upscaling della immagini. A distanza di ormai quasi un anno, sembra che Toshiba sia intenzionata a potare avanti concretamente questo progetto che potrebbe portare alla nascita di un "super" televisore LCD sempre con pannello 4K, processore CELL (probabilmente nella versione SpursEngine a 4 core in luogo agli 8 del CELL della PS3), retroilluminazione a LED, nonché lettore Blu-ray integrato.

Inoltre, questo televisore verrebbe completato da funzionalità di rete che comprendono contenuti d'informazione, streaming di canali IPTV, widget vari, possibilità di acquistare o noleggiare film "On Demand" via web e compatibilità DLNA per riprodurre in streaming contenuti audio-video presenti in PC o dispositivi compatibili all'interno della rete casalinga. A completare la dotazione, potrebbe anche essere integrato un hard-disk con funzionalità PVR per registrare le trasmissioni televisive, mentre mancherebbe la compatibilità con le trasmissioni 3D (quindi l'aggancio dei segnali a 120Hz). Questo nuovo TV dovrebbe essere annunciato entro l'anno e presentato poi al grande pubblico a gennaio in occasione del CES 2010.

Fonte: HD Numérique

Commenti (41)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Onslaught

    27 Settembre 2009, 22:57

    Niente che sia upscalato lo vedi come una sorgente che mappa 1:1: anche col miglior processore video del mondo le informazioni che mancano non le credi dal nulla senza pagare qualche dazio.
    Per il resto, facevo semplicemente notare che le console sono il riferimento, quindi i giochi per pc che nascono con in mente risoluzioni così alte non esistono, li puoi chiaramente settare a risoluzioni elevatissime, ma non nascono così.
    Per l'affaticamento visivo, ti assicuro che è così: chiedi pure a qualunque oculista.
    PS: comunque concordo che, attualmente (e penso anche nel prossimo futuro), l'utilizzo in combinazione con un pc (che può fungere da processore video, se adeguatamente settato), ovviamente potente, sia uno dei pochi modi per tentare di sfruttare una tv di questo tipo.
  • Trikkeballakke

    28 Settembre 2009, 10:29

    Non riesco veramente a capire una risoluzione 4K su un pannello da 56!! Però per la teoria di come muovere il mercato, magari qualcuno se lo compra.

    Attualmente un'affare cosi può servire solo per grafica avanzata.
  • guest_12398

    28 Settembre 2009, 14:34

    Originariamente inviato da: Onslaught
    Niente che sia upscalato lo vedi come una sorgente che mappa 1:1:


    Ma questo e' OVVIO. Io parlavo della perdita di qualita' che qualcuno diceva prima. Non dovrebbe esserci perdita di qualita', nel senso che vedresti come un FullHD, al meno.

    Originariamente inviato da: Onslaught
    Per il resto, facevo semplicemente notare che le console sono il riferimento, quindi i giochi per pc che nascono con in mente risoluzioni così alte non esistono, li puoi chiaramente settare a risoluzioni elevatissime, ma non nascono così.


    E be', ma non importa, il PC ti produce sempre risoluzione superiore. Certo, le texture restano quelle che sono, ma tutto quello che e' calcolato al volo e' calcolato nella risoluzione che vuoi.


    Originariamente inviato da: Onslaught
    Per l'affaticamento visivo, ti assicuro che è così: chiedi pure a qualunque oculista.


    Si' si' ci credo. Solo che cinema tipo IMAX, il cui scopo e' riempire il campo visivo come li vedi?

    Originariamente inviato da: Onslaught
    PS: comunque concordo che, attualmente (e penso anche nel prossimo futuro), l'utilizzo in combinazione con un pc (che può fungere da processore video, se adeguatamente settato), ovviamente potente, sia uno dei pochi modi per tentare di sfruttare una tv di questo tipo.


  • Onslaught

    28 Settembre 2009, 15:58

    Quando upscali, il dettaglio mancante viene praticamente inventato dall'elettronica, quindi non si vede come la risoluzione nativa su una tv che mappa 1:1, generalmente qualche artefatto o qualche seppur minima perdita di qualità c'è (poi è chiaro, dipende dalla bontà dell'elettronica).
    Per l'IMAX hai appena elencato la differenza fondamentale: quello ti riempie il campo visivo, mentre se ti siedi ad 1 metro (temo sarebbe 1 metro scarso, ma dovrei fare prima i conti) da un 56, la tv non entra tutta nel tuo campo visivo, quindi devi continuamente muovere gli occhi per seguire la scena su schermo.
  • Picander

    28 Settembre 2009, 17:39

    Autoquotandomi:

    http://www.avmagazine.it/forum/show...mp;postcount=22

    per poter vedere distinto ogni pixel di una tv a 4k, con una vista a 10/10 sarebbe necessario stare alla distanza di...
    Originariamente inviato da: Picander
    0.74 la diagonale dello schermo, quindi per un 50 pollici dovresti stare a 93 cm, per una visione larga 118°, ossia fastidiosissima.

    Per una visione da 3 metri ci vorrebbe uno schermo da 160 pollici


    tutto questo senza contare l'affaticamento visivo. Uno schermo piatto a quella distanza ha una diversa distanza di fuoco tra angoli e centro che costringerebbe l'occhio a messe a fuoco rapide e continue per seguire i lati dello schermo. Inoltre questa distanza essendo calcolata dal centro dello schermo potrebbe essere ancora più breve tenuto conto della necessità di mettere a fuoco un immagine ad esempio nell'angolo superiore dello schermo
  • Onslaught

    28 Settembre 2009, 17:57

    Grazie Picander, mi confermi che i conti che avevo fatto al volo erano esatti.
  • Picander

    28 Settembre 2009, 18:01

    di niente! e se ti sei perso il mio ultimo edit pensa che per poter risolvere ogni dettaglio anche gli angoli dovresti stare circa un 15% più vicino...
  • Onslaught

    28 Settembre 2009, 18:06

    Vero anche questo, e tra parentesi, viste le distanze, diventa estremamente ostico utilizzare la tv in più di una persona alla volta (data al scarsissima distanza di visione, spostarsi dal centro equivale a doversi porre ad un'angolazione molto sfavorevole).
  • janegia

    28 Settembre 2009, 21:11

    Originariamente inviato da: Picander
    di niente! e se ti sei perso il mio ultimo edit pensa che per poter risolvere ogni dettaglio anche gli angoli dovresti stare circa un 15% più vicino...


    per risolvere ogni dettaglio con un 50 devi stare a 99cm, infatti il limite della visione normale per la discriminazione verticale dell'occhio umano e' 1/60°; in altre parole la distanza massima alla quale il piu' piccolo dettaglio verticale di una immagine puo' essere riconosciuto e' pari a quella distanza alla quale le linee di scansione centrali dell'immagine proiettata, formano un angolo di 1/60° con l'occhio umano. Oltre questa ampiezza di campo, non si e' piu' capaci di cogliere i dettagli.
    Ne discende che la distanza in oggetto nel caso del video 4K a 2160 linee di scansione verticale e' pari a 1,59 volte l'altezza dell'immagine. Infatti:

    Distanza critica = (1/N. di linee verticali) / Tan (1/60° = 3438 / (n. di linee verticali) * altezza schermo in cm
    Nel nostro caso, quindi, la Distanza critica= (3438/2160)*62,12 = 98,87 cm

    Tutto questo per dire che toshiba ha fatto una ennesima cavolata, il 4k su una tv così piccola non serve a niente, come a parer mio non serve a niente nemmeno il 1080P, vorrei vedere infatti quanti di voi hanno un 50 full hd e lo guardano da 2m di distanza
    Tutto questo trambusto per niente !!!!, avrebbero fatto meglio ad utilizzare come supporti i vecchi DVD e metterci dentro i filmati in H264 720P
  • guest_12398

    28 Settembre 2009, 22:01

    Originariamente inviato da: Onslaught
    Quando upscali, il dettaglio mancante viene praticamente inventato dall'elettronica, quindi non si vede come la risoluzione nativa su una tv che mappa 1:1, generalmente qualche artefatto o qualche seppur minima perdita di qualità c'è (poi è chiaro, dipende dalla bontà dell'elettronica).


    Si' ma qui si userebbero semplicemente 4 pixel completi al posto di uno, non ci sono x pixel (con x frazionario) al posto di uno.

    Originariamente inviato da: Onslaught
    Per l'IMAX hai appena elencato la differenza fondamentale: quello ti riempie il campo visivo, mentre se ti siedi ad 1 metro (temo sarebbe 1 metro scarso, ma dovrei fare prima i conti) da un 56, la tv non entra tutta nel tuo campo visivo, quindi devi continuamente muovere gli occhi per seguire la scena su schermo.



    Ma scusa... ma se non occupa tutto il campo, allora non devi muovero lo sguardo, come faresti in un IMAX


    E poi, appunto, non si sta li' a guardare gli angoli dell'immagine. SI guarda al centro (parlo di videogiochi). Poi nell'IMAX non ci sono videogiochi, ma il campo visivo e coperto in tutto... e non stai li' lo stesso a muovere gli occhi.

    Comunque, dai. E' un buon passo avanti verso TV piu' grandi.
    Su questo siamo tutti d'accordo.
« Precedente     Successiva »

Focus

News