TV a LED Toshiba 4K con CELL e Blu-ray?
Il costruttore nipponico starebbe lavorando a un televisore avanzatissimo con pannello 4K, retroilluminazione a LED, processore CELL, Blu-ray integrato e funzionalità web e DLNA per l'acquisto e lo streaming di contenuti

Secondo indiscrezioni sempre più insistenti, Toshiba starebbe sviluppando un televisore avanzatissimo basato sul prototipo di "CELL TV" presentato allo scorso CES di Las Vegas (vedi link). Il televisore in questione era dotato di un pannello LCD da 56 pollici con risoluzione 4K (3840x2160 punti) e processore CELL (lo stesso integrato nella PS3) dedicato a tutte le operazioni di elaborazione e upscaling della immagini. A distanza di ormai quasi un anno, sembra che Toshiba sia intenzionata a potare avanti concretamente questo progetto che potrebbe portare alla nascita di un "super" televisore LCD sempre con pannello 4K, processore CELL (probabilmente nella versione SpursEngine a 4 core in luogo agli 8 del CELL della PS3), retroilluminazione a LED, nonché lettore Blu-ray integrato.
Inoltre, questo televisore verrebbe completato da funzionalità di rete che comprendono contenuti d'informazione, streaming di canali IPTV, widget vari, possibilità di acquistare o noleggiare film "On Demand" via web e compatibilità DLNA per riprodurre in streaming contenuti audio-video presenti in PC o dispositivi compatibili all'interno della rete casalinga. A completare la dotazione, potrebbe anche essere integrato un hard-disk con funzionalità PVR per registrare le trasmissioni televisive, mentre mancherebbe la compatibilità con le trasmissioni 3D (quindi l'aggancio dei segnali a 120Hz). Questo nuovo TV dovrebbe essere annunciato entro l'anno e presentato poi al grande pubblico a gennaio in occasione del CES 2010.
Fonte: HD Numérique
Commenti (41)
-
Originariamente inviato da: janegiavorrei vedere infatti quanti di voi hanno un 50 full hd e lo guardano da 2m di distanza
Presente
.
@xxxyyy
Da quella distanza non ti occupa tutto il campo visivo, ne occupa di più di quello che hai: in pratica non riesci ad avere a fuoco tutto lo schermo contemporaneamente (come vedi i calcoli sono quelli per tutti), semplicemente per la vista sarebbe un fastidio enorme.
Non saprei, comunque se parlare di passo in avanti: per utilizzo home theater ritengo il 4K utile per i proiettori con schermi grandi (con buona probabilità, finito l'effetto novità, costeranno anche meno, dato che per dare un senso ad una tv 4K ad utilizzo home theater, si dovrebbe andare oltre i 100, con tutti i problemi che ne conseguono a livello di costi ed installazione).
