Toshiba pronta per i display 4K e 8K

sabatino pizzano 16 Settembre 2008, alle 11:25 Display e Televisori

Messo definitivamente da parte l'HD DVD, il produttore giapponese guarda al futuro e annuncia la possibilità di poter già iniziare la produzione di massa di TV con risoluzione 4096x2160 e 8192x4096 non appena il mercato ne farà richiesta

Quella che abbiamo avuto modo di trovare durante lo scorso IFA di Berlino ci è sembrata una Toshiba rinfrancata, fiduciosa e consapevole dei propri mezzi per ciò che riguarda il proprio business rivolto sia al presente che al futuro. Messa definitivamente da parte la batosta subita con l'HD DVD, Toshiba ha infatti presentato ufficialmente a Berlino - lo ricordiamo - la nuova tecnologia di upscaling XDE che verrà installata nei nuovi lettori DVD e nei display Toshiba: benché inizialmente fosse benvista dal pubblico degli appassionati per via dell'ipotetica presenza dello SpursEngine, successivamente, venuto meno il processore CELL, la tecnologia XDE ha perso drasticamente di interesse.

A pochi giorni dalla chiusura dei battenti dell'IFA, Alan Thompson, vicepresidente di Toshiba Europe, riprende il discorso, ribadendo la ferma intenzione da parte del produttore giapponese di non voler salire sul carro del Blu-ray sostenendo che attualmente la tecnologia si sta già muovendo oltre ai formati ottici: Digital Download, hard-disk ad alta capacità e flash memory card, sono solo alcune delle soluzioni alternative che verranno proposte nel non troppo immediato futuro.

Ma ciò che più di tutto ha colpito la nostra attenzione è stata la dichiarata possibilità di possedere già i mezzi per poter iniziare la produzione di display con risoluzione ben oltre la "tradizionale" Full HD. Sebbene ancora oggi display con risoluzione 1920x1080p siano ancora mal digesti dalla grande maggioranza dei consumatori, Thompson ha infatti dichiarato che Toshiba sarebbe già pronta ad iniziare la produzione di massa di display con risoluzione sia 4096x2160 (4K) che 8192x4096 (8K) punti, se solo il mercato ne facesse "richiesta". Considerando i tipici ambienti domestici odierni, ed il taglio che tipicamente viene preferito dai consumatori, riteniamo che questa "richiesta" possa avvenire (se mai avverrà) molto aldilà nel tempo.

Fonte: Tech Radar

Commenti (41)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Highlander

    17 Settembre 2008, 07:29

    Originariamente inviato da: Sabatino Pizzano
    Facciamo nel 2020? Domani capirai il perchè

    Già slittano di 5 anni rispetto alle dichiarazioni in prima presentazione ??
    ... Cmq ... tempo al tempo
  • Highlander

    17 Settembre 2008, 07:31

    Originariamente inviato da: Onslaught
    ....
    PS: 8K non ha senso nemmeno sui proiettori.......... (altro che 100, temo che si andrebbe su dimensioni all'incirca doppie).

    IMHO basta un semplice 120 visto da 3,60m
    Vedi pure i peli dello schermo
  • Onslaught

    17 Settembre 2008, 17:21

    Per l'8K? Se guardi le tabelle che mettono la distanza di visione in relazione alla diagonale dello schermo, vedi che è assolutamente insufficiente.
    PS: che poi, caspita, serve solo un 120, chiunque può mettersi facilmente in casa una tv da 120 .
  • ainz

    18 Settembre 2008, 21:51

    su un 50 pollici 4k ci starebbero eccome calcolando 1280*1024 su un 19,
    i 1920*1080 son pochi per schermi over 40 ........o sbaglio?
    gia 8k forse sarebbero sprecati.....
  • rossoner4ever

    18 Settembre 2008, 21:57

    Decisamente no...su un 50 4k non hanno molto senso. Adesso non esageriamo.
  • ainz

    18 Settembre 2008, 21:59

    Originariamente inviato da: rossoner4ever
    Decisamente no...su un 50 4k non hanno senso. Adesso non esageriamo.

    per quale motivo......
  • rossoner4ever

    18 Settembre 2008, 22:00

    Non riusciresti ad apprezzare tutti i dettagli che un 4k ti può dare...a meno che di non mettersi ad un metro dal tv.
  • ainz

    19 Settembre 2008, 03:10

    secondo me no......cioè nei 2 metri, 1 metro sembra poco.........comunque se ce ne fosse bisogno mi metterei anche a 1 metro
  • Onslaught

    19 Settembre 2008, 03:23

    L'occhio umano ha limiti ben precisi nel percepire i dettagli dalla distanza, ecco perché esistono tabelle (basate su calcoli scientifici) che mettono la capacità dell'occhio di risolvere dettaglio in relazione alla diagonale dello schermo ed alla distanza.
    Comunque, anche se su un 50 si vedesse qualche differenza, sedersi ad un metro, sarebbe da pazzi (senza offesa, mi spiego subito): il campo visivo sarebbe occupato integralmente senza nemmeno riuscire a cogliere tutta l'immagine con un singolo colpo d'occhio, il che comporterebbe un costante spostamento degli occhi per seguire la scena; in pratica la vista si affaticherebbe enormemente (sconsigliabile per chiunque: si rischia davvero di rimetterci qualche diottria).
    Insomma, va bene stare vicini, ma così sarebbe veramente esagerato .
  • ainz

    19 Settembre 2008, 04:07

    Originariamente inviato da: Onslaught
    si rischia davvero di rimetterci qualche diottria).

    non per andare off topic, ma se ti riferisci che causerebbe miopia, ebbene proprio quest anno mi è venuta, poca giusto 0.75 da uno e 0.50 dall altro, ebbene io sto molto davanti al pc ultimi 3 anni, ma lui ha detto che non è dovuta a cio' perchè la [U]miopia è una questione genetica[/U].
    cioe' il massimo che puo' farti gardare uno schermo è affaticarti la vista.....cosi' mi ha detto
    anche se a me guardacaso è venuta prorpio in coincidenza con un uso massiccio del pc.....mi piacerebbe capirci meglio
« Precedente     Successiva »

Focus

News