Televisori Sony QD-OLED nel 2022
Oltre a Samsung, che li presenterà durante l'evento First Look di gennaio, al CES 2022 potrebbe avvenire il debutto anche dei TV QD-OLED Sony
Secondo varie fonti coreane, Samsung Electronics e Sony hanno deciso di produrre televisori QD-OLED. Per Samsung rappresenta la conferma di quello che si sapeva fin dall'estate scorsa. I rapporti aggiungono che i TV QD-OLED verranno presentati nell'evento Samsung First Look, in programma a gennaio in prossimità del CES, mentre il lancio è previsto per il primo trimestre dell'anno prossimo. Più sorprendente è la notizia che i TV QD-OLED faranno parte della gamma Sony 2022, anche se il suo interesse per questa tecnologia non è una novità. L'anteprima a Las Vegas comunque non è stata confermata.
Samsung tornerà così a produrre televisori OLED, tecnologia abbandonata dopo il KN55S9C, pur se basati su un'architettura diversa. Sony da parte sua affiancherà quasi sicuramente i QD-OLED ai TV prodotti con i pannelli OLED WRGB di LG Display. Altri produttori che hanno mostrato interesse per i QD-OLED sono Panasonic e TCL.
Fonte: Flatpanels HD
Commenti (17)
-
Io però parlavo del modello Sony di quest'anno, quindi A90J. In ogni caso, se volete la certezza matematica di non avere VB, al momento, dovete andare su Panasonic JZ1500/2000.
-
@thegladiator
anch'io mi riferimo ai modello Sony di quest'anno (A90J), pare che la stragrande maggioranza dei 65 arrivati in Italia siano afflitti da evidente VB. -
Urca, non lo sapevo, gran bel pannello Master allora…
-
Il timore è che questi nuovi pannelli di Samsung, almeno nel primo anno potrebbero costsre di più.. cè da capire se il gioco vale la candela
Speriamo che con i modelli del 2022, risolvano tutti i problemi in ambito gaming, con VRR/DolbyVision/120hz/4K, che possano funzionare in simultanea come sugli LG del 2020/21, mi riferisco a sony e panasoic, che sono rimasti indietro su lato gaming, e soprattutto sony, che avendo PS5 a breve l'update per il VRR, non avere tv nel 2022 che lo supporta bene fino a 4K/120hz, e non con quei risultati disastrosi, secondo Teoh, del primo update che ha aggiunto alla serie lcd HX90 il vrr, credo che il problema sia a livello softwere, ma anche hardwere, il chip Mediatek, sembra non essere pronto a gestire vrr/4k/120 tutti assieme, figuriamoci pure il Dolby Vision in combinazione, in amvito PC gaming, srebbe gradito il supporto alla 1440p fino a 120hz/Dolby/hdr-10, difficilmente sony lo farà, perchè a loro non frega niente di tutto ciò che non sia PS, ma forse Panasonic, potrebbe aggiungere un supporto alla 1440p, rizoluzione molto utile per giocare a 120fps su PC senza rinunciare ai setting Ultra. -
Originariamente inviato da: f_carone;5174772@thegladiator
anch'io mi riferimo ai modello Sony di quest'anno (A90J), pare che la stragrande maggioranza dei 65 arrivati in Italia siano afflitti da evidente VB.
Quale sarebbe la fonte? -
Premetto che sono felice dell'arrivo di un nuovo competitor (o forse più di uno, stando all'articolo) tra i produttori di pannelli oled visto che il monopolio non porta mai benefici (quantomeno a noi acquirenti
). Fa un po' sorridere che alla fine Samsung sia arrivata nel mercato dei pannelli oled dopo:
1) Per prima aver introdotto gli oled negli schermi per cellulari
2) Aver fatto una strenua campagna contro gli oled dei concorrenti dichiarando che il burn in era inevitabile
Ma si sa, la coerenza non è di questo mondo!
Ciò detto, questi pannelli samsung mi lasciano un po' perplesso. In sostanza a differenza di lg utilizzano il blu per spingere l'illuminazione, non hanno un pixel bianco ma la classica struttura rgb e filtrano la luce blu con dei materiali quantum dot (?) per ottenere il verde e il rosso. Ora....il problema principale degli attuali woled è che non riescono a spingere a livelli di luminosità abbastanza alti da competere con i migliori lcd. Quindi....lg non ci riesce usando una retroilluminazione a luce bianca e un pixel bianco da giocarsi e samsung invece ci riuscirebbe usando luce blu e senza il pixel jolly? Io la vedo dura, ma nella pagina in cui presentano questi nuovi display (qui), peraltro senza mai paragonarli agli attuali oled ma solo agli lcd, sembra che non ci siano problemi di sorta. Vedremo! -
Di cosa ti meravigli, possono mai dire di un loro prodotto sia inferiore alla concorrenza? È come chiedere all'oste se il vino è buono.
Se poi consideri che samsung è l'azienda con il più potente marketing che è riuscita persino a convincere che i Qled non sono lcd tanto che perfino nelle testate specializzate non indicano più questi TV come lcd ma utilizzano il nome commerciale imposto da samsung aumentando la confusione nella massa poco informata.
Quello che è certo che possiamo affermare già oggi senza averne mai provato uno, è che questi pannelli avranno gli stessi problemi di burn in dei pannelli LG in quanto il principio attivo ed il materiale utilizzato è lo stesso, anzi essendo l'Oled blu quello che si consuma più velocemente, potrebbero anche essere più critici sotto questo aspetto.
Anche io nutro dubbi sulla luminosità massima visto che alla fine i subpixel sono 3 invece che quattro.
Altro dubbio mi sorge sull'efficienza dei Q-dot nell'eliminare totalmente la componente blu emessa dallo strato attivo.
Ma questi dubbi potranno essere diradati solo quando ci saranno dei test su prodotti in vendita.
Ultimo dubbio il prezzo, se questi pannelli costeranno più di quelli LG e non avranno miglioramenti visivi tangibili, non sono destinati al successo. Infine resta sempre il gap con i pannelli LG che hanno 8 generazioni di vantaggio.
P.S. spero di sbagliarmi su tutto visto che sarebbe positivo avere un'alternativa ai pannelli Oled LG.