
Technicolor Color Certified Program
Technicolor e Portrait Displays hanno realizzato un programma di certificazione dei display, in modo da assicurare una riproduzione cromatica dello stesso livello su tutti i pannelli certificati, automaticamente o tramite un settaggio realizzato ad hoc
Le certificazioni, nel mercato audio-video, sono una realtà da molti anni, basti pensare a tutte le varie diciture applicate da THX ad amplificatori o TV. Nel prossimo futuro sembra che a questo novero si aggiungerà anche Technicolor, che, in collaborazione con Portrait Displays, sta realizzando il "Color Certified Program". Lo sviluppo di questo programma per la certificazione di display non è una novità: era stato infatti presentato anche alla scorsa edizione dell'IFA di Berlino, anche se in forma non completa. Ad oggi, lo stato di avanzamento dei lavori pare però molto vicino al completamento, pur in assenza di una data ufficiale per il debutto sul mercato.
Le specifiche richieste da Technicolor per il rilascio dell'apposito "bollino" sono basate sul software di Portrait Displays. Il software è progettato per lavorare con gli OEM, in modo da ottenere la taratura fine dei colori e garantire quindi un'uniformità nella riproduzione cromatica su tutti i display certificati Tecnhicolor. Nella pratica questo si tradurrà in una sorta di omologo della modalità video THX, già presente su molte TV: selezionando il preset Technicolor si otterrà una modalità con colori tarati secondo gli standard di Portrait Displays. La differenza è che la certificazione, in questo caso, non è pensata specificamente per le TV, ma per i display in generale, ovvero per notebook, tablet o anche smartphone.
Per maggiori informazioni: Technicolor Color Certification
Fonte: Engadget