Tassa sui TV per la banda larga in Francia?
In Francia un senatore ha proposto di tassare l'acquisto dei televisori e delle console di videogiochi per favorire lo sviluppo delle infrastrutture in fibra ottica a banda larga. L'idea ci sembra buona, cosa ne pensate?
Nonostante in Francia le infrastrutture per la connessioni Internet a banda larga siano decisamente più avanzate rispetto alla nostra penisola, un senatore del paese d'Oltr'Alpe ha presentato un rapporto intitolato "Lo sviluppo della banda larga: una necessità per la Francia" in cui viene proposta la tassazione dei TV e delle console di videogiochi. Si parla di una tassazione del 2% sull'acquisto di nuovi prodotti che servirebbe per finanziare lo sviluppo della rete in fibra ottica.
La giustificazione di tassare proprio TV e console è legata al fatto che proprio questi prodotti potrebbero trarre un beneficio diretto dall'avvento di una capillare infrastruttura in banda larga. Certo, il momento economico non è dei migliori neanche in Francia e qualcuno ha già storto il naso di fronte a questa ipotesi (sia associazioni dei consumatori che produttori). Se una soluzione del genere venisse proposta anche in Italia, come l'accogliereste? Sareste disposti a un piccolo sacrificio se potesse davvero servire a finanziare la creazione di una capillare infrastruttura in fibra ottica per il nostro paese?
Fonte: HD Numérique
Commenti (22)
-
[IMG]http://www.faccine.eu/smiles/1145545696-Icone (108).gif[/IMG]
-
senti ma nn doveva occuparsene il governo italiano con quei 800 milioni di euro?
-
sinceramente già pago telecom 89 euro a bolletta per avere 800k di banda (non i 7 mega che mi spettano a quel prezzo!!!).
non vedo poi cosa centrino le TV...forse le console ancora ancora... -
Perchè mettere una tassa su un bene quando è possibile agire sulla tassazione generale?
Ciao. -
Fatemi capire bene: il thread parla di un problema francese, e voi - non riuscendo a restare In Topic - siete scivolati traslando i problemi sull'Italia?
Restate strettamente In Topic o intervengo. -
stavo facendo una considerazione: sono 30 anni che vivo nella mia attuale casa e mi hanno collegato ad un loro cavo. Tutti i mesi pago il canone alla telecom più altri 20 € per adsl 7 mega e qualche spicciolo per le poche telefonate effettuate. dopo 30 anni sono ancora collegato a quel misero cavo e l'adsl va a 2 mega quando è in buona. tutto questo per la modica cifra di circa 40€ al mese. altro che banda larga e fibra ottica, con tutti i soldi che abbiamo dato a telecom, a quest'ora, dovremmo avere il nostro satellite personale in orbita attorno alla terra. in italia paghiamo per qualsiasi tipologia di servizio e poi non possiamo nemmeno sfruttarlo appieno. l'adsl fa pietà, le reti mobili sono poco diffuse e ancora più pietose, il wifi è praticamente inesistente. si salvano un poco le grandi città ma per gli altri la situazione è veramente pessima. ditemi con che coraggio possono tassarmi ulteriormente utilizzando la scusa della banda larga!!
-
x obiwankenobi
io alla fine del thread leggo:
Se una soluzione del genere venisse proposta anche in Italia, come l'accogliereste? Sareste disposti a un piccolo sacrificio se potesse davvero servire a finanziare la creazione di una capillare infrastruttura in fibra ottica per il nostro paese?
domandare è lecito, rispondere cortesia!!! -
Hai ragione. Chiedo venia per non aver letto tutto.
-
Obi
-
Assolutamente contrario dato che poi l'infrastruttura non sarebbe effettivamente realizzata ma in compenso i soldi sparirebbero in un lampo.
Per creare una simile infrastruttura ci vogliono anni, dopo avere realizzato piani per progetti, tenendo pure presente la burocrazia, con il relativo ulteriore allungamento dei tempi.
Poi bisognerebbe pure aggiungere che la morfologia del territorio italiano è molto diversa da quella francese e sebbene, grazie al wireless, sarebbe possibile attenuare le problematiche in quelle aree del Paese che non saranno mai raggiunte da soluzioni via cavo prestanti, il tutto si complica.