Sony: prezzi europei OLED Bravia A1E

Riccardo Riondino 11 Aprile 2017, alle 09:45 Display e Televisori

Sono disponibili in pre-ordine anche nel nostro continente i modelli Sony KD-55A1E e KD-65A1E, con prezzi a partire da 3999€ e distribuzione prevista per il prossimo mese di maggio

Dopo gli Stati Uniti, Sony comunica anche prezzi e data di lancio per il nostro continente del televisore OLED Bravia A1E, quantomeno per le versioni da 55 e 65 pollici. In alcuni paesi europei sono partiti ieri i pre-ordini per i modelli KD-55A1E e KD-65A1E, che verranno distribuiti a partire da maggio. Le quotazioni per i maggiori paesi europei, Italia compresa, sono rispettivamente di 3.999,00€ e 5.499,00€, mentre in Regno Unito verranno lanciati a 3500£/5000£.

- click per ingrandire -

Equipaggiato con la piattaforma Android TV e le stesse tecnologie degli altri modelli premium (processore 4K HDR X1 Extreme, Object-Based HDR Remaster, Dual database processing, Super Bit Mapping 4K HDR, Motionflow XR, Triluminos), il Bravia A1E impiega per l'audio l'inedita tecnologia “Acoustic Surface”, in cui sono le vibrazioni dello stesso pannello a generare il suono.

Fonte: AV Cesar. Flatpanels HD

Commenti (89)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Fedayn69

    15 Maggio 2017, 16:03

    Concordo......in tv 4k di Livello, sopratutto Oled più il materiale in ingresso e buono più godi
  • vincy1015

    15 Maggio 2017, 16:04

    Originariamente inviato da: Fedayn69;4728121
    Concordo......in tv 4k di Livello, sopratutto Oled più il materiale in ingresso e buono più godi


    Tv del genere hanno bisogno di bluray a gogo.
    Io ho lo zd9, quando faccio partire un bluaray devo raccogliere la mascella a terra...
    Quando guardo sky e dtt in hd invece l'effetto wow non c'é e smanetto di continuo con i setting sperando di migliorare la situazione, ma se il segnale è scadente su un 65 c'è poco da fare.
  • Sam Cooper

    15 Maggio 2017, 16:29

    Originariamente inviato da: Fedayn69;4728116
    Questo non me lo sarei MAi aspettato :
    Contro
    Gli OLED di LG si comportano meglio con materiali in SD


    Premesso che ogni recensione porta con se anche un po' di valutazioni soggettive, anche a me pare strana questa cosa.
    Lo dico da possessore di un Sony UHD 65 (LCD) che si comporta eccellentemente con i segnali SD del Digitale Terrestre, molto meglio di qualsiasi LG OLED che abbia mai avuto modo di testare fino ad ora. Certo, a quanto pare con i modelli 2017 LG sembra aver fatto ottimi progressi sul fronte dell'elettronica, ma arrivare addirittura ad una inversione delle posizioni.... boh.
    Così come trovo curioso il fatto che nella recensione di AFDigitale esaltino il MotionFlow dell'Oled di Sony quando invece in altre testate hanno rilevato che Philips e Panasonic (con i rispettivi OLED 2017) siano riusciti a far meglio di Sony.
    Insomma, come sempre per essere sicuri é preferibile toccare con mano.

    Per quanto mi riguarda, la gestione del movimento é la caratteristica più importante per la scelta di un televisore OLED, seguita dall'upscaling: se Sony dovesse aver fallito in questi due fronti, dovrò per forza riporre tutte le speranze su Panasonic, o essere disposto a credere che gli ingegneri LG siano riusciti a superare anche i giapponesi.
  • Fedayn69

    15 Maggio 2017, 17:01

    Rimane comunque indubbio che se hai una Sorgente di Qualità la fonte deve essere altrettanto di Qualità. Altrimenti e come avere un impianto audio di altissimo livello per poi ascoltare Mp3 e musicassette, dove i problemi di compressione o registrazione vengono amplificati dalla analiticità dell'impianto
  • Paolo Bolognini

    15 Maggio 2017, 19:25

    Da possessore di tv oled LG devo ammettere che il mio ha avuto bisogno di un certo periodo di rodaggio, e questo ha inciso parecchio anche per i programmi sd, le prestazioni che ho adesso dopo qualche mese di utilizzo non sono certo le stesse di quando il tv era nuovo; può essere che il Sony testato fosse nuovo nuovo e magari dopo un duecento ore si sarebbe slegato anche lui con i programmi sd?
  • giulianoprs

    15 Maggio 2017, 19:47

    Però non possiamo prendere come elemento di paragone un segnale SD, queste tv 4k sono nate per il 4k e come hanno detto molti possessori i BD si vedono splendidamente, la stessa cosa che succedeva quando guardava un DVD su una tv fullHD, mentre se si metteva su un BD le cose cambiavano.
    Purtroppo la visione di sky sarà qualitativamente non al 100%, aspettando tempi migliori con trasmissioni in 4k anche da sky.
    Già Netflix è un gran bel passo in avanti.
  • vincy1015

    15 Maggio 2017, 20:01

    Originariamente inviato da: giulianoprs;4728221
    Però non possiamo prendere come elemento di paragone un segnale SD, queste tv 4k sono nate per il 4k e come hanno detto molti possessori i BD si vedono splendidamente, la stessa cosa che succedeva quando guardava un DVD su una tv fullHD, mentre se si metteva su un BD le cose cambiavano.
    Purtroppo la visione di sky sarà qualitativamente non al 10..........[CUT]


    Straconcordo
  • Gighen

    15 Maggio 2017, 20:28

    AfDigitale copia pari pari le recensioni di WhatHiFi (inglese),mi pare di aver capito che hanno una collaborazione con loro.
    Mi sembra che WhatHiFi sia l'unica recensione che ho letto di questo A1 che dice che gli LG Oled scalano meglio i canali in SD...anche se fosse vero,non so chi compra un Tv del genere per guardare i nostri canali squadrettanti del digitale terrestre in 576i....
  • dario.lasala

    15 Maggio 2017, 21:07

« Precedente     Successiva »

Focus

News