Sony e Samsung: prezzi minimi sui TV

Gian Luca Di Felice 25 Maggio 2012, alle 12:15 Display e Televisori

Per cercare di arginare il fenomeno dei prezzi dei TV sempre più al ribasso e le varie offerte sotto-costo, Sony e Samsung avrebbero concordato di imporre un prezzo minimo ai loro TV sotto il quale i rivenditori non dovranno mai scendere

La guerra dei prezzi al ribasso sui TV andata avanti per anni, ha ridotto i margini di profitto all'osso, mettendo diverse aziende del settore in crisi. Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, Sony e Samsung avrebbero concordato un cambio di strategia: imporre un prezzo minimo di vendita per i propri TV, sotto al quale nessun rivenditore potrà andare. Da una parte questo consentirà di fissare prezzi tali da assicurare utili e, dall'altro, proteggerà i punti vendita dalla concorrenza a volte spietata da parte dei rivenditori online.

Una mossa sicuramente intelligente, ma che non potrà non tenere conto delle strategie dei concorrenti quali LG, Sharp o Panasonic, per non parlare delle politiche di prezzi dei produttori cinesi. Se questa mossa fosse accolta favorevolmente anche da altri produttori, sarebbe indubbiamente un bene per tutto il mercato. Vedremo cosa succederà, nel frattempo sia Sony che Samsung hanno confermato il cambio di strategia.

Fonte: Wall Street Journal

Commenti (60)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Gian Luca Di Felice

    25 Maggio 2012, 16:44

    @svarionman
    Sono d'accordo sul fatto che alcune politiche siano state completamente sbagliate...e sicuramente in buona parte causa della crisi di molte aziende...però il problema del margine di profitto oggi c'è...ed è un problema cui tutte le aziende più importanti stanno prestando ormai grande attenzione!
    Non sono invece d'accordo quando dici che se i produttori propongono, in un periodo di crisi, come soluzione quella di aumentare ulteriormente i prezzi.......è esattamente il contrario: i prezzi stanno crollando, non aumentando...Sony e Samsung auspicano un arresto di questa discesa dei prezzi!

    Gianluca
  • PAOLINO64

    25 Maggio 2012, 17:30

    Qualunque sia il fornitore non può non vendere il proprio prodotto a chi lo vuole acquistare almeno che quest'ultimo non lo paghi. Detto questo se io rivenditore decido di vendere il prodotto con margine zero o a rimessa sono autorizzato a farlo nessuno può impormi alcun che.
  • Gian Luca Di Felice

    25 Maggio 2012, 17:40

    Originariamente inviato da: PAOLINO64;3536049
    Detto questo se io rivenditore decido di vendere il prodotto con margine zero o a rimessa sono autorizzato a farlo nessuno può impormi alcun che.


    Ammetto di non conoscere la legislazione europea in tal senso, però leggete quanto accaduto negli USA (sempre tratto dal WSJ):
    Companies such as Apple have long had tough policies restricting the prices at which their products can be sold—indeed Sony itself has used such policies to restrict discounting of electronics such as camcorders and videogame consoles. And the U.S. Supreme Court has declared that manufacturers have the legal right to force retailers to adhere to minimum prices at which a product can be advertised.

    Gianluca
  • grezzo72

    25 Maggio 2012, 17:45

    le dinamiche di prezzo sono sempre molto complesse e concordo che i margini ci debbano essere per la sopravvivenza di un'azienda e anche per la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie e il miglioramento di quelle esistenti.

    Perchè finora però S&S non hanno vigilato sul mercato? Perchè gli andava bene così: vendevano una paccata di TV e riempivano le loro linee di produzione.
    La TV non è un bene primario e quindi non si cambia ogni anno e una volta che il mercato è +/- saturo, le vendite inevitabilmente scendono e allora cosa fai per smaltire le proprie produzioni e continuare a tenere attive le tue catene di produzione/montaggio (costi fissi): facile, diminuisci i prezzi e quindi i margini o alla fine dovrai dismettere o chiudere impianti di produzione per incapacità a coprire i loro costi fissi.
    Quindi sono stati loro a sbagliare strategia negli anni passati, invece di fare investimenti faraonici in mega strutture di produzione avrebbero dovuto fare scelte più moderate lasciando entrare maggiomente i competitor, non pensando ad essere il leader di mercato con maggior numero di TV vendute ma leader di mercato nella qualità del prodotto e con un occhio sempre attento all'ultimo numerino del bilancio, leggasi utile.

    Poi sinceramente, pensare di controllare i prezzi delle grosse catene e della GDO in un mercato così concorrenziale, considerando il canale on-line e la crisi mondiale che attanaglia l'economia, mi sembra pura utopia.

    Se ci riusciranno buon per loro, ma sicuramente l'effetto che dovranno subire è una dimunzione progressiva, lenta o veloce dipenderà dal mercato, del nr di pezzi venduti con conseguente chiusura di ulteriori stabilimenti o riduzioni drastiche della forza lavoro!
    Ovviamente ne beneficeranno soprattutto i cinesi e quella altre aziende che non seguiranno i due colossi in queste politiche, sto pensando in particolar modo a LG.

    Vedremo tra un paio di anni la validità o meno di queta loro strategia.
  • Neros22

    25 Maggio 2012, 17:52

    Torno a dire... sono convinto che l'articolo faccia riferimento ai prezzi di vendita diretti di S&S... nessuno potrà più essere rifornito a prezzi inferiori di quanto stabilito dalle aziende e questo sarebbe un gran bene, fine o quasi della guerra al ribasso del prezzo...

    La politica dei numeri non funziona, servono i margini... ovviamente questo è frutto dell'efficienza produttiva, che più che ridurre i costi aumenta la produttività, attualmente inutile o quasi.
  • Gian Luca Di Felice

    25 Maggio 2012, 18:11

    Originariamente inviato da: Neros22;3536068
    Torno a dire... sono convinto che l'articolo faccia riferimento ai prezzi di vendita diretti di S&S... nessuno potrà più essere rifornito a prezzi inferiori di quanto stabilito dalle aziende e questo sarebbe un gran bene, fine o quasi della guerra al ribasso del prezzo...


    Temo di no e cito nuovamente l'articolo del WSJ:
    The new policies by two of the world's largest TV makers prevent U.S. retailers from advertising or selling televisions in stores or online for less than the prices set by the manufacturers.

    Si fa preciso riferimento al prezzo di vendita al pubblico e non a quello ai retailers (anche se credo che questa strategia avrà invetibalmente ripercussioni anche sui prezzi diretti applicati alla distribuzione)

    Gianluca
  • Neros22

    25 Maggio 2012, 18:21

    Il fatto che coinvolgano l'online, cambia le cose ovviamente... potrebbe sinceramente funzionare, ma non vedo il nesso diretto con il loro guadagno. O meglio, sembra a questo punto che in questo modo vogliano combattere le politiche di sottocosto che riducono il valore dei loro prodotti e tutelarsi da eventuali importazioni parallele a quelle ufficiali, difendendo i loro brand locali. Potrebbe funzionare.
  • Gian Luca Di Felice

    25 Maggio 2012, 18:30

    Originariamente inviato da: Neros22;3536097
    Il fatto che coinvolgano l'online, cambia le cose ovviamente... potrebbe sinceramente funzionare, ma non vedo il nesso diretto con il loro guadagno. O meglio, sembra a questo punto che in questo modo vogliano combattere le politiche di sottocosto che riducono il valore dei loro prodotti e tutelarsi da eventuali importazioni parallele a quelle uffic..........[CUT]


    Messa così, in effetti, il nesso non sembra esserci, però riflettiamo un attimo sulle strategie in atto da parte di entrambe le aziende: riduzione delle line-up (specie Sony) e posizionamento sempre maggiore verso la fascia medio-alta (per Samsung è appena iniziata, ma sarà sempre più evidente nei prossimi anni)....quindi prodotti che assicurano di per sé maggiori margini di profitto. Aggiungiamoci la nuova politica sui prezzi ed ecco che forse il tutto potrebbe incidere sui loro guadagni (sempre se riescono a mantenere i volumi di vendita)....se la stanno giocando grossa a mio avviso...però potrebbe rivelarsi una mossa intelligente....

    Gianluca
  • grezzo72

    25 Maggio 2012, 18:44

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;3536106
    ....sempre se riescono a mantenere i volumi di vendita....

    esatto! e mi pare che se hanno fatto budget e piani previsionali con gli attuali volumi di vendita, la loro strategia se ne va in campana!

    I loro volumi necessariamente scenderanno e quindi come faranno a produrre utile sul magior margine dei prodotti venduti? dovranno necessariamente ridurre i costi fissi: cioè tagliare personale e chiudere stabilimenti!
    Questa cosa, solitamente, non è ben vista sui mercati e rischiano di rimetterci parecchio in borsa.

    Era una strategia che dovevano attuare già anni fa, ora non sarà per niente indolore e non facilmente vincente.....vedremo tra qualche anno cosa succederà!
  • Gian Luca Di Felice

    25 Maggio 2012, 18:54

    Originariamente inviato da: grezzo72;3536117
    Era una strategia che dovevano attuare già anni fa


    Concordo pienamente!...specialmente per Sony!!!!

    Gianluca
« Precedente     Successiva »

Focus

News