Sharp: nuova fabbrica LCD 10G
Con un investimento pari a 380 miliardi di Yen, Sharp costruirà nuovi stabilimenti per la produzione di pannelli LCD di nuova generazione, assieme a nuovi pannelli solari per la produzione di energia.
Monaco, Germania, Agosto 2007. Sharp, tra i principali produttori di pannelli e display con tecnologia LCD, ha deciso di investire una cifra pari a 380 miliardi di Yen (quasi 2.4 miliardi di Euro al cambio attuale) per la costruzione di nuovi stabilimenti che serviranno per produrre pannelli LCD di nuova generazione.
La nuova fabbrica, che sorgerà a Sakai, sarà la prima nella produzione di pannelli 10G (decima generazione) e allo stesso tempo sarà adibita anche alla produzione degli elementi attivi dei pannelli fotovoltaici per la produzione di energia solare.
Il nuovo impianto sarà in grado di sfornare substrati con dimensioni di 2,85 x 3,05 metri, con dimensioni maggiori del 60% rispetto agli attuali substrati 8G in produzione. Questo tipo di substrati permetterà di realizzare fino a 6 pannelli LCD con diagonale di 60" oppure 6 pannelli da 50" con 72.000 substrati al mese.
Considerando che il metodo per il rivestimento dei pannelli LCD è lo stesso per gli elementi sensibili dei pannelli fotovoltaici, Sharp ha pensato di utilizzare una parte dell'impianto per la produzione di questi ultimi elementi, con l'obiettivo di realizzare una produzione di circa 1.000 Megawatt all'anno.
Fonte: newsfactor.com
Commenti (10)
-
Bellissimo il fatto che facciano pannelli solari, che sia l'inizio di una nuova era ?
-
Se non ricordo male Sharp è leader anche nei pannelli fotovoltaici, grande Sharp
-
Ottima notizia... ma forse mi sono perso qualcosa
...........ma il 9G che fine ha fatto?? o meglio quando lo hanno prodotto?? -
differenze fra 8G 9G e 10G?
mi son perso qualche pezzo, gli S-PVA appartengono alla gen?
THX -
I 9G possono essere anche prodotti altrove. E questa nuova fabbrica entrerà in funzione producendo direttamente i 10G.
Potrebbe essere una spiegazione. -
Per generazione in questo caso si intende la grandezza dello strato di vetro che viene poi tagliato per ricavare pannelli di varie diagonali.
Non è riferito a performance di qualche genere.
Perciò possono liberamente zompare da una G all'altra a seconda di come gli conviene. -
RONZIO
OK! Perfetto! Basta che i nuovi TV non ronzino come il mio LC-46XD1E che sembra avere dentro una zanzara in agonia.
L'ho portato in assistenza ma dopo la sostituzione dell'alimentatore delle lempade dicono che il difetto è di tutti i modelli.
SHARP! Occhio anche alla qualità dell'elettronica!!!!!
-
miomao ha perfettamente ragione.
Attualmente le dimensioni minime per le ultime tre classi di substrati sono:
8G 2,1m x 2,4m
9G 2,4m x 2,8m
10G 2,8m x 3m
Poi, all'interno di queste classi, ogni azienda si prende la libertà di scegliere dimensioni più o meno diverse. Es Sharp per la classe 10G parla di 2,85x3,05 m oppure anche di 2,88x3,08m
Emidio -
Originariamente inviato da: conroe71OK! Perfetto! Basta che i nuovi TV non ronzino come il mio LC-46XD1E che sembra avere dentro una zanzara in agonia.
L'ho portato in assistenza ma dopo la sostituzione dell'alimentatore delle lempade dicono che il difetto è di tutti i modelli.
SHARP! Occhio anche alla qualità dell'elettronica!!!!!
io ho il LC-42XD1E e nn fa il minimo rumore. prima avevo un samsung retroproiezione lcd e la ventola faceva un casino della madonna. questo invece e silenzioso al massimo, tant e vero che all inizio pensavo ke la ventola fosse rotta -
Io spero che migliorino la qualità del pannello proprio.
In quanto la serie attuale purtroppo ha manifestato molti problemi (soprattutto di banding).
L'elettronica tutto sommato a mio giudizio è accettabile.