Samsung Ultra HD 55"/65": foto e prezzi
Samsung annuncia ufficialmente in Corea l'arrivo dei suoi primi TV LCD a LED F9000 da 55 e 65 pollici a risoluzione Ultra HD. I pre-ordini inizieranno da domani, 1 giugno, con prezzi a partire da circa 4.300 Euro per il taglio da 55 pollici
Dopo averne annunciato l'arrivo via comunicato stampa (vedi news), Samsung svela ora in Corea sigla, estetica e prezzi dei suoi primi TV LCD a LED da 55 e 65 pollici a risoluzione Ultra HD (3840 x 2160 punti). I nuovi F9000 (55F9000 e 65F9000) abbandonano, come previsto, il design "Timeless Gallery" degli Ultra HD da 85, 95 e 110 pollici a favore di un'estetica più "classica" e molto simile alle ultime serie Full HD F8000 (seppur con una cornice un po' più spessa). Le funzionalità riprenderanno quelle delle serie top di gamma del costruttore coreano, compresa piattaforma Smart TV 2013, processore quad-core e slot per futuri aggiornamenti via Evolution Kit. A distinguere l'elettronica degli F9000, l'integrazione di un chip dedicato all'upscaling dei contenuti in Ultra HD, siglato "4-Step Upscaling Technology".
Non è ancora stata definita una data di commercializzazione, mentre da domani 1 giungo, Samsung darà il via alla fase di pre-ordini per il mercato sud-coreano. I prezzi annunciati sono di 6.400.000 won (circa 4.300 Euro) per il modello 55F9000 da 55 pollici e di 8.900.000 won (circa 6.000 Euro) per il 65F9000 da 65 pollici. A tutti coloro che acquisteranno un F9000 in questa fase di pre-ordine (entro il 30 giugno) verrà regalato un coupon per poter ricevere gratuitamente - il prossimo anno - l'Evolution Kit 2014, che dovrebbe includere, tra l'altro, la compatibilità con i broadcasting Ultra HD in HEVC a 50/60 Hz (questo lascerebbe presumere che Samsung abbia optato per l'integrazione di connessioni HDMI "aggiornabili").
Fonte: Korea Newswire
Commenti (34)
-
@Jena
Io ho avuto modo di vedere l'upscaling del vpr sony 4k e ti assicuro che anche quello è uno spettacolo per gli occhi. Non parliano naturalmente di filmati nativi: li la mascella cade letteralmente a terra. Per farti capire e non sto esagerando che, in confronto, il fullhd appare completamente sfocato soprattutto sui dettagli. -
esatto. chi non ha visto cosa è il 4k non può denigrarlo a priori. ben vengano questi tv così economici. talmente tanto che secondo me hanno qualche magagna
-
si vabè adesso definiorli economici non direi e...
-
non in confronto ai mivar da 14 di certo ma non c'è bisogno di dirlo...
-
Il prezzo e' gia' accessibile a quella classe un po' benestante, prima con 20000 euro era accessibile solo ai piu' ricchi. Tra un paio di anni costera' come un 55 di adesso e la qualita' sara' favolosa. Quello che mi domando e': con led edge come si fa ad eliminare l'alo e tipico dei grandi schermi? Questa tecnologia potrebbe creare nuove infrastrutture e far diventare il full hd di adesso la qualita' minima per vedere qualcosa egregiamente. Ho sempre reputato superiore il 4K rispetto al 3D
-
Originariamente inviato da: PandaR1;3885437...come un buco di **** su un gomito...
Prima di tutto il full hd e' piu' che sufficiente per ogni esigenza domestica e secondo comprare ora un ultrahd e' proprio da fessi dato che ci vorranno anni prima che arrivino i primi contenuti e questi a quel punto saranno preistorici...
Ti invito ad utilizzare un linguaggio più consono ad un forum tecnico.
Libero di esprimere il tuo parere... con modi però meno da bar!
Ricordo esternazioni simili alla comparsa dei primi Full-HD in pieno SD e con DVD...la storia insegna che l'evoluzione è continua... -
scusate ma tra f 9000 e f8500 che differenze ci sono. la versione f 8500 la fanno da 65 pollicioni
-
solo i 9000 sono 4k
-
Ma scusate,
non pensate che attaccandoci un pc da salotto con scheda video adeguata, possiate intanto cominciare ad assaporare le vostre foto, scattate magari a risoluzioni elevate, in una salsa di maggiore qualità visiva ?
Per non parlare dei video della vostra famiglia registrati in 4k con telecamere consumer di imminente uscita sul mercato o, per finire, i fil che Sky si appresta a trasmettere alla risoluzione 4K.
Dall'sd si è passati al Full Hd ed ora si passa al 4K, vedendo all'orizzonte l'8K, già presente in fase embrionale in Giappone.
E' la vita che scorre, è la tecnologia che avanza: inutile criticare od opporsi !
Certo all'inizio tutto costa, ma poi, come abbiamo sempre visto, i prezzi calano vertiginosamente: ricordatevi i primi pannelli a schermo piatto presenti come campione negli anni 1996-1997 nei maggiori negozi dell'epoca: costavano 30 milioni delle vecchie lire !!!!!! -
prima o poi passeremo tutti al 4k...io di certo non adesso, quando si metteranno d'accordo sul connettore ecc...allora...forse