
Samsung: TV OLED WRGB?
Rapporti di siti specializzati segnalano un drastico calo nei profitti relativi agli LCD per il colosso coreano nel 2014, fattore che potrebbe accelerare la sua entrata nel mercato dei LED organici e utilizzando la tipologia adottata dal rivale interno LG
Secondo il sito coreano ETNews, Samsung potrebbe rientrare nel mercato OLED TV prima del previsto. Sembra infatti che i profitti di Samsung Display (SDC) siano stati nel 2014 piuttosto deludenti, finendo addirittura in rosso nel terzo trimestre, con la conseguenza di perdere la leadership a favore di LG Display. La competizione nel mercato dei TV LCD è infatti divenuta così accentuata da rendere difficile realizzare dei profitti, al punto da far riconsiderare radicalmente a SDC il proprio impegno nel settore, che viene ora visto come la causa principale delle perdite complessive, mentre gli OLED sono al contrario valutati come altamente remunerativi. Precedenti rapporti già segnalavano il produttore coreano intenzionato a separare a breve il business dei display LCD da quello OLED.
Ancora più significativo il fatto che Samsung si sarebbe orientata sull'architettura WRGB, finora peculiarità della rivale LG Display, invece della tipologia ad emissione diretta usata nei dispositivi mobile e nei suoi primi TV. Alla produzione dei TFT provvederebbe una fabbrica LCD appositamente convertita, mentre la linea produttiva A3 si occuperebbe del deposito degli strati organici. Questo particolare suscita qualche dubbio, in quanto il medesimo impianto deve anche soddisfare la richiesta degli OLED su film plastico (P-OLED) utilizzati nel nuovo Galaxy S6 edge e altri prodotti flessibili. Ma l'incognita maggiore è sicuramente rappresentata dai brevetti dei LED organici WRGB detenuti da LG, che appare piuttosto improbabile possano essere oggetto di un accordo di licenza tra le due compagnie, stante la reciproca rivalità, accentuata ancora di più dalle dispute legali degli scorsi anni, che avevano come oggetto proprio la tecnologia OLED.
Samsung dovrebbe quindi trovare un modo per sviluppare la propria tecnologia WRGB senza violare i brevetti su questa tipologia, sviluppata al tempo da Kodak. Al momento si tratta solo di una indiscrezione senza conferma, e già due anni fa un analogo rapporto sulla conversione agli OLED WRGB da parte di Samsung non si è poi concretizzato. All'inizio di gennaio il produttore coreano ha però registrato in patria diversi marchi relativi ai TV OLED, un ulteriore indizio che fa credere che questa volta potrebbe esserci qualcosa di concreto.
Fonte: Flat Panels HD - OLED-Info
Commenti (5)
Ken
Beh, anche i primi plasma che apparvero sul mercato consumer non è che venissero regalati.
Ma d'altronde, in ogni nuova tecnologia(reale e non fuffa markettara tipo risoluzioni 4k uhd o schermi curvi), agli inizi, i costi di produzione sono sempre elevati per poi scendere gradatamente perchè affinati i processi produttivi e quindi si inizia effettivamente a marginare perchè rientrati dei costi di r&d e creazione degli impianti di produzione e loro linee.