Samsung: TV OLED non prima del 2016

Riccardo Riondino 30 Aprile 2015, alle 12:15 Display e Televisori

Nonostante i recenti rapporti, che indicavano il colosso coreano orientato ad anticipare il proprio rientro nel mercato dei TV OLED, sembra che bisognerà attendere almeno fino al prossimo anno per vedere i primi modelli

Esattamente un mese fa riportavamo le indiscrezioni di ET News sul possibile arrivo di OLED TV Samsung in tempi brevi, utilizzando la tecnologia WRGB della rivale LG. Durante una conferenza stampa, incentrata sui dati finanziari del primo trimestre 2015, un portavoce Samsung ha però smentito che l'evento possa avvenire in tempi brevi. Sembra quindi che, dopo il modello KN55S9C, apparso brevemente nel 2013, nuovi TV OLED marchiati Samsung non appariranno negli store prima del prossimo anno o addirittura nel 2017, come dichiarato in precedenza.  

Fonte: OLED-Info

Commenti (13)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Iceman64

    06 Maggio 2015, 17:20

    Forse tu intendi per ricerca fatta in USA da altri io invece intendo gli investimenti per
    la ricerca e sviluppo che effettua Samsung (è diverso) che come è noto a tutti è l'azienda che investe di
    più e questo è un dato di fatto.
    Comunque Samsung ha aziende di produzione e di ricerca e sviluppo in molti paesi (tra cui molti sono in europa) non è solo in Corea.
    So che l'oled WRGB è un brevetto Kodak poi acquistato da LG da cui produce i suoi oled, che prevede quattro sotto-unità, tutte con emissione di luce bianca, con tre filtri colorati per ricavare le componenti cromatiche
    primarie (verde, rosso e blu).
    Il quarto sub-pixel viene lasciato senza filtro colore, ed emette, quindi, luce bianca. Questa tecnologia proprietaria sembrerebbe avere una maggiore efficienza in fase di produzione.

    Samsung ha avuto nel suo catalogo un solo modello OLED RGB credo nel 2013, il modello KN55S9C che poi ha smesso di produrre proprio per la difficoltà di produzione e ha pensato che non era molto conveniente, non credo perché era poco competitivo anzi, basta leggere le varie recensioni del periodo.

    http://translate.google.it/translat...w%2F&anno=2

    Ad oggi solo nel reparto OLED la Samsung ha stanziato 3,6 miliardi di euro per una nuova linea di produzione (compresi display per smartphone, tabletetc.) e altri 10 miliardi di euro per un nuovo stabilimento di processori e affini, questo le serve anche per guadagnare sulla propria concorrenza; difatti le aziende con cui Samsung compete nel mercato dell’hi-tech consumer (con smartphone, tablet, notebook, televisori ecc) sono le stesse che da essa fanno rifornimento per
    acquistare i componenti necessari all’assemblaggio dei dispositivi.

    Riguardo agli oled WRGB di LG sono d'accordo con te sul fatto che ha quanto sembra siano più longevi degli RGB ma a parer mio sono comunque ancora troppo indietro riguardo la longevità degli ormai collaudatissimi LCD-LED.

    E' solo per questo che ho detto che Samsung, ma anche le altre aziende concorrenti stanno aspettando a buttarsi sull'oled che come tutti sanno sarà il futuro prossimo ma che è a mio modesto parere ancora acerbo.

    E poi come ha scritto anche l'amico Aletta01 bisogna aspettare ancora per vedere come si svilupperanno gli eventi anche se per me non saranno mesi ma credo qualche anno.
    Questo è il mio pensiero e non dovete essere per forza d'accordo con me, rispetto le vostre opinioni ed è bello sentire pareri diversi.
  • Plasm-on

    06 Maggio 2015, 17:42

    Sinceramente il problema longevità proprio non lo vedo, oggi nessuno compra un tv e lo tiene 20 anni, quindi la durata che ha oggi un Oled WRGB (si parla di 10 anni per un uso di 10 ore al giorno prima che la luminosità inizi a diminuire) basta ed avanza e credo che nessuno vedrà mai la morte di un pannello per esaurimento dei pixel. Non sono nemmeno d'accordo sul fatto che Samsung ed altri stanno aspettando a buttarsi sull'Oled, secondo me non è che aspettano e che ad oggi non hanno trovato un sistema alternativo al WRGB per produrre pannelli in modo altrettanto economico ed efficiente. Poi se domani ci riescono buon per loro e per noi che avremo più competitors (cosa che fa bene al mercato). A volte non è questione di quanto s'investe in qualcosa di nuovo, ma se si ha l'idea giusta. Kodak ha scoperto l'uovo di colombo, mentre Samsung, Panasonic e Sony si affannavano a trovare un modo per produrre pannelli Oled RGB (difficili da produrre e con una bassa longevità per il problema del pixel blu), lei ha ben pensato di intraprendere una strada diversa producendo un pannello dai pixel bianchi (molto più semplice da realizzare) e poi colorarli con dei filtri. Ora Samsung puo anche stanziare 100 miliardi ma se non imbocca la strada giusta perderà solo tempo e danaro.
  • Iceman64

    07 Maggio 2015, 00:51

    Samsung, Panasonic e Sony si affannavano a trovare un modo per produrre pannelli Oled RGB (difficili da produrre e con una bassa longevità per il problema del pixel blu)......


    Bè ma scusa io cosa ho detto...non si buttano nell'oled proprio per questo fatto, non ritengono conveniente produrre pannelli oled RGB causa la difficoltà a produrli, e comunque conosco gente di una certa età che hanno CRT di 15 anni che si vedono perfettamente ma questa prendila solo come dato di fatto e niente più, perché ovviamente non è un problema per un purista dell'HD ovvio.
    La stessa LG non riesce a produrre un quantitativo sufficiente di pannelli WRGB, si stima che nell'anno 2015 con la produzione attuale potrebbe produrre 600.000 tv nell'arco dell'anno, senza contare che una tv oled ha prezzi altissimi e non certo per tutte le tasche e che ad oggi nei centri commerciali cè sempre un solo modello in esposizione (quasi sempre 1 o due pezzi max in magazzino compreso quello esposto) da 55 pollici e in FHD almeno qui in Italia ma credo sia così anche nel resto d'europa.
    Diverso dovrebbe essere il discorso in USA.
    A febbraio era giunta notizia di un arrivo nel tempo di svariati mesi in europa del modello LG 4k con pannello 10 bit modello LG EF950V, OLED 4K esteticamente molto bello ma a tutt'oggi non ne ho ancora visto uno e chissà a che prezzo poi.

    Sony e Panasonic avevano anche siglato una partnership, proprio per lo sviluppo e la produzione di pannelli OLED, al CES 2013. però, i due marchi giapponesi hanno poi abbandonato la reciproca collaborazione, abbandonando anche l'idea di proporre TV OLED per le difficoltà produttive (nonostante il supporto di un colosso come AUO).

    Altra cosa che ho detto è che Samsung si finanzia anche con i suoi diretti concorrenti vendendo chipset e processori e quant'altro ancora visto che è in grado di produrre chip con il più recente ed avanzo processo produttivo a 14 nanometri cosa che gli dà enormi entrate economiche (in questo periodo anche qualcomm stà pensando di farsi produrre processori da Samsung).
    Difficilmente Samsung spreca denaro, forse tempo chissà lo vedremo tra qualche anno.
« Precedente     Successiva »

Focus

News