Samsung OLED TV: stop produzione 2014

Nicola Zucchini Buriani 22 Aprile 2014, alle 12:42 Display e Televisori

A causa di problemi produttivi, il colosso coreano non produrrà alcun TV OLED quest'anno, lasciando come unico produttore sul mercato la connazionale LG

La testata Korea Herald ha riportato una notizia che, pur confermando l'attuale stallo, fornisce un quadro molto chiaro del mercato OLED TV. Samsung ha infatti deciso di sospendere sia la produzione che la commercializzazione di tutti i modelli OLED. Almeno per quest'anno, quindi, non giungerà alcun nuovo prodotto, mentre quello realizzato fino ad ora non sarà più distribuito. Le motivazioni alla base di questa decisione sono quelle note da tempo: la bassa efficienza degli attuali processi produttivi ha spinto il colosso coreano a concentrarsi sulle TV LCD Ultra HD, abbandonando, per il momento, la tecnologia OLED.

Sarà quindi la connazionale LG l'unica a proporre TV OLED nel 2014 (sul mercato mondiale almeno: la cinese Skyworth, ad esempio, ha recentemente annunciato il suo primo modello, ma ben difficilmente sarà distribuito anche in occidente). Secondo Yi Choong-hoon, CEO of the local display firm UBI Research, LG ha accumulato un vantaggio grazie alla tecnologia WRGB. Questa soluzione, infatti, è differente da quelle che sfruttano una terna RGB: i sub-pixel sono quattro, tutti composti da un mix di OLED blu e gialli su due strati differenti che, miscelati insieme, producono una luce bianca. Tutte le quaterne comprendono tre sub-pixel con filtri colorati RGB ed uno trasparente. La struttura WRGB permetterebbe di ottenere una maggiore efficienza produttiva.

Qualche previsione sull'andamento del mercato lo fornisce DisplaySearch, che stima in 800.000 la vendita di TV curvi nel 2014, un numero destinato a salire fino a 6 milioni nel 2017, con 2 milioni di TV OLED. Nel 2018 le vendite complessive OLED raggiungeranno i 10 milioni in totale (tra pannelli curvi e piatti), con la leadership saldamente nelle mani di LG.

Fonte: Korea Herald

Commenti (34)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Gian Luca Di Felice

    23 Aprile 2014, 09:46

    Originariamente inviato da: g_andrini;4163440
    Credo che la produzione si sposterà presto in Cina. Riguardo la resa cromatica, i prodotti attuali hanno una copertura NTSC molto bassa.


    Cosa intendi per presto? Perché ti ho risposto in maniera molto articolata con fatti e il know-how tecnologico e la capacità di proporre innovazioni si acquisiscono con anni, anni e anni di investimenti...

    La tecnologia OLED, in sé, non presenta problemi di riproduzione cromatica e spazi colore e prova ne sono i monitor OLED professionali di Sony (TRIMASTER EL). I limite semmai è da imputare alle scelte di determinati produttori (attualmente abbiamo solo LG in campo, a livello consumer).
    E dei plasma allora che dovremmo dire? Non mi pare sia mai stato un grosso problema a livello consumer...anzi!!

    Gianluca
  • g_andrini

    23 Aprile 2014, 09:56

    La tecnologia oled è matura per i piccoli formati, ma sui grandi schermi si deve ottimizzare ancora molto.
  • JohnTuld

    23 Aprile 2014, 12:40

    Comunque lo stop di Samsung era solo da ufficializzare ormai. La loro tecnologia, forse anche superiori per prestazioni in termini di estensione del gamut, semplicemente non è competitiva per il mercato consumer, ovvero a prezzi finali ragionevoli.

    Tocca fare un grandissimo in bocca al lupo ad LG, perché sono gli unici che possono salvarci da un mercato delle TV premium monopolizzato dalla sola, tristissima, offerta di TV LCD, che pure a 8K, sono e rimarranno inadeguate ad una visione di alta qualità, ovvero senza compromessi come local-dimming, range dinamico elevato (contrasto nativo) e di conseguenza alta saturazione dei colori nelle ombre. Non dimenticate che i film in genere hanno un APL medio molto basso e quindi del gamut a 100 o 75 IRE, o anche 50, ce ne frega pochino in ambito home cinema, se non per fare le misurazioni...

    Comunque LG pare stia investendo molto in impianti produttivi, segno che loro ci credono. Poi se non venderanno l'oled alla nonnina che cambia tv per 400€, chi se ne frega! A noi basta che l'oled esista per la fascia premium. Se l'oled sfonda, secondo me potrà coesistere con l'LCD anche in presenza di volumi di vendita inferiori, visto che il mercato premium garantisce più margini.
  • hidiamond

    23 Aprile 2014, 17:08

    prezzo oled lg

    Vi volevo solo dire che oggi sono rimasto piacevolmente colpito che in giro di due mesi il TV OLED della Lg 55 pollici è arrivato a 3999,00 euro ( circa duemila euro in meno di qualche gg fa...) visto sul volantino di una famosa catena di negozi . Ora chi compra un UHD 4K a confronto di questo Oled ?
« Precedente     Successiva »

Focus

News