
Philips Cinema 21:9, LCD CinemaScope!
Philips annuncia l'arrivo del primo televisore LCD da 56 pollici in formato 21:9 in primavera, ideale per riprodurre i film in rapporto d'aspetto 2.35:1 o 2.40:1. Nessuna notizia sul prezzo
Philips si appresta ad introdurre sul mercato il primo televisore in formato "Cinematic Viewing Experience", portando l'aspect-ratio dall'ormai tradizionale 16:9 a un inedito 21:9 (2.33:1). Il primo modello - con tecnologia LCD - arriverà in primavera e avrà una diagonale di 56 pollici e una risoluzione Full HD.
Questi televisori sono chiaramente indirizzati al pubblico cinefilo più appassionato e intransigente e consente di riprodurre i film in formato 2.35:1 o 2.40:1 senza le tradizionali bande nere orizzontali. Al momento non sono stati divulgati ulteriori dettagli tecnici, né indicazioni sui prezzi.
Certo è che questo nuovo formato si appresta a diventare un nuovo filone del mercato Home Cinema visto che sia Texas Instruments con il suo DLP che Epson con il 3LCD hanno ufficiosamente già annunciato di essere al lavoro su nuove matrici anch'esse con rapporto d'aspetto 21:9. Se in ambito videoproiezione high-end senza compromessi questa scelta può avere un senso, in ambito TV ci sembra francamente più un azzardo che altro: vi immaginate poi dover riprodurre le trasmissioni televisive ancora largamente in 4:3 su televisori in tale formato??!?
Per maggiori informazioni: Philips Cinematic Viewing Experience
Fonte: Philips
Commenti (79)
L'unica cosa che mi lascia perplesso è la quota di mercato che possa avere un CINQUANTASEI pollici, in formato 21:9...anche perchè essendo un taglio di pannello del tutto anomalo rispetto alla massa della produzione, probabilmente non è che costerà proprio pochino pochino....
Così com'è, credo si possa paragonare ad un 50 (se non ad un 46) in formato 16:9... o sbaglio?
La cosa che non mi convince tanto è che tolti i film in HD è quasi inuilizzabile o meglio mal utilizzabile... ma per esempio anche parlando di Film, the dark night in BD ha alcune scene Imax in 1:78 credo! qui come verrebbero visualizzate?

propendo per il 2° visto che se volessi vedermi un film 1,78:1 in fullHD 1080p non vorrei perdermi parte delle informazioni. A questo punto però sui film 2,35:1 il TV dovrebbe upscalare l'immagine...con tutti gli inconvenienti del caso...mmmmhhh...

...il 56 21:9 corrisponde circa a un 40 16:9 (a parità di altezza)...e a circa un 29 4:3...
Ergonomicamente l'idea non è stupida...per vedermi il TG 29 sono più che sufficienti, mentre la maggiorparte dei film uno se li spara con un immagine equivalente a un 59 (16:9) con un ingombro in altezza pari a quello di un 40 16:9...

...però vale quanto detto all'inizio...

non solo!! oltre al 4/3 riscalerà anche il 16/9 con aspect ratio 1.78:1, o tagliandone una fascia superiore e una inferiore o riducendo e creando due bande nere ai lati!
è l'esempio perfetto di quel che ho detto sopra, UNA TRAGEDIA!!

in pratica invece di passare da 2.35:1 a 1.78:1 coprendo le bande verticali con uno schermo del genere ti ritrovi che o ti taglia l'immagine o te la stira o ti si rimpicciolisce!
mica mi convince tanto questa trovata di Philips...

E'un'idea molto bella cmq, conosco moltissima gente che ormai usa la tv grande soltanto per il cinema, e cmq anche in contenuti 16:9 sarebbero soddisfacenti sia con le bande nere ai lati sia con i vari zoom o stretch che l'utente può desiderare
p.s. Batman Cavaliere Oscuro è ovviamente il caso peggiore da considerare, nelle scene IMAX ovviamente ci sarebbero delle barre nere ai lati e un downscaling pesante su entrambi gli assi

