Philips: addio ai TV in formato 21:9
Dopo circa 3 anni di tentativi e senza aver mai raccolto il successo auspicato, i nuovi vertici della divisione TV di Philips (ora in mano a TPV Tecnology) hanno deciso di abbandonare lo sviluppo e la produzione di nuovi TV in formato 21:9
Correva l'anno 2009, quando Philips annunciò l'arrivo del primo televisore al mondo dotato di rapporto d'aspetto CinemaScope 21:9 (vedi news). In questi 3 anni, la multinazionale olandese ha continuato a proporre nuovi modelli, dotandoli anche di compatibilità 3D e servizi Smart TV, ma le vendite sono rimaste sempre molto fiacche. Con l'acquisto della divisione TV da parte dei cinesi di TPV Technology, il nuovo vertice ha deciso un cambio di rotta a causa della "mancanza di interesse da parte dei consumatori".
La domanda di televisori in formato 21:9 non è sufficiente a coprire i costi di sviluppo e produzione di massa, motivo per cui Philips ha deciso di abbandonare questo mercato. Da oggi in poi non verranno quindi più proposti nuovi modelli in tale formato, mentre verrà focalizzata l'attenzione sui nuovi TV 16:9 di grandi dimensioni (dai 50 pollici in su). In tal senso, novità sono attese proprio dall'IFA 2012 di Berlino, con la probabile presentazione della nuova serie 9.
Fonte: Flatpanels HD
Commenti (10)
-
Non ne sentiremo di certo la mancanza.
-
Secondo me invece era un tentativo coraggioso, che avrebbe meritato miglior fortuna..siamo destinati a convivere con le barre nere evidentemente. Peccato.
-
le hai lo stesso le bande nere, per tutti i film che non sono in 21:9..... e ce ne sono una marea.... senza contare che la TV16:9 sky etc etc li vedi tutti con le bande nere, ai lati anzichè sopra e sotto. quindi percentualmente parlando hai molte più visioni con bande nere su di un TV 21/9 che su un classico 16:9
a meno che tu lo usi solo per vedere film in 21:9, ma allora ti perdi una buona parte della filmografia mondiale e tutti i programmi TV -
Ovvio, ma mi pare naturale che se compri un tv di quel tipo significa che di Sky e canali tradizionali non ti interessa nulla e lo usi solo come display da cinema. Naturalmente questo è anche il motivo per cui non ha avuto successo.
-
le bande nere le avresti lo stesso, per tutti quei film che non sono in formato 21:9 ! mica esistono solo film in quel formato.
il motivo per il quale non ha avuto successo, oltre a quello da te citato, era il costo spropositato...
EDIT questi li vedresti tutti con le bande nere, ai lati: Shrek - Il silenzio degli innocenti - Atto di forza - Delitto perfetto - Yossi & Jagger - The Unsaid - I banchieri di Dio, il caso Calvi - Scent of a woman (Profumo di donna) - Cube Il cubo - Hypercube il cubo 2 - UP - il Cavaliere Oscuro - Avatar - Apocalipto - Arma letale - Band of Brothers - Batman - Boog & Elliot a caccia di amici - Commando - Defiance - I giorni del coraggio - Highlander
e tanti tanti altri capolavori -
costava un botto !!!x quella cifra ti compravi un vpr piuttosto che un tv per vedere i film in 21:9
-
oltre il prezzo eccessivo mi è sempre sembrato più piccolo di un tradizionale 52 pollici 16:9
-
Originariamente inviato da: goreki;3616500oltre il prezzo eccessivo mi è sempre sembrato più piccolo di un tradizionale 52 pollici 16:9
Be ovvio, con quel formato è chiaro che ci perdi in altezza e sembra più piccolo di quello che è veramente. -
a me è sempre stato il mio sogno nel cassetto,ma il prezzo è sempre stato propibitivo,tante' che ad oggi non ho ancora cambiato il mio 40 hdready samsung a V
SPERO ne escano di piu' economici in futuro,io ci spero ancora........
buon anno 2013 -
Beh, ora che sono in uscita diversi monitor 21:9 per videogiocatori forse anche questo settore sarebbe interessato a questo formato TV. Vuoi vedere che dopo averci speso tante risorse sopra Philips viene beffata da qualcun altro (vedi LG)?