Panasonic: prezzi e nuovi dettagli OLED
Dalla Francia giungono ulteriori informazioni sui TV OLED Panasonic 2017, che arrivano a picchi di 950 e 1000 cd/m2 su limitate porzioni dello schermo, con input lag in HDR gaming di 30ms, nonché i primi prezzi indicativi
I rappresentanti Panasonic hanno svelato alla Convention di Francoforte ulteriori dettagli sulla gamma OLED 2017. Il dato della luminosità conferma l'aumento del 25% ottenuto da LG Display nei nuovi pannelli OLED. I televisori Panasonic TX-55EZ950 e TX-65EZ950 possono arrivare a picchi di 950 e 1000 cd/m2 su limitate porzioni dello schermo (presumibilmente equivalente al 5% di APL come le controparti LG).
L'intensità massima è invece di 1000 nits per entrambi i modelli TX-65EZ1000 e TX-77EZ1000, che differiscono dalla serie inferiore per la soundbar Technics integrata, il filtro Absolute Black e la possibilità di caricare LUT 3D da porta USB. Il valore dell'input lag in modalità HDR gaming, implementata anche nella gamma LCD 4K, si attesta a 30ms, uno dei più bassi in assoluto.
Sono stati rivelati infine i prezzi indicativi, pari a 3490,00€ per il TX-55EZ950, 5.990,00€ per il TX-65EZ950 e 6.990,00€ per il TX-65EZ1000.
Per ulteriori informazioni: www.panasonic.com/it
Fonte: AVCesar
Commenti (329)
-
Originariamente inviato da: marcolinik;4730778Secondo voi ci sono margini di miglioramento in termini di luminosità massima esprimibile dai pannelli OLED o questo sarà sempre il tallone d'Achille degli OLED anche negli anni avvenire?
Anche perchè per ora il target minimo è 1000 nits, ma se nn sbaglio, si parla anche di 4000 nits.... (sono anche un po' confuso su tutti questi valor..........[CUT]
Fino a poco tempo fa nemmeno gli LCD arrivavano a simili picchi di luminosità, per cui é più che plausibile che (se sarà necessario) anche gli Oled saranno capaci di superare i limiti attuali.
Non confondiamo, però, la possibilità con la necessità: sentir parlare di 4000 Nits mi pare più una boutade da sensazionalismo giornalistico che una specifica tecnica finalizzata al miglioramento della visione. Altrimenti tra un po' finirà che per guardare la TV dovremo indossare gli occhiali da sole!
Tornando alla misurazione del contrasto, fino ad oggi espresso come rapporto tra la massima luminosità e la minima, concordo con chi (mi pare lo stesso Emidio) sosteneva che forse sarebbe necessario passare ad altri criteri di misurazione. Se uno dei due parametri (in questo caso la minima luminositàsi avvicina ai limiti teorici (infiniti o infinitesimi), un rapporto tra gli stessi non potrà mai definire una misura adeguata. Forse converrebbe adottare una semplice differenza algebrica: max lum - min lum per definire il range di possibilità di ogni specifico pannello.
-
sì certo, il contrasto è un rapporto fra due luminosità, ma nulla ci dice di quelle luminosità, ci dice solamente in che rapporto sono. La dinamica invece ci fornisce proprio informazioni su quelle luminosità. Una viene misurata da un rapporto, l'altra da una differenza. Non è possibile ricavare informazioni sulla dinamica dalla misura del contrasto, proprio per come sono definite. Puoi avere TV con contrasto uguale e dinamica differente. Il contrasto ha senso per ricavare una misura omogenea che possa essere confrontata, quando i TV hanno valori differenti di luminosità massima e minima. Con gli oled il contrasto perde di significato, quello che conta è solo la dinamica, lì sì ci sono differenze tra un TV e l'altro e la dinamica risulta determinata praticamente dal livello della luminosità massima.
-
La domanda a cui bisognerebbe rispondere è: meglio avere una elevata dinamica o un elevato contrasto?
Cosa determina maggiormente l'esperienza di visione? La questione è percettiva, non facilmente inquadrabile in parametri numerici tradizionali (dinamica e contrasto). -
Originariamente inviato da: clapatty;4730719ringrazio te soprattutto e tutti gli altri che sono intervenuti su questo punto.innanzitutto 0 diviso un numero fa 0 => 0/x=0. Forse intendevi x/0, dipende sempre da quale scuola, se intendi la matematica studiata alle scuole medie sì, x/0 non è determinabile, ma se facciamo riferimento alla matematica studiata alle superiori*.....
Ammetto di aver fatto confusione ed il tuo post mi ha costretto a riprendere il libro e gli appunti di matematica del ITIS.
Ora mi tocca rinfrescare quelle nozioni sopite sotto una coltre di polvere in un neurone solitario....
-
Come ho scritto in un altro post bramo l'EZ950 che andrebbe a sostituire, non senza rimpianti, il mio ZT60... Ho troppa voglia di 4K sopita tra troppo tempo, ho resistito al non comprare le TV da supermercato per tanto tanto tempo, ma adesso sono veramente al limite! Certo a leggere le ultime pagine vedo che qualche limite ce l'ha (nel mio caso l'assenza più grave è il 3D) più che altro di gioventù ma credo che saprò farmene una ragione, ho troppi device che non aspettano altro di trasmettere in 4K e se se aspetto dell'altro si parlerá di 8K!
Ovviamente un capolavoro come lo ZT60 non verrà cestinato; traslocherà semplicemente dalla sala alla camera da letto al posto del VT60.
Non ci sono ancora review specifiche per il modello 950? -
Siamo tutti in trepida attesa
.
-
OK grazie, attendiamo allora
-
E uno dei pochi rimasti della Serie 2017 a non essere stato ancora recensito................vogliono solo farvi aumentare la Scimmia......non sanno che è già immensa
-
E direi che ci stanno riuscendo benissimo...
-
Solite scimmie delle dimensioni di King Kong insomma...