Panasonic: prezzi e nuovi dettagli OLED
Dalla Francia giungono ulteriori informazioni sui TV OLED Panasonic 2017, che arrivano a picchi di 950 e 1000 cd/m2 su limitate porzioni dello schermo, con input lag in HDR gaming di 30ms, nonché i primi prezzi indicativi
I rappresentanti Panasonic hanno svelato alla Convention di Francoforte ulteriori dettagli sulla gamma OLED 2017. Il dato della luminosità conferma l'aumento del 25% ottenuto da LG Display nei nuovi pannelli OLED. I televisori Panasonic TX-55EZ950 e TX-65EZ950 possono arrivare a picchi di 950 e 1000 cd/m2 su limitate porzioni dello schermo (presumibilmente equivalente al 5% di APL come le controparti LG).
L'intensità massima è invece di 1000 nits per entrambi i modelli TX-65EZ1000 e TX-77EZ1000, che differiscono dalla serie inferiore per la soundbar Technics integrata, il filtro Absolute Black e la possibilità di caricare LUT 3D da porta USB. Il valore dell'input lag in modalità HDR gaming, implementata anche nella gamma LCD 4K, si attesta a 30ms, uno dei più bassi in assoluto.
Sono stati rivelati infine i prezzi indicativi, pari a 3490,00€ per il TX-55EZ950, 5.990,00€ per il TX-65EZ950 e 6.990,00€ per il TX-65EZ1000.
Per ulteriori informazioni: www.panasonic.com/it
Fonte: AVCesar
Commenti (329)
-
Originariamente inviato da: gem1978;4730059Per precisare: io sono critico solo sul 9/10 che lo mette sullo stesso piano di altri TV che magari gli sono inferiori. Andrebbe, a mio parere, inserito un parametro di valutazione differente, specialmente ora che le differenze tra prodotti di questo tipo si fanno sempre sottili. [CUT]
Concordo, però in questo caso è il prezzo che ha fatto diminuire il voto finale. Di fatto la qualità di immagine in SDR è da REFERENCE (near black compreso!), ciò che non è reference è l'HDR per i limiti dell'attuale tecnologia oled per i quali Pana ci può fare ben poco. Quel che invece poteva e doveva fare era implementare il DV, questo sì! -
Ma i prezzi approssimativi del modello EZ950 da 55 e 65 si sanno?
-
Originariamente inviato da: thegladiator;4730641Concordo, però in questo caso è il prezzo che ha fatto diminuire il voto finale. Di fatto la qualità di immagine in SDR è da REFERENCE (near black compreso!), ciò che non è reference è l'HDR per i limiti dell'attuale tecnologia oled per i quali Pana ci può fare ben poco. Quel che invece poteva e doveva fare era implementare il DV, questo sì! :rolle..........[CUT]
Se avesse avuto anche il Dolby Vision sarebbe stato un must buy.... pare però che su questo punto Panasonic non sia interessata a fare retromarcia con eventuali aggiornamenti firmware, probabilmente a causa delle royalties.
Detto tra noi, non é ancora chiaro se e quanto questo Dolby Vision si diffonderà nei contenuti: l'HDR Plus (o come diavolo si chiamerà quello con i metadati dinamici) potrebbe dare parecchio filo da torcere a Dolby, che dopo aver perso gli incassi derivanti dall'AC-3 non ha più molto altro su cui contare. -
Originariamente inviato da: giulianoprs;4730644Ma i prezzi approssimativi del modello EZ950 da 55 e 65 si sanno?
Dovrebbero essere in linea con i prezzi di LG E7 e Sony A1. -
Originariamente inviato da: Sam Cooper;4730666Detto tra noi, non é ancora chiaro se e quanto questo Dolby Vision si diffonderà nei contenuti.........[CUT]
Hai ragione ma proprio perché ad oggi non possiamo saperlo meglio averlo che non averlo. Io sono interessato al EZ950 da 55 che costicchierà comunque attorno ai 3000 euro (spero come street price partendo dai 3500 di listino), pertanto investendo una cifra del genere avrei preferito una maggiore garanzia di future proof, tutto qui.
In ogni caso PERSONALMENTE non baratterei mai il livello di precisione dell'immagine, da monitor professionale, che garantisce il Pana, con il DV... -
Originariamente inviato da: Sam Cooper;4730666'HDR Plus (o come diavolo si chiamerà quello con i metadati dinamici) potrebbe dare parecchio filo da torcere a Dolby.....[CUT]
Si, quello che fà la differenza sono i metadati dinamici e non fissi come per HDR10, soprattutto su pannelli con meno di 1000nits (OLED 700nits). -
Originariamente inviato da: gem1978;4730059Non riesco più a leggere questa cosa che zero diviso un numero fa infinito, soprattutto quando lo si fa in un articolo tecnico dove si fa riferimento alla matematica studiata a scuola. Una divisione del tipo 0:x non è possibile risolverla pertanto credo sarebbe più corretto dire che il contrasto non è misurabile in quanto il rapporto (0/x) non è determinabile e non determinabile non significa infinito
innanzitutto 0 diviso un numero fa 0 => 0/x=0. Forse intendevi x/0, dipende sempre da quale scuola, se intendi la matematica studiata alle scuole medie sì, x/0 non è determinabile, ma se facciamo riferimento alla matematica studiata alle superiori (non tutte te ne dò atto) o all'università, il discorso è diverso. Anche alle elementari 3/2 non è determinabile, perchè è un'operazione impossibile nel dominio dei numeri interi, ma sappiamo benissimo che ha una soluzione ampliando il dominio all'insieme dei numeri frazionari. Stessa cosa vale per questa operazione, Il fatto che tu non la sappia calcolare non vuol dire che non abbia una soluzione, e infatti introducendo i numeri reali estesi e il concetto di limite, possiamo studiare cosa succede a quel valore f(x) quando la variabile x si avvicina a 0. Per farla breve il lim per x->0 di f(x)=n/x è uguale ad infinito, cioè la funzione f(X) tende all'infinito quando x tende a zero, possiamo prendere qualsiasi numero grande a piacere e questo risulterà sempre inferiore al valore assunto da f(x) quando x si trova nell'intorno di 0. Per semplificare, i vari recensori, che magari non sono esperti matematici, dicono che il contrasto è infinito, ma non è che sbagliano, sono solo imprecisi nella definizione, il valore del contrasto (che è un rapporto con denominatore 0 nel caso degli oled) tende proprio a infinito, non puoi trovare valori di contrasto più alti. -
Disamina dal punto di vista matematico perfetta. E partendo da questo presupposto, riusciamo anche a ben distinguere la differenza fra contrasto e dinamica, che spesso in ambito video molti confondono. E in ambito HDR questo ha una rilevanza fondamentale poiché si potrebbe pensare che con contrasto infinito (o che tende a infinito in termini puramente matematici) non dovrebbero esserci problemi anche se il picco luminoso si ferma a soli 600 nits. Uno potrebbe pensare, che me ne faccio di più? E' già accecante, perché l'oled Pana non è reference anche in HDR così come lo è in SDR? Perché con contenuti HDR prodotti per un picco luminoso >=1000 nits la porzione di immagine compresa fra 600 e 1000 nits deve per forza di cose essere compressa (tone mapping) con conseguente perdita di dettaglio. Quindi pur essendo il contrasto infinito la dinamica in alto è insufficiente.
-
Secondo voi ci sono margini di miglioramento in termini di luminosità massima esprimibile dai pannelli OLED o questo sarà sempre il tallone d'Achille degli OLED anche negli anni avvenire?
Anche perchè per ora il target minimo è 1000 nits, ma se nn sbaglio, si parla anche di 4000 nits.... (sono anche un po' confuso su tutti questi valori). -
Ci sono BluRay 4K HDR masterizzati a 1000 nits altri, pochi, a 4000 nits.
I margini di miglioramento ci sono, considerando che si tratta di una tecnologia giovane, nel 2018 LGD OLED a 3 strati più luminosi e con gamut più ampio.